Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quirinale: Mattarella ha ricevuto Nava

ROMA (MF-DJ)--Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale l'ex presidente della Consob, Mario Nava.

Lo rende noto un comunicato della presidenza della Repubblica.


(END) Dow Jones Newswires

September 18, 2018 06:45 ET (10:45 GMT)



Molto, molto, molto indicativa.

Molto molto.
 
Alitalia: Toninelli; possibile Boeing partner, Lufthansa no

BERLINO (MF-DJ)--"Con il ministro tedesco ho parlato soprattutto di mobilità elettrica, non parlerei di compagnie in particolare, anche se penso che Lufthansa non sia tra i partner più strategici".

Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, a margine della presentazione dei nuovi treni Rock e Pop di Trenitalia alla fiera InnoTrans. Al contrario, ha proseguito il ministro, "Boeing può essere certamente considerata un partner, dal momento che costruisce aerei e ce ne serviranno tanti".


(END) Dow Jones Newswires

September 18, 2018 09:18 ET (13:18 GMT)



Opps :ghh::ghh:
 
Bisogna capirli :-o


Stato di agitazione e cinque giorni di sciopero a la Repubblica: "Pesanti interventi sul costo del lavoro dei giornalisti". Il comunicato della redazione


Sono in festa perchè dopo avere spiegato agli altri per anni quanto sia bello aprire nuovi buchi nella cintura, ora hanno finalmente
l' occasione per farne qualcuno nella propria:-o

e poi la gioia di fare i compiti a casa e di provare quanto sia noioso il posto fisso :banana:

Dimostreranno al mondo quanto sanno essere flessibili :V


Buondì :):)
:clap:
 
:d:

Raggi X.png
 
Aspi: tariffe autostradali piú basse della media europea

MILANO (MF-DJ)--Le tariffe di Autostrade per l'Italia sono più basse
della media europea.
E' quanto comunica la societa' sul proprio sito internet in cui vengono
pubblicate una serie di schede informative "con l'obiettivo di fare
chiarezza su alcuni dei temi più rilevanti nel dibattito seguito alla
tragedia" del crollo del Ponte Morandi a Genova.

Entrado nel dettaglio, Aspi cita una analisi dei dati Asecap, secondo
cui le tariffe medie per autovettura di Autostrade per l'Italia sono pari
a 7,44 centesimi per Km contro 8.73 della Francia, 8.37 del Portogallo,
12.13 della Spagna e 16.02 del Regno Unito.

La società, si legge sul sito, è regolata con un sistema di "price cap"
puro, come quello in vigore per le concessionarie autostradali in quasi
tutti i Paesi al mondo comparabili, tra cui Francia e Spagna:
differentemente da altre società regolate, il rischio-traffico e il
rischio-tassi di interesse sono sostanzialmente a carico del
Concessionario. Inoltre, fa notare la societa', sono a carico di
Autostrade per l'Italia i sovra-costi per il completamento degli
investimenti inseriti nel contratto di concessione nel 1997 (come per
esempio la Variante di Valico, che costò oltre 3,5 miliardi di euro in più
rispetto a quanto previsto nel contratto).



(END) Dow Jones Newswires

September 18, 2018 09:47 ET (13:47 GMT)



Quindi Leuropa consta di 5 paesi compreso il nostro :-o

Mappenza :-o

:pizza::pizza::pizza:



 
Aspi: tariffe autostradali piú basse della media europea

MILANO (MF-DJ)--Le tariffe di Autostrade per l'Italia sono più basse
della media europea.
E' quanto comunica la societa' sul proprio sito internet in cui vengono
pubblicate una serie di schede informative "con l'obiettivo di fare
chiarezza su alcuni dei temi più rilevanti nel dibattito seguito alla
tragedia" del crollo del Ponte Morandi a Genova.

Entrado nel dettaglio, Aspi cita una analisi dei dati Asecap, secondo
cui le tariffe medie per autovettura di Autostrade per l'Italia sono pari
a 7,44 centesimi per Km contro 8.73 della Francia, 8.37 del Portogallo,
12.13 della Spagna e 16.02 del Regno Unito.

La società, si legge sul sito, è regolata con un sistema di "price cap"
puro, come quello in vigore per le concessionarie autostradali in quasi
tutti i Paesi al mondo comparabili, tra cui Francia e Spagna:
differentemente da altre società regolate, il rischio-traffico e il
rischio-tassi di interesse sono sostanzialmente a carico del
Concessionario. Inoltre, fa notare la societa', sono a carico di
Autostrade per l'Italia i sovra-costi per il completamento degli
investimenti inseriti nel contratto di concessione nel 1997 (come per
esempio la Variante di Valico, che costò oltre 3,5 miliardi di euro in più
rispetto a quanto previsto nel contratto).



(END) Dow Jones Newswires

September 18, 2018 09:47 ET (13:47 GMT)



Quindi Leuropa consta di 5 paesi compreso il nostro :-o

Mappenza :-o

:pizza::pizza::pizza:
Autostrade, proprietà e pedaggi Le nostre le più care d’Europa :wall::wall:
 
Aspi: da 2000 a 2017 investiti 5,141 mld per manutenzione autostrade

MILANO (MF-DJ)--Dal 2000 al 2017 Autostrade per l'Italia ha investito
5,141 miliardi di euro complessivi per la manutenzione della rete
autostradale gestita.

E' quanto comunica la societa' sul proprio sito internet in cui vengono
pubblicate una serie di schede informative "con l'obiettivo di fare
chiarezza su alcuni dei temi più rilevanti nel dibattito seguito alla
tragedia" del crollo del Ponte Morandi a Genova avvenuto il 14 agosto e in
cui hanno perso la vita 43 persone.
La societa' fa notare di aver investito 195 mln euro in piu' rispetto
agli obblighi previsti dalla Convenzione (pari a 4,946 miliardi di euro).

Nel dettaglio un recente studio di Aiscat evidenzia che Autostrade per
l'Italia spende in manutenzione per km di infrastruttura circa 108mila
euro l'anno, 5 volte di più rispetto alla spesa per manutenzione di Anas.

Anche rispetto alle principali concessionarie europee, la spesa in
manutenzione di Autostrade per l'Italia risulta oltre 3 volte superiore
rispetto a quella sostenuta in Francia e in Spagna.

Sul viadotto Polcevera, prosegue Aspi, nel periodo 2015/2018 sono state
realizzate 926 giornate di cantiere, pari ad una media per ogni settimana
di 5 giorni di lavori su 7.

In generale, per quanto riguarda il volume delle risorse
complessivamente investite dalla società in grandi opere e sulla rete in
esercizio, nel periodo della privatizzazione (2000-2017) sono stati
investiti dalla società 13,6 miliardi di euro, con una media di 757
milioni di euro annui rispetto ad una media di 127 milioni di euro l'anno
spesi durante la gestione pubblica (1997-1999).



(END) Dow Jones Newswires

September 18, 2018 09:49 ET (13:49 GMT)



In pratica abbiamo degli eroi e non li apprezziamo :melo:

Non ho capito quanto hanno distribuito in dividendi, ma è una mia lacuna :mmmm:

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto