Prima di fare queste domande dovresti aver approfondito gli argomenti che citi. Messa così rischi di essere ripreso dai soliti, come quello che parla di cose che non conosce.io penso che la faccenda abbia una bella patologia a livello di ipotesi.
pendiamo ad esempio la ciclica.
su cosa si basa?
su delle ipotesi fondate su cosa?
invenzioni o c'e' una qualche base solida?
le varie figure, elliott, mettici quel che vuoi... da che basi partono?
c'e' una matematica inconfutabile o un'osservazione su una fantomatica serie di dati che non si sa quanto rappresentativa?
a me qui viene molto da ridere.
e coi ciclisti l'ho scritto varie e varie volte ma a quanto pare c'e' sordita' selettiva.
e' come chi usa le bollinger e dice che il 95% del tempo il mercato sta dentro ai due sigma... cazzo di asini, e' vero solo se tiri indietro la media di 20 periodi.
altrimenti dal punto di vista matematico e' una cazzata grande come na casa da 20 piani.
hai a che fare con la causalita', non hai la descrizione completa del fenomeno e con questo fatto devi sempre farci i conti.
non inventiamoci la matematica per poi pretendere che obbedisca a leggi inventate da noi.
Prima di fare queste domande dovresti aver approfondito gli argomenti che citi. Messa così rischi di essere ripreso dai soliti, come quello che parla di cose che non conosce.
PS: sui mercati non si inventa nulla, al massimo si scopre una cosa e che ha pure una durata momentanea.
Ho dei dubbi, visto cosa hai detto sulla ciclica e sul resto. Non credo che Hurst non sia confutabile, idem la serie di Fibonaccia, idem Elliot o Gann ecc...Mi pare di capire che tu non consideri vere tutte le metologie solo perchè non matematicamente certe ovvero che plottano risultati costanti. Purtroppo i mercati non sono una cosa matematicamente certa, vedi la sofferenza degli opzionisti di questi tempi e in particolare il 2010, Grecia, e il 2016 UK.secondo te non l'ho fatto?
ho anche portato un esempio su una cosa che ripetuta mille volte a quanto pare e' diventata verita' visto quante volte son presenti nei grafici che vedo postati ovunque.
ma verita' de che? prima di aplicare un teorema bisogna vedere se le ipotesi sono soddisfatte altrimenti quel teorema e' fuffa.
il miglio cosa diceva? perfavore dai.
si son schiantati in troppi su ste cose.
e agli ultimi brucia ancora il culo con una figura di merda colossale.
lo ripeto.
non sto demonizzando niente.
ma dobbiamo essere consci del rischio che ci addossiamo quando prendiamo opinioni per verita'.
e quel rischio poi nel nostro stop loss deve essere ben presente e lampeggiante.
l'alternativa e' un bel muro.
Ho dei dubbi, visto cosa hai detto sulla ciclica e sul resto. Non credo che Hurst non sia confutabile, idem la serie di Fibonaccia, idem Elliot o Gann ecc...Mi pare di capire che tu non consideri vere tutte le metologie solo perchè non matematicamente certe ovvero che plottano risultati costanti. Purtroppo i mercati non sono una cosa matematicamente certa, vedi la sofferenza degli opzionisti di questi tempi e in particolare il 2010, Grecia, e il 2016 UK.
In tutta onestà non capisco cosa vuoi dire e sopratutto cosa cerchi, ma temo che in realtà tu stia ancora cercando la coppa di legno del Nostro Signore. Peccato che se esistesse, non esisterebbero neppure i mercati.
io non capisco invece quando leggo che le cose non funzionano piu'.
e ho chiesto semplicemente una cosa.
se uno mi dice che non funzionano piu' mi spiegasse su che basi le ha fondate ste cose.
un teorema o qualcosa di tangibile che non sia un'opinione.
perche' le opinioni sono opinioni no?
e' molto semplice mi pare quello che voglio dire.
poi nn mi interessa aver ragione eh, a me non piace molto sbattere addosso agli atti di fede.
ma visto che siamo in un forum dico anche io la mia
ognuno poi fa i conti con i numeri. i suoi.