Ho tutti gli indici messi nella stessa condizione, sia €URSS che Londra che USA. Se non ci fosse la FED, sarei ben più alto.
Se la FED taglia di 0,25% sarà "costretta" a tagliare ancora entro fine anno, lasciando i mercati nel limbo dell'attesa di quel che sarà.
Se non taglia son cazzi...con Trump che dovrà giocarsi qualche "jolly" per compensare sullo scacchiere geo-politico, per non iniziare in salita l’anno elettorale.
Se la FED taglia di 0,50% e ci credo quando lo vedo...ritengo che ci sarà da ballare un bel po’ secondo me, almnma o nell'immediato.
Il 2017 è stato l’anno esemplificativo per l’economia americana che era già su ciclo economico positivo da 8 anni, quindi bello maturo.
Ebbene, nel 2017 l’America cresceva intorno al 3%, i listini USA sono saliti senza mai vivere uno storno degno di nota, i tassi erano più bassi di oggi, i rendimenti del 10y erano tra il 2% e il 2,40% mentre oggi sono sotto al 2%...ma soprattutto l'€/$ dov’è andato?
Il fulcro è tutto qui: $ e rendimenti.