Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CASSAZIONE: TRADING ONLINE, L'ERRORE DELLA BANCA NON TRAVOLGE L'OPERAZIONE

Se la banca sbaglia nell'esecuzione dell'ordine di acquisto via internet e manda il trader in rosso, non rispettando il limite massimo della provvista sul conto corrente, il risarcimento e' comunque limitato al danno subito e non si estende all'intera somma investita perche' l'operazione resta valida. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza n. 26077 di oggi, rigettando il ricorso di un risparmiatore contro Intesa San Paolo. La Suprema corte ha cosi' confermato il verdetto della Corte di appello di Milano che aveva commisurato il risarcimento 'alla differenza tra la somma complessivamente investita e la provvista bancaria disponibile, al netto del controvalore delle azioni successivamente conseguito dall'investitore'.
 
E con questa perla di tristissimo qualunquismo, trito e ritrito, vi auguro una splendida serata :)


PIL: BOCCIA, SERVE UN PIANO PER IL PAESE


"Serve un Piano per il Paese: abbiamo la Germania in recessione, un Sud che e' in recessione, un calo di ordini in molte delle nostre aziende del Nord. E' evidente che serve una reazione". Lo ha detto il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, parlando con i giornalisti a Bari. "Non lo diciamo solo noi - ha sottolineato - lo dice anche Draghi che invita i governi nazionali e l'Europa a fare politiche anticicliche, ricordando che non basta la politica monetaria anticiclica, ma occorrono politiche coerenti. Su questa linea - ha concluso - occorre coerenza da parte dei governi nazionali e dell'Europa".

'Ridurre divari tra persone, territorio e imprese' - "Abbiamo due grandi questioni nel Paese: quella dei divari tra persone, territorio e imprese, che occorre risolvere attraverso il lavoro per la crescita; e la riattivazione dell'ascensore sociale, che si riattiva con un grande investimento in formazione, scuola, universita', istituti tecnici, alternanza scuola-lavoro. Riguarda tutto il Paese, a maggior ragione il nostro Mezzogiorno". Lo ha detto il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, parlando con i giornalisti a Bari

"Nel Mezzogiorno - ha rilevato - abbiamo 60mila giovani all'anno che si spostano al Nord, svuotando i paesi e le citta'". "Su questo - ha concluso - dobbiamo ritornare a parlare di lavoro, incremento del lavoro e di crescita nel Paese, riportando la questione industriale al centro dell'attenzione".
 
CASSAZIONE: TRADING ONLINE, L'ERRORE DELLA BANCA NON TRAVOLGE L'OPERAZIONE

Se la banca sbaglia nell'esecuzione dell'ordine di acquisto via internet e manda il trader in rosso, non rispettando il limite massimo della provvista sul conto corrente, il risarcimento e' comunque limitato al danno subito e non si estende all'intera somma investita perche' l'operazione resta valida. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza n. 26077 di oggi, rigettando il ricorso di un risparmiatore contro Intesa San Paolo. La Suprema corte ha cosi' confermato il verdetto della Corte di appello di Milano che aveva commisurato il risarcimento 'alla differenza tra la somma complessivamente investita e la provvista bancaria disponibile, al netto del controvalore delle azioni successivamente conseguito dall'investitore'.
Non ho capito una mazza ma so solo una cosa, mi si gela il sangue a pensare di far giudicare una cosa del genere ad un giudice e in particolare giudice italiano.
 
Non ho altro da dire a livello operativo. Mio obiettivo area 23K ma sempre pronto ad invertire proprio perchè non so dove mi trovo e vado esclusivamente di sensori.
 
CASSAZIONE: TRADING ONLINE, L'ERRORE DELLA BANCA NON TRAVOLGE L'OPERAZIONE

Se la banca sbaglia nell'esecuzione dell'ordine di acquisto via internet e manda il trader in rosso, non rispettando il limite massimo della provvista sul conto corrente, il risarcimento e' comunque limitato al danno subito e non si estende all'intera somma investita perche' l'operazione resta valida. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza n. 26077 di oggi, rigettando il ricorso di un risparmiatore contro Intesa San Paolo. La Suprema corte ha cosi' confermato il verdetto della Corte di appello di Milano che aveva commisurato il risarcimento 'alla differenza tra la somma complessivamente investita e la provvista bancaria disponibile, al netto del controvalore delle azioni successivamente conseguito dall'investitore'.


Non ho capito una mazza ma so solo una cosa, mi si gela il sangue a pensare di far giudicare una cosa del genere ad un giudice e in particolare giudice italiano.

Sarebbe da leggere la sentenza per intero (con la descrizione dei fatti) perchè troppo spesso gli "estratti d massime" sono fuorvianti.

Col beneficio del dubbio spiegato non vedo motivi per disprezzare la decisione (non di un solo Giudice ma di svariati e di diverso grado visto che è arrivata in Cassazione che ha confermato quello precedente).

Passi un ordine via internet (non si capisce se su piattaforma online o cosa) e ne viene data esecuzione per un controvalore superiore alla giacenza.
L'unico "danno" imputabile alla Banca è quella differenza che ti manda in rosso sul conto.
Forse il "cliente" pretendeva che l'operazione venisse "annullata" e gli fosse ripristinato il saldo precedente all'ordine.
Intuibile che il valore del titolo sia sceso in modo consistente si da generare una perdita.
Altrettanto facile pensare che se il titolo fosse salito in modo consistente lo stesso non si sarebbe "lamentato" di incassare un gain su una quota di azioni che non poteva di acquistare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto