FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora facciamo ordine.
I mercati stornano violentissimi dai massimi (il Mib si fa 10k punti down).
Neanche la crisi 2008 si è raggiunta una simile velocità di discesa: anzi li si scendeva sempre ma in maniera più contenuta e per più tempo, segno che la crisi economica era reale perché per un anno si è sempre scesi.
Ora gli europei fanno +7% fdax e + 12% fib
Sp fa +10%
Tutti sul presupposto che i governi intervengono per gestire la crisi economica che potrebbe generare il Covid19.
Ora dico: e se tutta sta crisi é stata volutamente ipervalutata dai mercati per farsi dare ancora più droga per questi mercati già dopati da anni di stimoli monetari?
Un po' come il drogato che prima fa il piccolo furto x comprarsi la droga e poi ha bisogno sempre di più soldi e quindi la sua capacità a delinquere aumenta vertiginosamente?
Sinceramente per me un -17% seguito da un +17% non ha senso.
Dico: il movimento down così violento seguito da uno up di pari violenza dimostra che il primo down era fasullo.
Un titolo non puo essere fallito il giorno prima e ritornare un grande titolo il giorno dopo a bilanci invariati.
Che ne pensate?
Beh, rispetto ai massimi del 22 / 23 febbraio, chi più chi meno sono ancora molto lontani. Effettivamente è la violenza di questi movimenti che è totalmente nuova !?!.... Effettivamente sembrerebbe che adesso "via".... "cancellato tutto e si riparte"..... Ma non penso, é solo che ci dovremo abituare a queste % di settimana in settimana , se prima erano del - 4\5 % e viceversa nel rialzo (nei momenti di volatilità e tensioni).... Adesso saranno del 8/10 %. Sempre più convinto che sia colpa dell' enorme quantità di denaro presente e dei Programmi Software che ormai controllano il mercato !?!!
 
Allora facciamo ordine.
I mercati stornano violentissimi dai massimi (il Mib si fa 10k punti down).
Neanche la crisi 2008 si è raggiunta una simile velocità di discesa: anzi li si scendeva sempre ma in maniera più contenuta e per più tempo, segno che la crisi economica era reale perché per un anno si è sempre scesi.
Ora gli europei fanno +7% fdax e + 12% fib
Sp fa +10%
Tutti sul presupposto che i governi intervengono per gestire la crisi economica che potrebbe generare il Covid19.
Ora dico: e se tutta sta crisi é stata volutamente ipervalutata dai mercati per farsi dare ancora più droga per questi mercati già dopati da anni di stimoli monetari?
Un po' come il drogato che prima fa il piccolo furto x comprarsi la droga e poi ha bisogno sempre di più soldi e quindi la sua capacità a delinquere aumenta vertiginosamente?
Sinceramente per me un -17% seguito da un +17% non ha senso.
Dico: il movimento down così violento seguito da uno up di pari violenza dimostra che il primo down era fasullo.
Un titolo non puo essere fallito il giorno prima e ritornare un grande titolo il giorno dopo a bilanci invariati.
Che ne pensate?

Eusebio ci sei?
Cosa ne pensi di quello che ho scritto?
 
Eusebio ci sei?
Cosa ne pensi di quello che ho scritto?
Giovanni voglio vedere che impatto reale avrà questo virus sui dati economici reali e al momento sembra lontano da arrivare al suo culmine specialmente nei paesi europei dove ogni uno fa per sé senza poi parlare dell'America, di Tramp quindi aspetterei a dire che siamo già fuori dal tunnel tanto questo sistema drogato ha ottenuto ciò che voleva ossia più liquidità e più disponibilità monetaria con tassi ancor più bassi e stimoli maggiori con Quantitative easing oramai dichiarato , secondo me in accellerazione potremmo anche tornare sui massi i in giro di qualche settimana ma poi penso che la realtà dei fatti sia un altra e si scenderà dalla fine dell'anno a vedere veramente i minimi dei minimi nel 2021 poi sbaglio questo è solo un mio pensiero .
 
Allora facciamo ordine.
I mercati stornano violentissimi dai massimi (il Mib si fa 10k punti down).
Neanche la crisi 2008 si è raggiunta una simile velocità di discesa: anzi li si scendeva sempre ma in maniera più contenuta e per più tempo, segno che la crisi economica era reale perché per un anno si è sempre scesi.
Ora gli europei fanno +7% fdax e + 12% fib
Sp fa +10%
Tutti sul presupposto che i governi intervengono per gestire la crisi economica che potrebbe generare il Covid19.
Ora dico: e se tutta sta crisi é stata volutamente ipervalutata dai mercati per farsi dare ancora più droga per questi mercati già dopati da anni di stimoli monetari?
Un po' come il drogato che prima fa il piccolo furto x comprarsi la droga e poi ha bisogno sempre di più soldi e quindi la sua capacità a delinquere aumenta vertiginosamente?
Sinceramente per me un -17% seguito da un +17% non ha senso.
Dico: il movimento down così violento seguito da uno up di pari violenza dimostra che il primo down era fasullo.
Un titolo non puo essere fallito il giorno prima e ritornare un grande titolo il giorno dopo a bilanci invariati.
Che ne pensate?

Notte...

io credo alla configurazione a V...i motivi sono l'intensità del ribasso in rapporto al tempo e, guardando per un secondo alla realtà, al momento in Europa non s'è perso un giorno di lavoro...in Italia forse 5 di media...e senza avere nessuna prospettiva di effettivi interventi pubblici alle attività produttive, prima dell'avvento del virus...

...ora arriveranno soldi, e tanti...soprattutto rispetto a quanti ne sarebbero potuti arrivare senza il virus...

La Merkel ha messo sul tavolo 500 bln...Trump al momento 50, noi 25... pure braccino Lagarde ne mette 120 (secondo me saranno molti di più)...

magaro nun ce capisco più n'cazzo, ma la V è la scelta con più odds al momento...

chi ha visto la press conference di Trump dal giardino delle rose avrà capito, qualora ce ne fosse ancora bisogno, come gli ienchi su ste cose non se lo fanno mettere in koolo da nessuno...

E per citare la Meloni, "faccio sommessamente notare" i testa spalle rialzisti sui futuri americani...

mi scuso per i francesismi...
 
Ultima modifica:
1-50-1024x606.jpg
manca la giornata di ieri e oggi ...bene
 
Allora facciamo ordine.
I mercati stornano violentissimi dai massimi (il Mib si fa 10k punti down).
Neanche la crisi 2008 si è raggiunta una simile velocità di discesa: anzi li si scendeva sempre ma in maniera più contenuta e per più tempo, segno che la crisi economica era reale perché per un anno si è sempre scesi.
Ora gli europei fanno +7% fdax e + 12% fib
Sp fa +10%
Tutti sul presupposto che i governi intervengono per gestire la crisi economica che potrebbe generare il Covid19.
Ora dico: e se tutta sta crisi é stata volutamente ipervalutata dai mercati per farsi dare ancora più droga per questi mercati già dopati da anni di stimoli monetari?
Un po' come il drogato che prima fa il piccolo furto x comprarsi la droga e poi ha bisogno sempre di più soldi e quindi la sua capacità a delinquere aumenta vertiginosamente?
Sinceramente per me un -17% seguito da un +17% non ha senso.
Dico: il movimento down così violento seguito da uno up di pari violenza dimostra che il primo down era fasullo.
Un titolo non puo essere fallito il giorno prima e ritornare un grande titolo il giorno dopo a bilanci invariati.
Che ne pensate?

allora.
se un giorno fa -17
e l'altro +17
NON si recupera la perdita...

ma ieri il MIB ha fatto solo +4...
 
Giovanni voglio vedere che impatto reale avrà questo virus sui dati economici reali e al momento sembra lontano da arrivare al suo culmine specialmente nei paesi europei dove ogni uno fa per sé senza poi parlare dell'America, di Tramp quindi aspetterei a dire che siamo già fuori dal tunnel tanto questo sistema drogato ha ottenuto ciò che voleva ossia più liquidità e più disponibilità monetaria con tassi ancor più bassi e stimoli maggiori con Quantitative easing oramai dichiarato , secondo me in accellerazione potremmo anche tornare sui massi i in giro di qualche settimana ma poi penso che la realtà dei fatti sia un altra e si scenderà dalla fine dell'anno a vedere veramente i minimi dei minimi nel 2021 poi sbaglio questo è solo un mio pensiero .

Mi allaccio a quanto detto anche da altro utente.
E' impossibile capire se abbiamo o meno toccato il fondo.
E' vero che siamo scesi come missili di un 40%, ma anche le altre piazze non si scostano tanto da noi.
I tedeschi tra l'altro han messo in campo 550 miliardi visto il loro debito basso, mentre noi già ad anni avremmo dovuto arrivare al pareggio di bilancio. Ora ci son settori completamente fermi ( commercio,trasporti, turismo tanto per dirne alcuni ) e questi una volta che si sarà risolto tutto faran fatica a recuperare i fatturati persi. Poi c'è da augurarsi che tutto si risolva entro fine marzo, ma avremmo dovuto bloccare tutto come in Cina perchè ciò accada, mentre temo che si dovrà potrarre il tutto fino a fine aprile per tornare alla normalità.
In questi due mesi ( e dando per scontato che poi le fabbriche terranno aperte ad agosto per recuperare un po' quanto perduto ) quanto fatturato si perderà?? 30/40/70 miliardi? Tieni conto che il PIL annuale è di quasi 2000 miliardi, ovvero 165 al mese e quindi a mio avviso su 330 di un bimestre credo che un 20% lo lasceremo per strada. Dobbiamo pure vedere come si evolverà la situazione all'estero ( in USA fino all'altro giorno manco facevano i tamponi, in Spagna sta esplodendo tutto ).
Tutto ciò per quanto si faccia nuovo debito cambierà anche modi/stili di vita di parte della gente ( nell'insicurezza la gente più che a spendere pensa a tenere qualcosa da parte qualora dovesse presentarsi qualche necessità.... cosa che magari fino all'altro giorno neanche si pensava ).
Quindi a spanne la butto là, ma dovremo vedere come si evolve la situazione...
Con 25 miliardi spesi andiamo a 3,1 punti di deficit ( quando il governo però dichiarava una crescita dello 0,6% del pil ). Mettiamo dunque che si perdano 60 miliardi di fatturato = -3% su crescita che da alcuni era già data negativa ....andiamo a un deficit per fine anno di 140/141%. E non mettiamo in conto di dover pagare di più gli interessi sul debito...
Per me con la UE che non da soldi reali alle famiglie, ma che pensa solo al sistema finanziario siamo destinati nel tempo a collassare e lo dimostrano questi 20 anni di UE ( anzi non Unione )
Cosa ci vuole ad emettere eurobond fino al 100/120%? del proprio deficit in modo che tutti gli stati paghino poco di interessi?
Ci hanno messo un sacco di norme negli anni per impoverirci e noi non siamo riusciti a ribellarci...
 
Sinceramente per me un -17% seguito da un +17% non ha senso.
Dico: il movimento down così violento seguito da uno up di pari violenza dimostra che il primo down era fasullo.
Un titolo non puo essere fallito il giorno prima e ritornare un grande titolo il giorno dopo a bilanci invariati.
Che ne pensate?

Condivido in parte.
Mai visto una discesa a 2 cifre recuperata e con gli interessi il giorno dopo...ma bisogna considerare il contesto ed il tempo in cui viviamo.
Se una volta (mi riferisco all'Italia) c'era un problema di debito pubblico oggi è più di prima...e apparentemente abbiamo raschiato il fondo del barile (dismesso buona parte del capitale pubblico e svuotate le proprietà di tante aziende) quindi null'altro da cedere (qualche idea ce l'avrei)...e nessuna possibilità di "stampare" debito.
Se valuti le parole della "platinata" (non siamo qui a ridurre gli spread) capisci benissimo che la lettura è univoca: l'Italia deve arrangiarsi i partner non intendono coprire i nostri debiti (ed hanno perfettamente ragione).
Ci siamo tirati la zappa sui piedi da soli...prova ad immaginare cosa succede alla quotazione delle nostre banche che hanno seppellito buona parte del loro capitale in titoli di stato che rischiano un crollo verticale del corso (per questo ti criticavo quando ne enunciavi una sottoquotazione).
Il "reversal" è poi giustificabile da una paio di ulteriori fattori:
1-veniamo da settimane di ribasso fatto a strappi e dove non si può escludere ingresso massiccio di shorter dell'ultima ora ...che udito il blocco dello scoperto si son affrettati a coprire posizioni con i derivati (se verifichi hanno segnato un top ben superiore all'indice).
2-in un mercato frequentato da "pochi" grandi tali giochetti diventano la prassi: se cerchi di vendere un notevole quantitativo e non si sono compratori svuoti il book facendo precipitare i prezzi (e nel panico la gente da ordini "al meglio").

Quanto a chi auspica un V reversal duraturo... come ha giustamente sottolineato @ironclad non è un movimento veritiero od un qualcosa su cui costruire un investimento di mediobreve.

Il passato in questo insegna: la caduta post 11 Settembre (minimo coinciso con le scadenze tecniche) ha poi visto un V reversal (a memoria siamo piombati da 32mila a 21mila di indice e poi risaliti con quasi medesima inclinazione)....ma l'anno successivo si è ripiombati giù a valori inferiori.


E tutto questo quando i tassi erano non "a zero" come ora...le cartucce stanno a zero...salvo decidano di stampare (USA docet) e stavolta comprare direttamente le azioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto