Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non capisco: ma perché gli Usa non tengono basso il tasso in modo artificiale come fa la bce con il bund?

Perchè loro sono in espansione e quando cresci i tassi si alzano e i TdS si vendono. L'assurdità è la U€ con la germania che non avendo necessità, viene tratta meglio dei paesi in difficoltà Praticamente è come fare QE in crescita economica ed ecco perchè gli USA sono incazzati neri con i krukki.
 
Non capisco: ma perché gli Usa non tengono basso il tasso in modo artificiale come fa la bce con il bund?

Premesso che la FED può muoversi al bisogno, perchè non è la BCE, schiava di un regime e di un paradosso, l'inflazione...detto questo, la FED da un anno sta vendendo titoli al mercato e non comprando come fa la BCE, sino al 31/12.

Inoltre la BCE compra titoli pro-quota e questo comporta che debba comprare molti Bund, a rendimenti nulli e falsati, ampliando di fatto lo spread con il TY, a livelli insostenibili, spingendo ovviamente i compratori sul TY.

Quindi più titoli sul mercato, minor prezzo, più rendimento...se poi contestualmente e giustamente, alzi i tassi va da sè che i rendimenti salgano, sia per questi fattori, sia perchè quando i rendimenti raggiungono un rapporto di rischio/rendimento corretto per il mercato, il mercato compra bond e vende equity, per diluire il rischio, soprattutto dopo 9 anni di salita pressochè costante dei mercati USA.
 
Premesso che la FED può muoversi al bisogno, perchè non è la BCE, schiava di un regime e di un paradosso, l'inflazione...detto questo, la FED da un anno sta vendendo titoli al mercato e non comprando come fa la BCE, sino al 31/12.

Quindi più titoli sul mercato, minor prezzo, più rendimento...se poi contestualmente e giustamente, alzi i tassi va da sè che i rendimenti salgano, sia per questi fattori, sia perchè quando i rendimenti raggiungono un rapporto di rischio/rendimento corretto per il mercato, il mercato compra bond e vende equity, per diluire il rischio, soprattutto dopo 9 anni di salita pressochè costante dei mercati USA.
Grazie Dog e DD

Il meccanismo lo conosco, ma scorrettezza per scorrettezza...
 
Grazie a te del confronto di prima.
Passando a S&P condivido le tue considerazioni di qualche giorno fa su un minimo profondo. Anche se le ultime dichiarazioni di Powell lasciano presagire una più lenta gradualità dell'aumento dei tassi, è anche vero che il ciclo economico americano è abbastanza tirato.
Gli USA sarebbero dovuti andare in rallentamento economico (eufemismo) nel 2016. L'elezione di Trump, i forti stimoli fiscali duplici (meno tasse + spesa) hanno dato un fortissimo impulso alterando il normale ciclo economico.
Le attuali elezioni di midterm hanno indebolito Trump e fra 2 anni scade il mandato. Penso che la politica fiscale subirà pertanto dei rallentamenti e la spinta propulsiva si affievolirà con le ovvie conseguenze sulle quotazioni dei titoli azionari.
Il combinato disposto di riduzione QE, aumento tassi, e riduzione stimoli fiscali dovrebbe far detonare il tutto.
Il tutto senza considerare eventuali bolle o nuovi QE.

snapo sostiene, a ragione, che quella fu una mini-recessione...e più ci penso, più concordo con lui.

Quanto ai prox 2 anni del mandato Trump, mi sono già espresso: gli faranno sputare sangue e facilmente le elezioni USA coincideranno con uno scenario recessivo, sempre che riescano a rimandarla sino a quel punto.

Ma siccome non ho mai visto arrivare una recessione con tanto di annunci e banche centrali ancora vive&vegete e pronte ad intervenire, nè tantomeno ho mai visto i mercati crollare con preavviso, mi aspetto che possano e riescano a galleggiare ancora 6-12 mesi e poi sarà quel che sarà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto