Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BREXIT: UE AVVERTE, 'LONDRA DOVRA' PAGARE 43 MLD ANCHE CON NO DEAL'

Il Regno Unito dovra' pagare il conto di 43 miliardi di euro per saldare i propri impegni con l'Ue anche se non ci sara' nessun accordo sulle modalita' della Brexit. Lo ha detto la portavoce della Commissione europea, Mina Andreeva, nel corso di un briefing con la stampa: 'Tutti gli impegni assunti dai 28 Stati membri - spiega - devono essere onorati, e cio' vale anche in uno scenario in cui non vi e' accordo, in cui il Regno Unito dovrebbe onorare tutti gli impegni assunti durante la sua adesione all'Ue'. Un passaggio decisivo 'per iniziare una nuova relazione con il piede giusto, basata sulla fiducia reciproca'. Nelle scorse ore, al contrario, il premier inglese Boris Johnson ha piu' volte ribadito che, se il Regno Unito lascera' l'Ue senza un accordo, non dovra' pagare i 39 miliardi di sterline (circa 43 miliardi di euro) per risolvere i suoi impegni con Bruxelles.
 
Buongiorno,


lo schema Trump prosegue, come da copione, ça va sans dire ;)


COMMERCIO: TRUMP, 'NEGOZIATI CON LA CINA RIPRENDERANNO MOLTO PRESTO'


La strategia di Trump si fa sempre più estrema, perchè se è pur vero che i mercati lo ascoltano dal 24 dicembre 2018, è altrettanto vero che sta ottenendo tutta questa credibilità a discapito delle BC, FED in primis.

Ora, i problemi potrebbe arrivare dal fatto che comunque la sua strategia politica e comunicativa è chiara, assodata e di volta in volta ripetitiva, quindi sempre meno credibile alla lunga.

Finchè i mercati gli daranno credito, il gioco funziona, ergo la sparo grossa, e poi ritratto per non far avvitare i mercati, che poi significa: se mi ascoltate e mi seguite, "comprate basso e vendete alto"...così va avanti da un po'...approfittando che l'altro driver, la FED, brancola nel buio più totale.

E' altrettanto ovvio che il rovescio della medaglia, risiede nel fatto che comunque sia, Trump nei suoi interventi nè dice una buona e una cattiva, quindi a rigor di logica è affidabile al 50%...che al momento sembra bastare ai mercati per seguirlo.

Poi ci sono i dettagli tecnici e monetari, come ha sottolineato Gipa, che a mio avviso ricoprono sempre il 90% dei fattori di importanza a cui gardare in termini di investimenti, ma tant'è, viviamo tempi senza precedenti, nell'era delle informazioni in tempo reale, dove ognuno può e si sente in grado di intervenire, incidendo sui mercati come mai visto prima.
 
:rolleyes:

images (2).jpeg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto