Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao.

Il QE negli USA è stato ideato per fare passare il messaggio che il settore finanziario è TUTELATO e arriverà sempre la manina a comprare nel caso di storni importanti....in nome del ragionamento che se crollano i mercati a ruota crolla l'economia reale. Se ti vai a guardare il grafico di US500 vedrai che dal 2009 nei momenti di crollo verticale sono sempre intervenuti i banchieri centrali con dichiarazioni e promesse.

Il risultato è avere gonfiato una bolla sul settore obbligazionario e azionario che non sanno come sgonfiare in maniera controllata, mentre nell'economia reale qualcosa è arrivato in America.

In Europa è stato diverso e molto peggiore.

Quando la BCE si è mossa lha fatto solo per proteggere gli interessi dell'economia tedesca. E ci troviamo un bel bund sopra 170 che gode della garanzia della BCE

In Italia per me il QE è stato DELETERIO perchè il suo effetto ha prodotto un abbassamento dei tassi andando ad azzerare la rendita del risparmio che negli anni 90 e primi anni 2000 i risparmiatori potevano godere, spingendoli oggi ad investire su strumenti di rischio che quando avremo uno storno significativo si troveranno un bel -30% in conto capitale.


Analisi asciutta ed esaustiva :up:
 
Ragazzi, il bund non è distante dai 200. Sappiamo che a comprarlo non sono i privati, grossi e piccoli, di cosa ancora possiamo parlare, ragionare ecc... La cosa vergognosa è che non un'anima lo dica sui tiggi & c. Adesso è veramente una montagna, far finta di non vederla è impossibile.
 
...e la germania è messa come ho scritto nei giorni scorsi. Paulus urla, chiede la ritirata ma la kulona, che guarda caso trema come il suo precedessero, dice di resistere. Tutto si sta ripetendo. Mi aspetto un "attentato" in forma diversa vs la kulona ma, come in passato, fallirà.
 
Ciao.

Il QE negli USA è stato ideato per fare passare il messaggio che il settore finanziario è TUTELATO e arriverà sempre la manina a comprare nel caso di storni importanti....in nome del ragionamento che se crollano i mercati a ruota crolla l'economia reale. Se ti vai a guardare il grafico di US500 vedrai che dal 2009 nei momenti di crollo verticale sono sempre intervenuti i banchieri centrali con dichiarazioni e promesse.

Il risultato è avere gonfiato una bolla sul settore obbligazionario e azionario che non sanno come sgonfiare in maniera controllata, mentre nell'economia reale qualcosa è arrivato in America.

In Europa è stato diverso e molto peggiore.

Quando la BCE si è mossa lha fatto solo per proteggere gli interessi dell'economia tedesca. E ci troviamo un bel bund sopra 170 che gode della garanzia della BCE

In Italia per me il QE è stato DELETERIO perchè il suo effetto ha prodotto un abbassamento dei tassi andando ad azzerare la rendita del risparmio che negli anni 90 e primi anni 2000 i risparmiatori potevano godere, spingendoli oggi ad investire su strumenti di rischio che quando avremo uno storno significativo si troveranno un bel -30% in conto capitale.

mi stai dicendo che preferisci il bot al 10% con inflazione al 8%? curioso...
 
Ciao.

Il QE negli USA è stato ideato per fare passare il messaggio che il settore finanziario è TUTELATO e arriverà sempre la manina a comprare nel caso di storni importanti....in nome del ragionamento che se crollano i mercati a ruota crolla l'economia reale. Se ti vai a guardare il grafico di US500 vedrai che dal 2009 nei momenti di crollo verticale sono sempre intervenuti i banchieri centrali con dichiarazioni e promesse.

Il risultato è avere gonfiato una bolla sul settore obbligazionario e azionario che non sanno come sgonfiare in maniera controllata, mentre nell'economia reale qualcosa è arrivato in America.

In Europa è stato diverso e molto peggiore.

Quando la BCE si è mossa lha fatto solo per proteggere gli interessi dell'economia tedesca. E ci troviamo un bel bund sopra 170 che gode della garanzia della BCE

In Italia per me il QE è stato DELETERIO perchè il suo effetto ha prodotto un abbassamento dei tassi andando ad azzerare la rendita del risparmio che negli anni 90 e primi anni 2000 i risparmiatori potevano godere, spingendoli oggi ad investire su strumenti di rischio che quando avremo uno storno significativo si troveranno un bel -30% in conto capitale.

Deleterio secondo me è esagerato, chi ha acquistato BTP anche solo in una delle fasi ribassiste degli ultimi 10 anni gode di buoni capital gain, i tassi sui prestiti e sui mutui sicuramente sono scesi e questo di per se è un elemento positivo.
Certamente il risparmio improduttivo è comun que un problema anche se ci sono delle buone ragioni per mantenerlo improduttivo.
Deleterio è stato prima privatizzare le banche concendendogli praticamente l'impunità e poi per rimediare al danno imporgli strumenti regolatori che rendono molto più difficile la concessione del credito e quindi di fatto limitando gli effetti dei tassi bassi invece che forzarli a fare dei prestiti per ottenere i benefici delle varie operazioni di sostegno alla liquididtà. (LTRO ecc..).

negli USA non solo come scrivi tu ci sono stati interventi vocali a sostegno delle banche ma c'è stato il Tarp e forti politiche fiscali espansive sulla linea tra l'altro di quanto fatto da Roosvelt e altri negli anni 30.
nel grafico notare il deficit di bilancio USA post crisi.

CBopinion2.png
 
mi stai dicendo che preferisci il bot al 10% con inflazione al 8%? curioso...

Scusami.... ma certo che preferirei uno scenario inflattivo anche dell'8% con bot al 10%. Il rendimento è pari al 2%.

Mentre adesso abbiamo uno scenario leggermente stagnativo o leggermente deflattivo (facciamo 0%) con rendimenti negativi (quindi si perdono soldi)

La cosa importante è che i salari siano indicizzati all'inflazione come lo era prima dell'abrogazione della scala mobile eseguita guarda caso da governo tecnico nei primi anni 90.
 
mi stai dicendo che preferisci il bot al 10% con inflazione al 8%? curioso...


Quindi un +2% al netto dell'inflazione saresti scontento?

Semmai il problema è che non abbiamo nè l'uno, nè l'altra...tranne per il fatto che la BCE da sempre ha dato la caccia ad un fantasma, l'inflazione, che non esiste, il tutto con buona pace dell'economia reale che nel contempo è andata a p.....e
 
Vabbè questa è grossa. Non si può paragonare Argentina ed Italia


Infatti non ha senso, non ce n'è controprova che finirebbe così...ma tant'è, finchè ci si confronta su preconcetti, ideologie, conoscenza del futuro e non sui fatti oggettivi, ergo come sono andate le cose, ergo la storia...non è un confronto oggettivo, ma da bar.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto