Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
P.S. P.S. Oggi ho chiuso gli short sul FTSE MIB. Giovanni Dow sembra deliziato dal discorso di Conte. Esattamente quando questi diceva che l'EU non si tocca e gli accordi UE sugli immigrati non si toccano ha invertito rotta e è incominciato a salire. In lontananza da brussel, quando si è capito che sotto la mpelle del lupo c'era un tenero agnellino, si sentivano i botti dei tappi di sciampagna che saltavano. Pare che Junker sia stato portato via a braccia in stato di etilismo acuto mentre cantava,,E la vita l'è bela....

dow.PNG
 
Buongiorno,

ieri altro intervento krukko, attraverso la süddeutsche zeitung, cioè quanto di peggio possa esprimere l'humus krukko, dove ci "indicano" cosa fare e cosa non fare.

Come se noi, durante i mesi di latitanza seguiti alle elezioni krukke di settembre ci fossimo arrogati il diritto di dare indicazioni su chi & come dove essere formato il loro governo.

Ancora una volta si sono dimostrati per quelli che sono...
 
Comunque, qualora non fosse chiaro, è evidente che l'establishment non desidera e tantomeno vuole gente "non conosciuta" ergo non "amica" a Palazzo Chigi, visto l'atteggiamento e l'ostruzionismo posto in essere da Matta & Co.
 
Allora, la prima è andata, Conte, adesso vediamo Savona se riesce a passare.

Per quanto al discorso di Conte trovo ridicola la richiesta di mattarella di fargli mettere quelle due righe iniziali di protocollo, come se negli altri Governi non sapessero che tanto vale SOLO il secondo pezzo letto, quello dove dice che sarà l'avvocato degli italiani e che ne difenderà gli interessi all'estero, messaggio granitico a Francia e germania sul fatto che il tempo degli scorazzamenti è finito.
 
Mi pare che stiano facendo di tutto su DB per evitare l'inevitabile ma sul titolo ancora si ostinano a sostenerlo.
 
Parlando di mercati, resto dell'avviso che i giochi si faranno entro fine giugno, in concomitanza con la FED, giorno più, giorno meno.

Da luglio si aprono prospettive molto diverse.
 
Adesso arrivano i grossi calibri:

BCE: IN CALO SFORZI CONSOLIDAMENTO FISCALE, ITALIA FRA PAESI A RISCHIO INADEMPIENZA

Se da una parte la posizione fiscale continua a migliorare, dall'altra "gli sforzi di fondo per il consolidamento stanno perdendo di forza". E' quanto scrivono gli esperti della Bce nel rapporto sulla stabilita' finanziaria diffuso questa mattina. "Il deficit fiscale aggregato dell'Eurozona e' migliorato dall'1,5% del pil nel 2016 allo 0,9% nel 2017 - si legge nel rapporto - con un solo paese (la Spagna) che rimane sopra la soglia del trattato di Maastricht del 3%. Secondo le proiezioni della Commissione Europea, la posizione fiscale dovrebbe migliorare ancora nel 2018 e 2019 sebbene a un passo piu' moderato rispetto agli anni precedenti". Il miglioramento tuttavia, prosegue il rapporto, dovrebbe essere favorito soprattutto da condizioni cicliche favorevoli e in misura minore da minori spese per i tassi. "La posizione fiscale di fondo nell'Eurozona dovrebbe rimanere in larga misura neutrale nel corso del 2018-19 - spiega il rapporto - ma ci si attende che alcuni paesi allentino leggermente le loro politiche in materia. In effetti un deterioramento dei saldi strutturali di bilancio e' previsto per la maggior parte dei paesi che sono stati colpiti dalla crisi. Alcuni paesi altamente indebitati sono a rischio di non compliance con gli sforzi fiscali strutturali previsti dalle regole del patto di stabilita' e crescita (ad esempio Belgio, Francia, Italia e Portogallo). Anche le riforme strutturali hanno perso momentum, e vi e' ancora bisogno di riuscire a ottenere una composizione delle finanze pubbliche nell'Eurozona piu' favorevole alla crescita. Nel complesso, la dipendenza del miglioramento atteso nei saldi dalle condizioni cicliche rende l'outlook fiscale - e per estensione il market sentiment verso alcune emittenti sovrani dell'Eurozona - molto sensibili a cambiamenti nel clima di crescita".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto