FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ftse Mib: analisi grafica
by RICCARDO FRACASSO on 22/02/2020 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE, FTSE MIB, PUNTI PIVOT
Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 24.773 punti, registrando un -1,22%.

Il bilancio settimanale è pari ad un -0,38%.

FTSEMIB-Mensile-2.png

Nell’analisi tecnica la sequenza di minimi crescenti costituisce il presupposto per il futuro tentativo di segnare un massimo crescente.

Tentativo fallito nel Maggio 2018 quando i prezzi, a contatto con la fortissima resistenza statica in area 24.500 punti (freccia rossa), sono stati colpiti da forti vendite.

Ciò, tuttavia, non ha impedito al mercato di segnare un nuovo minimo crescente, mantenere l’impostazione rialzista e, storia attuale, ritentare l’impresa.

I lettori più attenti ricorderanno che anche l’oro ebbe bisogno di più di un tentativo per rompere un’importante resistenza statica (area 1.375 dollari) e che, una volta superata, i prezzi schizzarono verso l’alto.

Come già scritto la scorsa settimana, l’eventuale chiusura mensile del Ftse Mib oltre area 24.500 rappresenterebbe un potente segnale rialzista.

D’altro lato, l’impostazione di fondo subirebbe un chiaro deterioramento grafico nel caso di cedimento della trendline di minimi crescenti (retta verde), che attualmente transita in area 19.000.

Si tratterebbe di un calo di oltre il 23%; pertanto il nostro listino in questi mesi si è costruito un ampio margine per poter correggere senza particolari problemi.

Tuttavia, esiste un’area graficamente importante più alta che, se rotta, indicherebbe già molto prima motivi di preoccupazione

Difatti, in area 22.000 convergono la media mobile a 200 giorni (che attualmente transita a 22.287 punti) ed il punto pivot centrale annuale (21.822 punti).

FTSEMIB-Giornaliero.png

MIB-PIVOT.jpg

In tal caso si sta parlando di un calo del 12% dai valori attuali, un margine di correzione ben più ristretto, seppur considerevole.

Si noti, infine, che in settimana il Ftse Mib (massimo a 25.483) ha praticamente raggiunto l’area pivot R1 annuale (25.686).

Ad ogni modo, si conclude ribadendo che al momento il trend primario è rialzista.

Riccardo Fracasso
 
daun jon a mio modo di vedere il grafico sembra che abbiano delle difficoltà come a fine agosto. IO continuo a seguire la zona resistenziale del canale nero già citata più volte

1.png
 
Ora direi che l'analisi si fa importante.................a livello ciclico, dove ci troviamo? L'annuale quando si è chiuso?.......oppure si deve ancora chiudere?.....cosa si è chiuso il 31.01.2020? Proviamoci, credo possa essere molto interessante!!!!!
Si sarà chiuso il t+1 venerdi 21.02.2020??........dove ci troviamo?
Se non sappiamo dove siamo, come facciamo a raggiungere la meta???
Ritengo che bisogna far in modo di creare quel prodotto dove all'interno combaciano tutti i sistemi di studio dell' AT che danno in uscita la stessa cosa, diciamo un mcm.
Le energie non sprechiamole tra noi per il nostro ego, purtroppo l'ego porta alla disfatta dell'uomo, cerchiamo di unire tutte le forze per dirigerci alla meta........è difficile, ma non impossibile.
Solo con l'unione di ognuno di noi, le sensibilità di ognuno di noi, la voglia di ognuno di noi, riusciamo a formare quel connubio che nessuno è in grado di sconfiggere.

mi piacerebbe vedere unite le energie di ognuno di noi, come un lavoro di gruppo..........all'università capitavano papers da sviluppare in gruppi, ognuno sviscerava un argomento, ci si trovava, ci si confrontava, una volta che ci si conosceva, conoscevi i singoli, quindi quali parti erano più adatte a loro..........ecc ecc
Io NON VOGLIO essere più di un altro, dimostrare più di un altro, ecc chissenefrega di tutto questo, il bello a mio avviso è costruire, lasciare qualcosa in termini di umanità, rapporti con le persone, condividere, confrontarsi PER IMPARARE, ecc ecc

...................SEMPRE NON DIMENTICANDOMI CHE CI VUOLE RISPETTO PER TUTTE LE PERSONE!!!!!!
 
Ora direi che l'analisi si fa importante.................a livello ciclico, dove ci troviamo? L'annuale quando si è chiuso?.......oppure si deve ancora chiudere?.....cosa si è chiuso il 31.01.2020? Proviamoci, credo possa essere molto interessante!!!!!
Si sarà chiuso il t+1 venerdi 21.02.2020??........dove ci troviamo?
Se non sappiamo dove siamo, come facciamo a raggiungere la meta???
Ritengo che bisogna far in modo di creare quel prodotto dove all'interno combaciano tutti i sistemi di studio dell' AT che danno in uscita la stessa cosa, diciamo un mcm.
Le energie non sprechiamole tra noi per il nostro ego, purtroppo l'ego porta alla disfatta dell'uomo, cerchiamo di unire tutte le forze per dirigerci alla meta........è difficile, ma non impossibile.

Solo con l'unione di ognuno di noi, le sensibilità di ognuno di noi, la voglia di ognuno di noi, riusciamo a formare quel connubio che nessuno è in grado di sconfiggere.

mi piacerebbe vedere unite le energie di ognuno di noi, come un lavoro di gruppo..........all'università capitavano papers da sviluppare in gruppi, ognuno sviscerava un argomento, ci si trovava, ci si confrontava, una volta che ci si conosceva, conoscevi i singoli, quindi quali parti erano più adatte a loro..........ecc ecc
Io NON VOGLIO essere più di un altro, dimostrare più di un altro, ecc chissenefrega di tutto questo, il bello a mio avviso è costruire, lasciare qualcosa in termini di umanità, rapporti con le persone, condividere, confrontarsi PER IMPARARE, ecc ecc

...................SEMPRE NON DIMENTICANDOMI CHE CI VUOLE RISPETTO PER TUTTE LE PERSONE!!!!!!

:clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap:è quello che ho sempre detto io da anni assolutamente mi trovi d'accordo ;)
 
Ftse Mib: analisi grafica
by RICCARDO FRACASSO on 22/02/2020 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE, FTSE MIB, PUNTI PIVOT
Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 24.773 punti, registrando un -1,22%.

Il bilancio settimanale è pari ad un -0,38%.

FTSEMIB-Mensile-2.png

Nell’analisi tecnica la sequenza di minimi crescenti costituisce il presupposto per il futuro tentativo di segnare un massimo crescente.

Tentativo fallito nel Maggio 2018 quando i prezzi, a contatto con la fortissima resistenza statica in area 24.500 punti (freccia rossa), sono stati colpiti da forti vendite.

Ciò, tuttavia, non ha impedito al mercato di segnare un nuovo minimo crescente, mantenere l’impostazione rialzista e, storia attuale, ritentare l’impresa.

I lettori più attenti ricorderanno che anche l’oro ebbe bisogno di più di un tentativo per rompere un’importante resistenza statica (area 1.375 dollari) e che, una volta superata, i prezzi schizzarono verso l’alto.

Come già scritto la scorsa settimana, l’eventuale chiusura mensile del Ftse Mib oltre area 24.500 rappresenterebbe un potente segnale rialzista.

D’altro lato, l’impostazione di fondo subirebbe un chiaro deterioramento grafico nel caso di cedimento della trendline di minimi crescenti (retta verde), che attualmente transita in area 19.000.

Si tratterebbe di un calo di oltre il 23%; pertanto il nostro listino in questi mesi si è costruito un ampio margine per poter correggere senza particolari problemi.

Tuttavia, esiste un’area graficamente importante più alta che, se rotta, indicherebbe già molto prima motivi di preoccupazione

Difatti, in area 22.000 convergono la media mobile a 200 giorni (che attualmente transita a 22.287 punti) ed il punto pivot centrale annuale (21.822 punti).

FTSEMIB-Giornaliero.png

MIB-PIVOT.jpg

In tal caso si sta parlando di un calo del 12% dai valori attuali, un margine di correzione ben più ristretto, seppur considerevole.

Si noti, infine, che in settimana il Ftse Mib (massimo a 25.483) ha praticamente raggiunto l’area pivot R1 annuale (25.686).

Ad ogni modo, si conclude ribadendo che al momento il trend primario è rialzista.

Riccardo Fracasso


Si continuano a fare previsioni di medio lungo termine con grafico GIORNALIERO... SENZA STOCASTICO E RSI.

ASSURDO.
LE ANALISI DI MEDIO LUNGO TERMINE SI FANNO CON GRAFICI E MEDIE SETTIMANALI E MENSILI E... RSI ETC.

IO LO SEGNALO POI OGNUNO FACCIA QUELLO CHE VUOLE.
 
fuzzi in chiusura daily conferma il semaforo rosso sul bressert in zona ipercomprato, è attesa la flessione dell'indicatore RSX bicolore con relativa penetrazione su RMI nero. Mi sembra alquanto strano che il semaforo rosso del 23 ottobre 2019 non abbia portato a nessuna gloria per cui il riferimento in basso resta su quel livello

Vedi l'allegato 543790
tutto come da programma!!!!!!!!!!!

1.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto