Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dopo una settimana di blocco, a Best Prectiss si sta come sul K2 :banana::clap:

La betoniera che faceva manovra venerdì mattina nella mia via sicuramente emette vapore acqueo dai tubi di scappamento:-o, così come i pullman a due piani che ieri vedevo allegramente circolare senza problemi :clapclap:
A Torino volevano bloccare le €5....ormai nella cosa pubblica abbiamo solo dementi/ignoranti oppure estremisti ora di questo credo ora dell'esatto opposto.

Fossi una casa automobilistica prenderei in serio esame un richiesta danni...vedi che dopo qualche mese dell'auto non ne parlano più.

PS: ma negli 70 ci si viveva nelle città ? No perchè a vedere certe immagine sembrava di stare dentro una ciminiera rispetto oggi.
 
Dove si è votato di più, dove si è votato di meno. La provincia in cui si è votato di più è stata quella di Bergamo con il 47,37%, quella con l'affluenza più scarsa la città metropolitana di Milano con il 31,20%.Dopo Bergamo nella classifica dell'affluenza è arrivata Brescia con il 47,37% seguita da Lecco (44,78%), Sondrio (42,31%), Como (41,64%), Cremona (39,90), Monza (39,52%), Varese (39,44), Lodi (39,39), Mantova (35,87) e Pavia (33,55). Nessuna provincia ha superato una percentuale del 50%, anche se è successo in singoli Comuni.

Quello con la percentuale di votanti più alta è stato Piazzatorre (Bergamo) dove ha votato il 65,96%, mentre la più bassa si è registrata in provincia di Varese a Lavena Ponte Tresa con il 19,53%; una percentuale più bassa anche di Milano città dove è arrivata a 26,34%. La più alta concentrazione di Sì a Colere in provincia di Bergamo: su 538 abitanti hanno votato il 52,64%, i Sì sono stati pari al 99,44%, contro lo 0,56% di No.
 
Stamattina su Radio 1 fantasticavano di eliminare i diesel da qui a 5 anni :eeh:

Sia chiaro, magari lo faranno anche, per spostare i gas appena fuori le città e/o in montagna, forse :D

A quando lo spostamento delle caldaie delle abitazioni? :lol:
 
Dove si è votato di più, dove si è votato di meno. La provincia in cui si è votato di più è stata quella di Bergamo con il 47,37%, quella con l'affluenza più scarsa la città metropolitana di Milano con il 31,20%.Dopo Bergamo nella classifica dell'affluenza è arrivata Brescia con il 47,37% seguita da Lecco (44,78%), Sondrio (42,31%), Como (41,64%), Cremona (39,90), Monza (39,52%), Varese (39,44), Lodi (39,39), Mantova (35,87) e Pavia (33,55). Nessuna provincia ha superato una percentuale del 50%, anche se è successo in singoli Comuni.

Quello con la percentuale di votanti più alta è stato Piazzatorre (Bergamo) dove ha votato il 65,96%, mentre la più bassa si è registrata in provincia di Varese a Lavena Ponte Tresa con il 19,53%; una percentuale più bassa anche di Milano città dove è arrivata a 26,34%. La più alta concentrazione di Sì a Colere in provincia di Bergamo: su 538 abitanti hanno votato il 52,64%, i Sì sono stati pari al 99,44%, contro lo 0,56% di No.

Ma a Milano città abitano ancora i milanesi ? :devil:
 
A Torino volevano bloccare le €5....ormai nella cosa pubblica abbiamo solo dementi/ignoranti oppure estremisti ora di questo credo ora dell'esatto opposto.

Fossi una casa automobilistica prenderei in serio esame un richiesta danni...vedi che dopo qualche mese dell'auto non ne parlano più.

PS: ma negli 70 ci si viveva nelle città ? No perchè a vedere certe immagine sembrava di stare dentro una ciminiera rispetto oggi.


Quella che diceva di non aprire le finestre era spettacolare :rotfl:

Completamente cotti :wall: ma veramente, nel pubblico sembra selezionino al contrario, cioè chi ha un QI > 40 è escluso :wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto