Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ucg di breve e medio...

Non ci vuole Pico della Mirandola per decrittare i grafici, per cui non vi asfissio con commenti pleonastici :-D

Ucgdaily200319.PNG


Ucgweekly200319.PNG
 
C'è stato uno che era convinto che con l'operazione Leone Marino UK sarebbe caduta....................

Titolo: Brexit: funzionario Eliseo, no-deal se parlamento Uk respinge nuovamente accordo
 
Azimut di breve e medio.

Inizio dal settimanale: rottura della resistenza weekly a 14.49 con una struttura normalmente insostenibile a sfidare le leggi della fisica: di solito queste condizioni estreme
"chiamano" almeno prese di beneficio di discreta entità.

Anche il giornaliero mostra una struttura rialzista che dovrebbe essere arrivata o molto prossima al capolinea, almeno temporaneamente. Countdowns terminati con risk level a 15.67, quindi saremmo in zona short fino a quel livello.
Unico elemento di disturbo è la lunghezza del buy setup, ieri alla 27ma candela consecutiva. In presenza di formazioni lunghe almeno 3 volte il minimo sindacale per un setup
(9 barre o candele) considero la possibilità di un recycle interno, ossia fatto senza pausa interruttiva (e a seguire nuovo setup più lungo), ma direttamente nel corpo di un unico
setup particolarmente esteso (almeno 3 volte il minimo, come detto). Può accadere in presenza di tendenza particolarmente forte, quando le pressioni sul lato della domanda (o dell' offerta, a seconda della direzione del trend) sono tali da non ammettere pause.
In questi casi considero anche una modalità alternativa di calcolo dei countdowns, posticipando la partenza del td combo alla 10ma barra di setup e del sequential alla 18ma,
come fosse un riciclo, appunto. Però anomalo, in quanto interno.
Preciso che sta roba non la si trova sui testi, è un adattamento della teoria del tutto personale. Quindi siete pregati di ignorarlo soavemente :-D:-D

In queste circostanze procedo come segue: la prima metà dell' ingresso la modulo sul segnale classico come da teoria; una seconda eventuale la tengo per una entrata aggiuntiva nel caso in cui i conteggi andassero a terminare anche il ricalcolo fatto come sopra descritto.

Sono short da ieri in chiusura con una tranche di k pari a 1/4 di quella investita nella precedente operazione di acquisto e ne tengo una di pari importo in caso di recycle.
I conteggi "nuovi" non sono postati nel grafo (lì ci sono solo quelli classici come da teoria), ma in ogni caso non saremmo lontano dalla conclusione neanche in questa ipotesi.

Naturalmente l' operazione non è priva di incognite, ma il rischio è fortemente temperato, da parte mia, dall' impiego di un k pari a 1/4, max 1/2, di quello investito in una
operazione di segno opposto che ha dato un utile considerevole.
Stiamo a vedere :mumble:


Azimutweekly200319.PNG


Azimutdaily200319.PNG
 
Azimut di breve e medio.

Inizio dal settimanale: rottura della resistenza weekly a 14.49 con una struttura normalmente insostenibile a sfidare le leggi della fisica: di solito queste condizioni estreme
"chiamano" almeno prese di beneficio di discreta entità.

Anche il giornaliero mostra una struttura rialzista che dovrebbe essere arrivata o molto prossima al capolinea, almeno temporaneamente. Countdowns terminati con risk level a 15.67, quindi saremmo in zona short fino a quel livello.
Unico elemento di disturbo è la lunghezza del buy setup, ieri alla 27ma candela consecutiva. In presenza di formazioni lunghe almeno 3 volte il minimo sindacale per un setup
(9 barre o candele) considero la possibilità di un recycle interno, ossia fatto senza pausa interruttiva (e a seguire nuovo setup più lungo), ma direttamente nel corpo di un unico
setup particolarmente esteso (almeno 3 volte il minimo, come detto). Può accadere in presenza di tendenza particolarmente forte, quando le pressioni sul lato della domanda (o dell' offerta, a seconda della direzione del trend) sono tali da non ammettere pause.
In questi casi considero anche una modalità alternativa di calcolo dei countdowns, posticipando la partenza del td combo alla 10ma barra di setup e del sequential alla 18ma,
come fosse un riciclo, appunto. Però anomalo, in quanto interno.
Preciso che sta roba non la si trova sui testi, è un adattamento della teoria del tutto personale. Quindi siete pregati di ignorarlo soavemente :-D:-D

In queste circostanze procedo come segue: la prima metà dell' ingresso la modulo sul segnale classico come da teoria; una seconda eventuale la tengo per una entrata aggiuntiva nel caso in cui i conteggi andassero a terminare anche il ricalcolo fatto come sopra descritto.

Sono short da ieri in chiusura con una tranche di k pari a 1/4 di quella investita nella precedente operazione di acquisto e ne tengo una di pari importo in caso di recycle.
I conteggi "nuovi" non sono postati nel grafo (lì ci sono solo quelli classici come da teoria), ma in ogni caso non saremmo lontano dalla conclusione neanche in questa ipotesi.

Naturalmente l' operazione non è priva di incognite, ma il rischio è fortemente temperato, da parte mia, dall' impiego di un k pari a 1/4, max 1/2, di quello investito in una
operazione di segno opposto che ha dato un utile considerevole.
Stiamo a vedere :mumble:


Vedi l'allegato 507408

Vedi l'allegato 507409


...disfattista...shortista...bieco speculatore...menagramo...shorti l’unica società di best prectiss che da sempre produce utili e li distribuisce :winner:...detto questo la tua operazione di breve ci sta ;)
 
Ultima modifica:
Leonardo.

Anche questo è fuori dagli stracci :rolleyes: e ormai a contatto con il tdst weekly a 10.51.

Qui però, a differenza di Azimut, esiste un rischio di recycle normale, non atipico, diciamo. E' cioè in formazione un nuovo setup però ancora incompleto.

In questo caso la decisione spetta al trader: più rischioso, ma potenzialmente più profittevole perchè fatto da un prezzo più alto, lo short immediato sul segnale;
più conservativo, ma pagato con un valore di entrata inferiore, lo scoperto fatto aspettando un evento interruttivo del setup in formazione, ossia di fatto un calo del prezzo, per farla breve.

Risk level molto alto perchè risente dell' esplosione di vola del titolo.

Qui sono ancora neutrale, ma seguo costantemente. E' una potenziale opportunità, con le stesse metriche (molto conservative) già descritte per Azimut per quanto attiene alle dimensioni
del possibile trade.

Leonardoweekly200319.PNG


Leonardodaily200319.PNG
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto