Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
puoi gia' denunciarlo....

chissa' perche' pure oggi crolliamo

sara' colpa di renzi che sta sortando di brutto brutto

o forse e' colpa di qualcun'altro


Ciao, tutto è possibile, ma a casa mia tutti i cambiamenti prevedono un prezzo da pagare, diversamente non sarebbero tali.

Una domanda, come hai investito i tuoi soldi nel 2017 e come sono investiti oggi?...così, giusto per avere un confronto trasparente e coerente.

Attendo una tua risposta...
 
Ma Toti che rapporti ha con ASPI ? Lo ricordi io a lui, che non sono ligure, che isso è stato nominato dai liguri per fare gli interessi loro, non quelli di ASPI. Troppi interventi in tal senso, incomincia a puzzarmi.
 
Governo: Garavaglia, non puniamo le banche (Mi.Fi.)

MILANO (MF-DJ)--"Non abbiamo intenzione di mettere in difficoltà le banche. Eviteremo misure che peggiorino una situazione già fragile. Ci potrà essere qualche intervento che incide sui bilanci, ma solo se è ragionevole. Anche perché siamo focalizzati sulla crescita e le banche sono una componente importante del finanziamento alle imprese". Dopo gli annunci sull'allungamento delle deducibilità fiscali, l'altalena che le banche vivono sui listini a causa delle impennate dello spread e le parole del vicepremier Luigi Di Maio sui «privilegi bancari» da eliminare il sottosegretario all'Economia in quota Lega Massimo Garavaglia getta acqua sul fuoco e spinge la possibilità che nuovi Pir aiutino il sistema finanziario nazionale quantomeno nella raccolta. Inoltre conferma l'intenzione di introdurre la cosiddetta «quota 41» nella riforma delle pensioni, ed evita di scendere in polemica con Mario Draghi, protagonista di un incontro con il presidente Sergio Mattarella sul rischio conti pubblici.

Domanda. Sottosegretario Garavaglia, c'è un rapporto difficile tra governo e banche?

Risposta. No. Sappiamo che il sistema bancario ha subìto negli anni una serie di norme provenienti dall'esterno che lo hanno messo in difficoltà. Noi vogliamo favorirlo. E non vogliamo essere punitivi

D. Alcune norme rischiano di restringere il credito. Non temete che vanifichino gli sforzi per finanziare la crescita?

R. Sì, in parte lo temiamo e per questo cercheremo di non intervenire su un comparto già fragile. In ogni caso stiamo lavorando anche per sganciare i finanziamenti alle imprese dal sistema bancario. Il taglio dell'Ires al 15% per chi investe ne è una prova. Parliamo di 9 punti in meno, una misura che porterebbe l'Italia nella fascia più bassa d'Europa per tassazione alle imprese. Ora siamo in quella più alta.

D. Questo però non aiuta direttamente le banche

R. Per le banche e per il sistema finanziario in generale stiamo studiando un nuovo tipo di Pir focalizzato sulle infrastrutture e l'edilizia, comparto in sofferenza.

D. E di vostro quanto investite nel sistema Paese?

R. Ci sono misure che sbloccano liquidità senza costi, come l'introduzione della possibilità per i Comuni di spendere l'avanzo di amministrazione. Sembra poco, ma si liberano investimenti per almeno 1 miliardo. Poi ci sono già 118 miliardi da qui al 2030 postati per fare spesa di investimento. Dobbiamo solo rimuovere gli ostacoli.

D. Però i soldi pubblici da soli non possono fare tutto. Serve anche che i privati scelgano di investire nel Paese. Come li convincerete in questo clima di incertezza che si è creato?

R. Sono convinto che servirebbe più sobrietà nel dibattito. Seguo manovre finanziarie da anni e non ho mai visto un'attenzione così spasmodica a una Nota di Aggiornamento del Def. In ogni caso, a chi non si fida rispondiamo con i fatti; l'abbassamento dell'Ires sugli utili reinvestiti ne è un esempio.

D. Nel frattempo aumenta la spesa, soprattutto in deficit. La revisione della legge Fornero sulle pensioni ne è un esempio.

R. Voglio precisare che quota 100 non è poi lo sfracello che si prevede. Quando vedremo i numeri ce ne accorgeremo; la chiave sta nell'impedire l'accumulo, che garantisce che venga utilizzata solo da chi è effettivamente stanco dopo 38 anni di lavoro e non dal professionista che va a fare un mestiere in proprio. Poi va tenuto presente che in comparti come la pubblica amministrazione solo il 7,1% ha meno di 35 anni. È difficile rinnovare un comparto con queste premesse.

D. State cercando un modo per far pace con i mercati? Come vede l'incontro tra Draghi e Mattarella? Normale dialettica o gamba tesa?

R. Nessun appunto da fare. Sappiamo benissimo che il presidente della Bce ha fatto il possibile per tenere insieme un sistema che ha oggettive difficoltà. E non dimentichiamo che la fine del Qantitative easing creerà problemi a tutti e che l'ipotesi di un rialzo dei tassi penalizzerà l'Europa indipendentemente da quello che succede in Italia. Insomma, ci sta che il presidente della Bce incontri il capo dello Stato. Niente da dire.



(END) Dow Jones Newswires

October 08, 2018 02:23 ET (06:23 GMT)



Diplomatico. Mi piace. Un bel diritto riesce meglio con la racchetta salda nella mano ma il braccio rilassato.


Buongiorno a tutti :)
 
Vado a farmi un giro in bike (bisogna approfittare delle giornate di sole autunnale ;)).... se arrivassero a 22000 :rolleyes:qualcuno mi faccia un fischio..... grazie :d:
 
L' umorista involontario del mese :winner::winner::winner:
:rotfl:

Dombrovskis elezioni Lettonia.jpg




In Lettonia vincono filorussi ed euroscettici. Crolla il partito del vicepresidente della Commissione Ue, il "falco" Dombrovskis
Alle elezioni Armonia (filo-Cremlino) primo partito, poi i populisti di "Chi possiede lo Stato?". "Unità" del vicepresidente Ue crolla dal 21% al 6%. Esulta Di Maio: "Bocciato in casa sua"



In Lettonia vincono filorussi ed euroscettici. Crolla il partito del vicepresidente della Commissione Ue, il "falco" Dombrovskis (di C. Paudice)
 
L' umorista involontario del mese :winner::winner::winner:
:rotfl:

Vedi l'allegato 490521



In Lettonia vincono filorussi ed euroscettici. Crolla il partito del vicepresidente della Commissione Ue, il "falco" Dombrovskis
Alle elezioni Armonia (filo-Cremlino) primo partito, poi i populisti di "Chi possiede lo Stato?". "Unità" del vicepresidente Ue crolla dal 21% al 6%. Esulta Di Maio: "Bocciato in casa sua"



In Lettonia vincono filorussi ed euroscettici. Crolla il partito del vicepresidente della Commissione Ue, il "falco" Dombrovskis (di C. Paudice)
Mancando la legittimazione in patria, non dovrebbe (per coerenza eh) mollare anche in neuropa?
Mah...
 
Abitanti della Lettonia: 1,95 milioni
Aventi diritto al voto: 1,50 milioni
Votanti effettivi: 910.000

Elettori del partito di "I am confident" : 910.000 * 0,06 = 54.600


Ecco dove si può radunare il corpo elettorale di questo buffone :pollicione:

Dombrovskis numero elettori.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto