Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bene, altra giornata interlocutoria, l'ennesima.

Ora vediamo se la Fed stasera dice qualcosa che i mercati non si aspettano...
 
Pare che la Yella sia incazz con Dog perché non è long :d:

Federal Reserve divisa sul rischio a breve termine di inflazione e sui tempi degli aumenti dei tassi di interesse entro il prossimo anno. È quanto rivelano i verbali della riunione della Fed del 13-14 giugno scorso, in cui i membri del comitato di politica monetaria hanno alzato i tassi a 1-1,25%.

I membri del comitato sono anche stati divisi sulla scadenza dei tempi per cedere sul mercato i titoli per migliaia di miliardi di dollari incamerati durante i programmi di «quantitative easing»: alcuni hanno sostenuto che la banca centrale dovrebbe avviare il processo entro un paio di mesi. Qualcuno ha anche espresso la preoccupazione che i prezzi delle azioni scambiate a Wall Street siano sopravvalutati.

A complicare il dibattito su come agire nei prossimi mesi, soprattutto sul fronte dei rialzi dei tassi ci sono due elementi: l’inflazione si è indebolita, giustificando la decisione di alcuni membri del Fomc di rallentare il passo, mentre le condizioni finanziare sono migliorate, andando in aiuto di coloro che spingono per continuare con il terzo rialzo previsto per il 2017.

Dal punto di vista dell’inflazione, i verbali sottolineano come la Fed veda l’avvicinarsi dell’obiettivo del 2% nel 2018 e il suo raggiungimento nel 2019. Restano ovviamente dubbi sui tagli al costo del denaro che secondo alcuni membri potrebbe portare «rischi alla stabilità economica e finanziaria». La prossima riunione della Fed è prevista per il 25-26 luglio. Mentre settimana prossima è prevista la testimonianza del numero uno della Fed, Janet Yellen, davanti al Congresso per la discussione di metà anno sulle politiche monetarie.
 
30 giorni di laterale in 700 punti ! Qualsiasi persona sana di mente ammetterebbe che in un contesto del genere, le tecniche maggiormente conosciute andrebbero parcheggiate o buttate via in primis la ciclica.

E basta con "non me lo aspettavo..." "era imprevedibile..." ...e sti cazzi. Se il mercato non va da nessuna parte per molto tempo oppure fa delle inversioni a V dove non doveva farle per effetti esogeni........bè la colpa non è della tecnica ma di chi si ostina a volerla applicare in un contesto dove non c'è tecnica che tenga.

Semplicemente non funziona più, può essere una cosa momentanea, si spera, oppure definitiva e son cazzi.
 
Più che altro si butta anche una marea di tempo...

Comunque anche con il franco svizzero avevano messo un muro. Poi l'hanno tolto... :D


Chi invece in questi mesi ha avuto la costanza di tradare i bordi ha fatto anche dei bei gain, se tradati nel modo corretto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto