Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
due cose meravigliose...

se lui nn avesse distrutto la domanda interna il romano nn dichiarava il what ever(aka il lavoretto era compiuto e nn c'era motivo di andare oltre...ricatto spread)

la pressione della merkel sul romano...ergo riconosce che la bce nn è un organo indipendete...il cui compito nn è il controllo dell'inflazione ma un'arma di ricatto di massa

garzie morti:bow::clap:
 
La domanda che mi pongo è questa : può l'algo rimanere in aria senza aria ? Lo stallo non esiste nel loro caso ?
 
due cose meravigliose...

se lui nn avesse distrutto la domanda interna il romano nn dichiarava il what ever(aka il lavoretto era compiuto e nn c'era motivo di andare oltre...ricatto spread)

la pressione della merkel sul romano...ergo riconosce che la bce nn è un organo indipendete...il cui compito nn è il controllo dell'inflazione ma un'arma di ricatto di massa

garzie morti:bow::clap:
E perchè quando dice che era felice del cambio a 1936.27 ?
 
Questi parlano, discutono e intanto si affidano ad una minestra riscaldata (TLTRO)...che già ha prodotto poco a suo tempo...


BCE: MINUTE, GOVERNATORI HANNO DISCUSSO MISURE PIU' AGGRESSIVE, PREOCCUPA OUTLOOK
Proposto anche di tenere tassi bassi fino a marzo 2020 - I governatori della Bce hanno discusso di misure di stimolo piu' aggressive per supportare l'economia europea in fase di netto rallentamento nel corso dell'ultima riunione del consiglio direttivo il 6-7 marzo a Francoforte e hanno indicato di essere pronti ad adottare nuove misure per rafforzare la crescita nei meeting successivi. E' quanto si legge nelle minute dell'ultima riunione del consiglio direttivo pubblicate oggi dalla Bce. Emerge dunque il timore di alcuni governatori che il rallentamento possa essere piu' di un semplice "soft patch" e che possa protrarsi piu' a lungo del previsto. Al termine di quella riunione, il consiglio direttivo ha deciso di modificare la forward guidance che ora prevede tassi sui livelli attuali almeno fino a fine anno e di annunciare un nuovo round di aste Tltro. Dalle minute emerge che alcuni governatori hanno sostenuto la tesi di non alzare i tassi almeno fino al marzo 2020. La Bce potrebbe adattare la sua composizione di misure di politica monetaria in uno dei prossimi meeting se l'outlook dovesse diventare meno favorevole del previsto. Fra gli elementi di rischio la guerra commerciale e una Brexit no-deal. Riguardo alle prospettive di crescita, alcuni governatori hanno indicato di aspettarsi un rimbalzo nella seconda meta' dell'anno mentre per altri queste stime "potrebbero essere troppo ottimistiche". Alcuni governatori infine hanno manifestato preoccupazione per l'impatto sul sistema bancario di tassi persistemente bassi. Su questo tema si sono poi registrate nelle settimane seguenti le parole del presidente Mario Draghi che ha indicato, per la prima volta, che la Bce potrebbe valutare misure per attenuare questo impatto negativo sempre che questo impatto sia dimostrato. Per Draghi alcune banche pagano soprattutto il fatto di essere rimaste ancorate a modelli di business non piu' redditizi e di aver investito poco in innovazione.
 
Algo troverà un altro Algo più forte di lui, oppure, che arrivato ad un certo punto, ad Algo scatti la "safe-word" e chiuda tutto :d:
Guarda che il paragone con Terminator non è male. Nel caso Skynet fosse riuscita a spazza via la razza umana, dopo che cosa sarebbe successo ? Sarebbe un bel film, anche perchè secondo me le macchine avrebbero incominciato, anche loro, a combattersi.

Quindi, visto l'assenza di partecipazione, volumi, adesso sono rimaste solo loro...e guerra sia :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto