FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fuzzi h4 oltre ai soliti indicatori unici stavolta mostriamo i segnali sell su h4 dell'indicatore istogramma che sul prezzo vengono raffigurati con i pallini gialli, salta subito all'occhio che da maggio 2017 TUTTI i segnali ricevuti hanno avuto la possibilità di potersi chiudere in gain, certo quelli di gennaio e aprile hanno sofferto tanto ma il ritorno è stato assicurato basta avere pazienza, attualmente ne ho due di segnali che partono da 19044, inutile mostrarvi il passato prima di maggio 2017 perchè anche lì fino al 2013 tutti i segnali sell si sono conclusi positivamente :fiu: e sono un bel po di segnali dal 2013 ad oggi non li conto nemmeno :D

1.png
 
fuzzi h4 oltre ai soliti indicatori unici stavolta mostriamo i segnali sell su h4 dell'indicatore istogramma che sul prezzo vengono raffigurati con i pallini gialli, salta subito all'occhio che da maggio 2017 TUTTI i segnali ricevuti hanno avuto la possibilità di potersi chiudere in gain, certo quelli di gennaio e aprile hanno sofferto tanto ma il ritorno è stato assicurato basta avere pazienza, attualmente ne ho due di segnali che partono da 19044, inutile mostrarvi il passato prima di maggio 2017 perchè anche lì fino al 2013 tutti i segnali sell si sono conclusi positivamente :fiu: e sono un bel po di segnali dal 2013 ad oggi non li conto nemmeno :D

Vedi l'allegato 500302
per un utente i segnali ricevuti sul rialzo partito a gennaio 2015,i segnali da fine febbraio a metà aprile in grafico in divergenza

1.png
 
?? puoi spiegare meglio
chi va di ciclica, mette in campo la possibile partenza di un t+6 biennale e di conseguenza il fuzzi dovrebbe avere una forza stile i precedenti se effettivamente siano quelli gli inizi, quindi piedi di piombo sulle posizioni ribassiste, per il long bisogna avere la forza di crederci a questa cosa oppure aspettare le prossime opportunità una volta avviato il trend rialzista............La cosa non è da escludere comunque

1.png
 
fuzzi sugli stessi periodi ho analizzato la compressione della volatilità e notiamo che l'inizio di essa è stata ripresa dal prezzo successivamente

Vedi l'allegato 500325
fuzzi attualmente sul daily non c è questa compressione della volatilità, mentre su quelle successive alla probabile partenza di dicembre 2016 in ogni caso si è avuto un ripiegamento del prezzo almeno almeno dove è iniziata la compressione o sotto di essa

1.png
 
chi va di ciclica, mette in campo la possibile partenza di un t+6 biennale e di conseguenza il fuzzi dovrebbe avere una forza stile i precedenti se effettivamente siano quelli gli inizi, quindi piedi di piombo sulle posizioni ribassiste, per il long bisogna avere la forza di crederci a questa cosa oppure aspettare le prossime opportunità una volta avviato il trend rialzista............La cosa non è da escludere comunque

Vedi l'allegato 500324
il report di serra direbbe la stessa cosa
 
fuzzi andiamo a vedere il settimanale dal 2009, e rileviamo che nei primi 4 casi la compressione della volatilità ha avuto modo di manifestarsi subito sul prezzo portando un ribasso degno di tale nome, mentre nei casi successivi la compressione della volatilità si è protratta nel tempo ma in ogni modo come detto prima il discorso è lo stesso tutti i nodi vengono al pettine e almeno almeno l'inizio della compressione viene ripresa lo è stato anche in questo caso con l'inizio della compressione partita a fine dicembre 2016 e come vedete ci siamo ritornati, e se ricordate bene io ho sempre affermato da inizio anno 2018 che saremmo tornati quà sotto....................... spesso l'inizio della compressione va a coincidere con l'inizio della divergenza e pure questa è stata ripresa. E' più facile individuare le zone di compressione e di conseguenza prendere rischi con il sell che al contrario individuare quando finirà l'aumento della volatilità e assumersi dei rischi sul long, al momento l'unica via di uscita a cui sono giunto è solo quella di individuare i minimi crescenti della volatilità per poter posizionarsi a rialzo. Svelato anche questa cosa, ma direi che non sto dicendo niente di nuovo per gli esperti

1.png
 
il report di serra direbbe la stessa cosa
difatti dopo averlo letto mi si sono insinuati dei dubbi sulle mie idee, e ripeto al momento nessuno ha le capacità per poter affermare che da quì si sia verificato il minimo per la svolta, ok lui ha quel MTF che chiama rialzo fino a maggio poi ribasso ecc. ma è solo una proiezione temporale non sa nemmeno lui di quanto potrebbe essere il rialzo, potrebbe anche arrivare anche a 21000 e poi tornare a scendere e l'ultima gamba non superare i 24000 fino al 2020, insomma possiamo farci tutte le pippe mentali che vogliamo non abbiamo riferimento di prezzo per ora non sappiamo se questo lo potremmo classificare come rimbalzo ecc, ecc, ripeto al momento nessuno sa la verità ed è inutile fare delle previsioni meglio seguire sul breve. Per finire non cdice nulla di più di quello che penso io:
Come si può osservare in questo grafico mensile, la rottura dell'angolo di supporto a 20500 avvenuta in ottobre, ha proiettato velocemente sul suo successivo in area 18000.
Questo angolo rappresenta la soglia da monitorare per tutto il 2019 e una sua eventuale rottura porterebbe a 17000 mettendo in crisi lo scenario di ripresa del MTF.
il livello fibo del 61.8% è spartiacque molto semplicemente e ricollegandomi a quanto vedo sul settimanale , per ora la volatilità non ha ancora fatto dei minimi crescenti per cui per me resta sempre aperta la porta a dei nuovi minimi

1.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto