FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Iron, appena comincio a capirci qualcosa grazie e te e vuoi autosospenderti??! Nooo...Per piacere... Guardiamo il loro film che forse sarà in ultima visione, tanto prima o poi ci sara la lieta fine! ;)
 
devo dire la verità da una settimana è maturata in me la possibilità di una auto sospensione dal 3D. Sono continuamente impegnato è dopo questo mercato mi dà la nausea.
Ci tengo nuovamente a dire che sono fermamente convinto in quello che dico e in quello che vedo, ho mostrato le possibilità rialziste quando si sono avute in questi giorni, ho fatto le stesse cose sul ribasso non ho nulla di cui possa pensare ho sbagliato, però purtroppo la mia predilezione verso le posizioni ribassiste si stanno facendo sentire, forse è arrivato il momento di staccare la spina, magari è la volta buona che si scende :D
UN LA DIRI MANCU PI BABBIARI .....TI VIGNU A N'CAGLIU CA LUPARA ......sei grande continua :)
 
il disgusto maggiore in assoluto è questo rialzo del settore bancario americano, io non ho nulla da perdere lo sapete se iniziassero a fallire le nostre e a catene le altre grandi goderei per giornate intere

E' MARCIO TUTTO MARCIO
 

    1. mototopoNew Member
      Registrato:
      23 Aprile 2011
      Messaggi:
      7.313
    1. by Fabio Lugano
      TARGET 2: CURIOSAMENTE E’ PRO USCITA DALL’EURO.



      Un carissimo amico mi ha mandato l’ultimo grafico Banca d’Italia sui saldi Target 2, in cui si misurano i saldi finanziari fra le diverse banche centrali e quindi le movimentazioni finanziarie fra i diversi stati dell’UME. Ricordiamo che la posizione non viene ad indicare, di per se, un debito o un credito, ma solo una posizione di movimentazione fra le varie aree. Anzi il fatto che si sia mosso il saldo è significativo che NON esistono debiti fra le diverse aree dell’UME.



      Cosa ci dice la composizione di questo saldo, soprattutto in un’ottica di eventuale euroexit?

    2. Che non vi è più flusso di finanziamento estero del debito pubblico italiano, quindi in caso di uscita dall’euro non ci sarebbe choc sistemico;
    3. che molti risparmiatori italiani stanno investendo in titoli di altri paesi UME, quindi salvaguarderebbero i loro risparmi;
    4. che il saldo in Conto Corrente ed in Conto Capitale è positivo, quindi avremmo un flusso finanziario anche nel caso di uscita;
    5. il maggior finanziatore attuale è la BCE. Quindi un ente che può assorbire perdite da svalutazione…
    6. Sembra che tutto il sistema si sia preparato al patatrac. Sarà un caso o un movimento cosciente e calcolato. Una eventuale svalutazione per uscita, vedrebbe questa situazione:

      a) un incremento dei saldi attivi da partite correnti, dopo un iniziale e si spera breve peggioramento, per l’aumento dei prezzi delle importazioni in attesa del riaggiustamento produttivo. Però i saldi sono positivi, quindi non avremmo problemi monetari;

      b) perdite di operatori esteri su titoli italiani minimizzate;

      c) utili di operatori italiani per l’acquisto di titoli soggetti a rivalutazione.

      A quando eurobreak ?
 
real estate dinamica ribassista che non si è ancora attivata dal punto 9 dico che deve tornare sul punto 8

1.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto