Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Dog, si avevo capito il timore e per carità non è da escludere. In questi anni ne abbiamo visto di cotte e di crude.

La mia convinzione è però che i tempi siano cambiati e formulo tale opinione sulla base di ipotesi che sono frutto solo di considerazioni di bassa politica ovvero ricerca del potere e del denaro e non di alta Politica intesa come servizio allo Stato.

Fuori dal Parlamento gli elettori appoggiano per circa il 60% Lega+M5S. Per credo politico, questa basi elettorali mal sopportano un governo tecnico.

Dentro il Parlamento. Lega e Fratelli d’Italia non appoggeranno mai un governo tecnico neanche sotto tortura.

Nell’ipotesi che tutta Forza Italia, il PD e tutti gli altri che non siano M5S decidano di appoggiare il governo tecnico mancherebbero al Senato (caso peggiore) 26 senatori.

E’ vero che 26 senatori non sono molti e il “tengo famiglia” + “i 2 mandati” possono far nascere voltagabbana fra i M5S (sarebbero però circa il 23% della pattuglia), ma è altrettanto vero però che ho considerato tutta Forza Italia che partecipa alla grossa coalizione.

Anche ammesso che un governo tecnico riesca a partire quanto tempo riuscirebbe a durare con un Salvini e Meloni che fuori dal governo avrebbero, a quel punto come unica opposizione, sondaggi con il 45% (senza Forza Italia che si squaglierebbe) dei consensi.

Inoltre il prossimo Parlamento eleggerà il Presidente della Repubblica, che per la prima volta potrebbe essere un uomo di destra.

Considerando che:

a) Salvini è (trend crescente) oltre il 30% e Di Maio è (trend decrescente) al 26%

b) Il Governo si logorerà anche per le differenze sostanziali fra i 2 partiti e Salvini rischierebbe di invertire il trend

c) Un parlamento con il doppio di leghisti si potrebbe portare a casa (o nel caso peggiore condizionerebbe) Presidenti della Camera, del Senato, Questori, Presidente della Repubblica, giudici della Corte Costituzionale, Presidenti e AD di Enti Pubblici e Aziende di Stato…etc fino alle semplici presidenze di commissioni

ritengo improbabile che Salvini rinunci a tutto questo soprattutto se alle europee la Lega si avvicina al 35% e M5S al 25%.


Ti ringrazio per la risposta dettagliata, io con la politica non faccio i calcoli, perchè è un mondo che non mi appartiene e che ha dimostrato più e più volte di essere capace di ogni.

Mi limito ad osservare che:

- PD e FI dicono le stesse cose, quindi è la prova concreta che fingono di avere pensieri diversi, ma di fatto hanno interessi comuni: mantenere lo status quo che gli permette di "mangiare".

- che ogni associazione di categoria, dalla CGIL a Confindustria criticano questo Governo, che di fatto deve ancora varare il suo primo DEF, i cui effetti si vedranno nei prox 12 mesi...ma tant'è, tutte queste ass. di categoria fanno processi alle intenzioni e anche questa è la prova provata che, questo Governo sta cercando di fare qualcosa di diverso, se non altro.
 
Manco 12K FIB, deserto sui titoli. Io ne ho piene le palle. In Francia il minchione prende tempo, in Spagna la destra torna a contare e, come avvenuto in Italia, proprio nelle zone rosse. In verità se tanto mi dà tanto quelli in Spagna non sono di destra ma semplicemente gente che non è di sinistra e visto che il modo di pensare è lo stesso (se non mi voti allora sei questo o quello), deduco che è molto probabile gli spagnoli si mettano sulla nostra stessa strada.

In Francia purtroppo hanno votato da poco ergo devono usare modi spicci.

Faccio anche notare la giravolta austriaca, quelli che prima hanno mandato l'esercito al confine, poi ci hanno attaccato al pari degli olandesi per servire la germania e poi, a completare l'inversione ad U, hanno invitato soros e dato asilo alla sua università cacciata dall'Ungheria.

Come possiamo notare lo scettro dei traditori del proprio popolo si è spostato in altri mani, in primis galli, austriaci.
 
In questo contesto un singolo passo indietro del Governo vorrà dire riprecipitare nell'abisso, una cosa molto simile alla Grecia dove con la sparata di tsipras il popolo greco è riuscito a scavare ancor più a fondo nell'umiliazione umana.
 
Al di la come si svilupperà la questione Italia da qui al voto sul DEF, l'incognita principale resta la FED.

Poi, dal 2 gennaio, dovremo capire chi comprerà tutta la mole di debito pubblico europeo che prima veniva assorbita dalla BCE; a cui si aggiunge l'inevitabile accelerazione della riduzione di bilancio da parte FED.

Credo che già nel primo trimestre '19 potremmo e dovremmo assistere ad uno scenario molto indicativo per il proseguo.
 
Al di la come si svilupperà la questione Italia da qui al voto sul DEF, l'incognita principale resta la FED.

Poi, dal 2 gennaio, dovremo capire chi comprerà tutta la mole di debito pubblico europeo che prima veniva assorbita dalla BCE; a cui si aggiunge l'inevitabile accelerazione della riduzione di bilancio da parte FED.

Credo che già nel primo trimestre '19 potremmo e dovremmo assistere ad uno scenario molto indicativo per il proseguo.


Ricordo che la FED in un anno di QT ha dismesso neanche 0,5 billions di $ di TY dei circa 3,5 cumulati con i vari QE...quindi fate voi che impatto hanno avuto 0,5 billions sul rendimento del TY e di conseguenza su tutto il resto: Bond Corporate, S&P e $.
 
...ma qualcuno dei lettori del thread che abbia voglia di confrontarsi su questi temi, piuttosto che su altri e contribuire al confronto?!?!...:)
 
...ma qualcuno dei lettori del thread che abbia voglia di confrontarsi su questi temi, piuttosto che su altri e contribuire al confronto?!?!...:)
C'è il deserto ed è lo specchio di quello che vediamo sul mercato. NON C'è UN CAVOLO DA DIRE AD ESCLUSIONE DELLE SPARATE €URISTE & C.
 
...ma qualcuno dei lettori del thread che abbia voglia di confrontarsi su questi temi, piuttosto che su altri e contribuire al confronto?!?!...:)

Grazie a te del confronto di prima.
Passando a S&P condivido le tue considerazioni di qualche giorno fa su un minimo profondo. Anche se le ultime dichiarazioni di Powell lasciano presagire una più lenta gradualità dell'aumento dei tassi, è anche vero che il ciclo economico americano è abbastanza tirato.
Gli USA sarebbero dovuti andare in rallentamento economico (eufemismo) nel 2016. L'elezione di Trump, i forti stimoli fiscali duplici (meno tasse + spesa) hanno dato un fortissimo impulso alterando il normale ciclo economico.
Le attuali elezioni di midterm hanno indebolito Trump e fra 2 anni scade il mandato. Penso che la politica fiscale subirà pertanto dei rallentamenti e la spinta propulsiva si affievolirà con le ovvie conseguenze sulle quotazioni dei titoli azionari.
Il combinato disposto di riduzione QE, aumento tassi, e riduzione stimoli fiscali dovrebbe far detonare il tutto.
Il tutto senza considerare eventuali bolle o nuovi QE.
 
Non ne avete abbastanza ? La germania usa la U€ solo per i suoi sporchi interessi, devono forse urlarlo ?

Titolo: Auto: per Ue Trump vuole fare pressione su Governi attraverso case tedesche
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto