Dogtown
Forever Ultras Ghetto
Ciao Dog, si avevo capito il timore e per carità non è da escludere. In questi anni ne abbiamo visto di cotte e di crude.
La mia convinzione è però che i tempi siano cambiati e formulo tale opinione sulla base di ipotesi che sono frutto solo di considerazioni di bassa politica ovvero ricerca del potere e del denaro e non di alta Politica intesa come servizio allo Stato.
Fuori dal Parlamento gli elettori appoggiano per circa il 60% Lega+M5S. Per credo politico, questa basi elettorali mal sopportano un governo tecnico.
Dentro il Parlamento. Lega e Fratelli d’Italia non appoggeranno mai un governo tecnico neanche sotto tortura.
Nell’ipotesi che tutta Forza Italia, il PD e tutti gli altri che non siano M5S decidano di appoggiare il governo tecnico mancherebbero al Senato (caso peggiore) 26 senatori.
E’ vero che 26 senatori non sono molti e il “tengo famiglia” + “i 2 mandati” possono far nascere voltagabbana fra i M5S (sarebbero però circa il 23% della pattuglia), ma è altrettanto vero però che ho considerato tutta Forza Italia che partecipa alla grossa coalizione.
Anche ammesso che un governo tecnico riesca a partire quanto tempo riuscirebbe a durare con un Salvini e Meloni che fuori dal governo avrebbero, a quel punto come unica opposizione, sondaggi con il 45% (senza Forza Italia che si squaglierebbe) dei consensi.
Inoltre il prossimo Parlamento eleggerà il Presidente della Repubblica, che per la prima volta potrebbe essere un uomo di destra.
Considerando che:
a) Salvini è (trend crescente) oltre il 30% e Di Maio è (trend decrescente) al 26%
b) Il Governo si logorerà anche per le differenze sostanziali fra i 2 partiti e Salvini rischierebbe di invertire il trend
c) Un parlamento con il doppio di leghisti si potrebbe portare a casa (o nel caso peggiore condizionerebbe) Presidenti della Camera, del Senato, Questori, Presidente della Repubblica, giudici della Corte Costituzionale, Presidenti e AD di Enti Pubblici e Aziende di Stato…etc fino alle semplici presidenze di commissioni
ritengo improbabile che Salvini rinunci a tutto questo soprattutto se alle europee la Lega si avvicina al 35% e M5S al 25%.
Ti ringrazio per la risposta dettagliata, io con la politica non faccio i calcoli, perchè è un mondo che non mi appartiene e che ha dimostrato più e più volte di essere capace di ogni.
Mi limito ad osservare che:
- PD e FI dicono le stesse cose, quindi è la prova concreta che fingono di avere pensieri diversi, ma di fatto hanno interessi comuni: mantenere lo status quo che gli permette di "mangiare".
- che ogni associazione di categoria, dalla CGIL a Confindustria criticano questo Governo, che di fatto deve ancora varare il suo primo DEF, i cui effetti si vedranno nei prox 12 mesi...ma tant'è, tutte queste ass. di categoria fanno processi alle intenzioni e anche questa è la prova provata che, questo Governo sta cercando di fare qualcosa di diverso, se non altro.