Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cosa commentare... livello di volatilità dei prezzi e quindi sulle opzioni da record storici, tutto tranquillo la bolla è sui bond mica sull'azionario.. tra l'altro le macchine ci potrebbero anche credere visto i movimenti delle ultime sedute.
Qualche divergenza qua e la si vede soprattutto sui mercati obbligazionari che si pensa possano diventare illiquidi in caso di nuovi rialzi...

Un nuovo rialzo porterebbe i FEd Funds a superare il minimo del decennale USA, segnale di probabile recessione nel giro di un anno un anno e mezzo mediamente.

Lentamente i nodi vengono al pettine ma come quando un alta pressione atlantica si stabilisce in estate sul mediterraneo, nonostante i modelli ne decretino spesso la fine prima che questa avvenga solitamente ci vuole più tempo del previsto...

Vedi l'allegato 445334

Vedi l'allegato 445335

Vedi l'allegato 445336

Vedi l'allegato 445337


:bow::bow::bow:...il meglio che ci sia!!!...parlando di rekkie, ovviamente :p;)
 
Cosa commentare... livello di volatilità dei prezzi e quindi sulle opzioni da record storici, tutto tranquillo la bolla è sui bond mica sull'azionario.. tra l'altro le macchine ci potrebbero anche credere visto i movimenti delle ultime sedute.
Qualche divergenza qua e la si vede soprattutto sui mercati obbligazionari che si pensa possano diventare illiquidi in caso di nuovi rialzi...

Un nuovo rialzo porterebbe i FEd Funds a superare il minimo del decennale USA, segnale di probabile recessione nel giro di un anno un anno e mezzo mediamente.

Lentamente i nodi vengono al pettine ma come quando un alta pressione atlantica si stabilisce in estate sul mediterraneo, nonostante i modelli ne decretino spesso la fine prima che questa avvenga solitamente ci vuole più tempo del previsto...


poi però spesso le conseguenze sono disastrose...
 
Cosa commentare... livello di volatilità dei prezzi e quindi sulle opzioni da record storici, tutto tranquillo la bolla è sui bond mica sull'azionario.. tra l'altro le macchine ci potrebbero anche credere visto i movimenti delle ultime sedute.
Qualche divergenza qua e la si vede soprattutto sui mercati obbligazionari che si pensa possano diventare illiquidi in caso di nuovi rialzi...

Un nuovo rialzo porterebbe i FEd Funds a superare il minimo del decennale USA, segnale di probabile recessione nel giro di un anno un anno e mezzo mediamente.

Lentamente i nodi vengono al pettine ma come quando un alta pressione atlantica si stabilisce in estate sul mediterraneo, nonostante i modelli ne decretino spesso la fine prima che questa avvenga solitamente ci vuole più tempo del previsto...

Vedi l'allegato 445334

Vedi l'allegato 445335

Vedi l'allegato 445336

Vedi l'allegato 445337



Per quello che può valere, il metodo di analisi tecnica che utilizzo maggiormente suggerisce massimi posizionati più in alto degli attuali, sia su orizzonte temporale mensile che settimanale.
Interessante in particolare il weekly: quando un doppio segnale si traduce in un misero laterale e i corsi ripartono rompendo il risk level e si è in presenza di un setup che in teoria
non dovrebbe generare recycles, in genere si intuisce che i prezzi ne andranno a formare un altro che lo "rimetterà in gioco". E' l' indicatore di una tendenza forte, ancor di più se
si accompagna ad un impianto di medio-lungo a cui mancano ancora diverse barre prima di segnalare un possibile massimo di periodo...


Buongiorno a tutti :):)

spxmonthly190917.jpg


spxweekly190917.jpg
 
poi però spesso le conseguenze sono disastrose...

In particolare il mare tende a rimanere piu caldo (ma quest anno non è cosi per i forti venti dalla valle del rodano) per cui se si inseriscono jet stream che salgono dall africa succedono i disastri.

Sui mercati è lo stesdo nonostante la calma dell alta pressione il rischio surriscaldamento del suolo.puo scatenare fenomeni violenti mediabili solo da un ottima canalizzazione dei venti (vedi banche centrali)
 
Per quello che può valere, il metodo di analisi tecnica che utilizzo maggiormente suggerisce massimi posizionati più in alto degli attuali, sia su orizzonte temporale mensile che settimanale.
Interessante in particolare il weekly: quando un doppio segnale si traduce in un misero laterale e i corsi ripartono rompendo il risk level e si è in presenza di un setup che in teoria
non dovrebbe generare recycles, in genere si intuisce che i prezzi ne andranno a formare un altro che lo "rimetterà in gioco". E' l' indicatore di una tendenza forte, ancor di più se
si accompagna ad un impianto di medio-lungo a cui mancano ancora diverse barre prima di segnalare un possibile massimo di periodo...


Buongiorno a tutti :):)

Vedi l'allegato 445424

Vedi l'allegato 445425


Concordo con te.. il trend in atto non è stato negato nei prezzi e quelli regnano nonostante svariati segnali contrari per cui al momento è auspicabile correzione a,scaricare gli eccessi e poi ripartenza ma per un buon gestore dinamico meglio stare flat, per un gestore passivo.long sui forti.
 
Buonasera a tutti! Mercato sempre molto forte ed intonato positivamente guardando solo l'azione dei prezzi. Lunedì probabile Gap up x festeggiare le elezioni tedesche.....

per abbattere un trend così ci vogliono mesi di su e giu a creare il dubbio. Oppure un evento esogeno difficile da prevedere.

Stiamo a vedere

Vi saluto


Buongiorno.

FCA guadagna un euro a settimana .....mai vista una roba del genere...si è fatta un +200% dal minimo del 2016 e un bel +50% nell'ultimo mese e completamente sul nulla....con i risultati che sono già conosciuti e solo su voci di scorporo...ci sono solo HFT che sono impostate only long su FCA

Finchè non scende lei il nostro mercato non scende perchè di solito è un titolo che tende ad anticipare il cambiamento di trend.

Vi saluto



Ciao nemo :)

Mai semplice fare queste previsioni, però a mio avviso l' esito delle elezioni ( e di eventuali alleanze comode, coi verdi ad es.) è già abbastanza prezzato, per cui tendo a credere a un gap up solo in presenza di risultati estremamente sorprendenti in senso positivo per i mercati, ossia in una vittoria a tabula rasa della kulona. Che però è molto improbabile.
Starei invece attento ad una forte affermazione dei liberali, molto meno market-friendly se dovessero coalizzarsi con la succitata balena.

Su FCA penso che le voci di scorporo siano assai realistiche e che porteranno le quotazioni vicine a molti dei traguardi fissati dalle case di investimento, quindi diversi euro al di sopra delle attuali. Prima di andarsene, Marchionne completerà il suo mandato e quella di mettere in vista la mercanzia è sempre stata una sua fissazione (e non a torto, peraltro) :).
Anche io penso che FCA sarà più forte del mercato nei prox mesi, però la danza sul nostrano ancora la menano le banche (parere mio, ovviamente:))
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto