Giovanni voglio vedere che impatto reale avrà questo virus sui dati economici reali e al momento sembra lontano da arrivare al suo culmine specialmente nei paesi europei dove ogni uno fa per sé senza poi parlare dell'America, di Tramp quindi aspetterei a dire che siamo già fuori dal tunnel tanto questo sistema drogato ha ottenuto ciò che voleva ossia più liquidità e più disponibilità monetaria con tassi ancor più bassi e stimoli maggiori con Quantitative easing oramai dichiarato , secondo me in accellerazione potremmo anche tornare sui massi i in giro di qualche settimana ma poi penso che la realtà dei fatti sia un altra e si scenderà dalla fine dell'anno a vedere veramente i minimi dei minimi nel 2021 poi sbaglio questo è solo un mio pensiero .
Mi allaccio a quanto detto anche da altro utente.
E' impossibile capire se abbiamo o meno toccato il fondo.
E' vero che siamo scesi come missili di un 40%, ma anche le altre piazze non si scostano tanto da noi.
I tedeschi tra l'altro han messo in campo 550 miliardi visto il loro debito basso, mentre noi già ad anni avremmo dovuto arrivare al pareggio di bilancio. Ora ci son settori completamente fermi ( commercio,trasporti, turismo tanto per dirne alcuni ) e questi una volta che si sarà risolto tutto faran fatica a recuperare i fatturati persi. Poi c'è da augurarsi che tutto si risolva entro fine marzo, ma avremmo dovuto bloccare tutto come in Cina perchè ciò accada, mentre temo che si dovrà potrarre il tutto fino a fine aprile per tornare alla normalità.
In questi due mesi ( e dando per scontato che poi le fabbriche terranno aperte ad agosto per recuperare un po' quanto perduto ) quanto fatturato si perderà?? 30/40/70 miliardi? Tieni conto che il PIL annuale è di quasi 2000 miliardi, ovvero 165 al mese e quindi a mio avviso su 330 di un bimestre credo che un 20% lo lasceremo per strada. Dobbiamo pure vedere come si evolverà la situazione all'estero ( in USA fino all'altro giorno manco facevano i tamponi, in Spagna sta esplodendo tutto ).
Tutto ciò per quanto si faccia nuovo debito cambierà anche modi/stili di vita di parte della gente ( nell'insicurezza la gente più che a spendere pensa a tenere qualcosa da parte qualora dovesse presentarsi qualche necessità.... cosa che magari fino all'altro giorno neanche si pensava ).
Quindi a spanne la butto là, ma dovremo vedere come si evolve la situazione...
Con 25 miliardi spesi andiamo a 3,1 punti di deficit ( quando il governo però dichiarava una crescita dello 0,6% del pil ). Mettiamo dunque che si perdano 60 miliardi di fatturato = -3% su crescita che da alcuni era già data negativa ....andiamo a un deficit per fine anno di 140/141%. E non mettiamo in conto di dover pagare di più gli interessi sul debito...
Per me con la UE che non da soldi reali alle famiglie, ma che pensa solo al sistema finanziario siamo destinati nel tempo a collassare e lo dimostrano questi 20 anni di UE ( anzi non Unione )
Cosa ci vuole ad emettere eurobond fino al 100/120%? del proprio deficit in modo che tutti gli stati paghino poco di interessi?
Ci hanno messo un sacco di norme negli anni per impoverirci e noi non siamo riusciti a ribellarci...