lupoalberto66
Forumer storico
Un saluto e una buona serata a tutti ![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
![Adesso vado :vado: :vado:](/images/smilies/bye2.gif)
![Bye :bye: :bye:](/images/smilies/bye.gif)
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
![Adesso vado :vado: :vado:](/images/smilies/bye2.gif)
![Bye :bye: :bye:](/images/smilies/bye.gif)
Non ho capito una mazza ma so solo una cosa, mi si gela il sangue a pensare di far giudicare una cosa del genere ad un giudice e in particolare giudice italiano.CASSAZIONE: TRADING ONLINE, L'ERRORE DELLA BANCA NON TRAVOLGE L'OPERAZIONE
Se la banca sbaglia nell'esecuzione dell'ordine di acquisto via internet e manda il trader in rosso, non rispettando il limite massimo della provvista sul conto corrente, il risarcimento e' comunque limitato al danno subito e non si estende all'intera somma investita perche' l'operazione resta valida. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza n. 26077 di oggi, rigettando il ricorso di un risparmiatore contro Intesa San Paolo. La Suprema corte ha cosi' confermato il verdetto della Corte di appello di Milano che aveva commisurato il risarcimento 'alla differenza tra la somma complessivamente investita e la provvista bancaria disponibile, al netto del controvalore delle azioni successivamente conseguito dall'investitore'.
Non ho capito una mazza ma so solo una cosa, mi si gela il sangue a pensare di far giudicare una cosa del genere ad un giudice e in particolare giudice italiano.
CASSAZIONE: TRADING ONLINE, L'ERRORE DELLA BANCA NON TRAVOLGE L'OPERAZIONE
Se la banca sbaglia nell'esecuzione dell'ordine di acquisto via internet e manda il trader in rosso, non rispettando il limite massimo della provvista sul conto corrente, il risarcimento e' comunque limitato al danno subito e non si estende all'intera somma investita perche' l'operazione resta valida. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza n. 26077 di oggi, rigettando il ricorso di un risparmiatore contro Intesa San Paolo. La Suprema corte ha cosi' confermato il verdetto della Corte di appello di Milano che aveva commisurato il risarcimento 'alla differenza tra la somma complessivamente investita e la provvista bancaria disponibile, al netto del controvalore delle azioni successivamente conseguito dall'investitore'.
Non ho capito una mazza ma so solo una cosa, mi si gela il sangue a pensare di far giudicare una cosa del genere ad un giudice e in particolare giudice italiano.