lupoalberto66
Forumer storico
eh ma vedi che mica è impossibile ridurlo...
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
eh ma vedi che mica è impossibile ridurlo...o comunque (che è ciò che ai mercati interessa) renderlo percepito come sostenibile e rinnovarlo senza patemi...
assolutamente vero...mi sembra siano un paio di anni che sia cambiata..tra l'altro sono stati obbligati dal rischio di qualche multa dalla comunità europea altrimenti non l'avrebbero fatto.
Resta sicuramente vero che sia le persone fisiche che le aziende in Italia sono massacrate. Nessuno ricorda mai tra quelle che chiamo tasse occulte (neanche troppo):
-IRES
-IRAP
-Imposta di registro
-Imposta per l'insegna
-Bollo sulle fatture
-COSTI PER NOTAI per qualsiasi atto (qualcuno dovrebbe spiegarmi l'utilità).
-Una marea di tempo perso (e quindi di persone impegnate) per i 230 adempimenti mensili e trimestrali (dichiarazione IVA, Black list, comunicazione dati IVA, elenco clienti fornitori etc). Questa ultima voce tra l'altro è la peggiore perchè non è mai certa. Ogni anno cambiano adempimenti, cambiano programmi, cambiano scadenze ed è impossibile fare una programmazione (pensa gli investitori esteri cosa si trovano davanti quando provano ad entrare in Italia)
- Per le società quotate e non solo: REVISORI, COLLEGIO SINDACALE, ORGANISMO DI VIGILANZA, AUDITOR INTERNI. Tutto previsto da legge e tutti profumatamente pagati (poi non si riesce a mettere sotto controllo i partiti e gli enti locali...)
- Per finire: la complessità delle leggi italiane in materia fiscale porta inevitabilmente ad una serie di errori che per quanto un'azienda si strutturi e faccia attenzione è matematicamente impossibile in caso di controlli evitarsi una bella multa. Anzi dato che all'agenzia delle entrate i premi per i dirigenti si basano NON su quanto incassano ma su quanto ACCERTANO, di solito il verbale lo fanno sempre (visto che margini di dubbio ci sono sempre) anche se sanno già che perderanno in caso di ricorso dell'azienda. E non finisce qui perchè nonostante l'azienda abbia ragione si arriva dopo 10 anni al terzo grado di giudizio (dopo che nei primi due è stata accertato l'errore dell'agenzia dell'Entrate) dopo che l'azienda ha speso N mila euro per gli avvocati e lo stesso dicasi per l'agenzia delle entrate (oltre il tempo perso che nessuno mette mai in conto)
Questa è la vergogna giornaliera con cui hanno a che fare le aziende italiane e non ho menzionato tutto (tralascio le richieste dell'agenzia delle dogane in caso l'azienda sia esportatrice, etc etc). Non dico non siano necessari controlli per carità ma spesso l'eccessiva complessità del sistema è creata ad arte per nascondere e far lievitare malaffare, corruzione, magagne, rapporti con la malavita, tangenti etc. Riscontro complessità simili all'Italia solo in stati tipo RUSSIA e BRASILE: tipici esempi di trasparenza e salute!
Quoto il sottolineato![]()
Gli USA hanno una verticale che di norma si trasforma in una capriola. Devono trovare la scusa di correggere senza però dar la colpa al mercato o ai tassi.
Quindi preparatevi alle solite cazzate come la Russia cattiva, elezione in cr€tinilandia, cicciobello di Korea ecc...