Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riassunto

la mes è finita - scontro all'ultimo sangue al senato tra gualtieri e i senatori leghisti


1.MES: GUALTIERI, NEGOZIATO NON SI PUÒ RIAPRIRE
(ANSA) - Sul Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è possibile riaprire un negoziato? "La mia valutazione è no. Il testo è stato chiuso. C'è un lavoro su aspetti esterni". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, a proposito della riforma del trattato istitutivo del Mes durante un'audizione a Palazzo Madama. Quando, nei prossimi mesi, il Parlamento italiano sarà chiamato a ratificare il testo della riforma (che a dicembre sarà all'esame dell'Eurogruppo e del COnsiglio Ue) "sono abbastanza fiducioso", ha detto Gualtieri.

2.MES: GUALTIERI,CITAZIONI CANNATA E VISCO SONO MANIPOLATE
(ANSA) - Nel dibattito sulla riforma del Mes "c'è un processo manipolatorio che utilizza affermazioni fuori contesto". Lo ha detto il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri in risposta a una domanda durante la sua audizione a Palazzo Madama. Gualtieri ha detto che la citazione di Maria Cannata, ex dirigente del Tesoro per il debito pubblico, secondo cui la riforma del Mes avrebbe fatto balzare lo spread "non è neanche quella letterale, è un'affermazione precedente a questo trattato, è una cosa falsa, manipolatoria". "Lei - ha proseguito Gualtieri rivolgendosi al senatore Adolfo Urso (FI) ha manipolato l'affermazione del governatore Ignazio Visco", il quale ha poi precisato che "questa riforma non prevede né annuncia un meccanismo di ristrutturazione del debito sovrano, non c'è scambio fra assistenza finanziaria e ristrutturazione debito".

3.MES: GUALTIERI, PREOCCUPAZIONI DEL TUTTO INFONDATE
(ANSA) - Le preoccupazioni sul Meccanismo europeo di stabilità, che "adesso in alcuni settori sembra suscitare grande interesse", sono "del tutto infondate e basate su informazioni non precise e non corrette". Lo ha detto il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri durante un'audizione alle commissioni riunite Finanze e politiche Ue a Palazzo Madama.

4.MES:GUALTIERI,RISTRUTTURAZIONE AUTOMATICA DEBITO?FALSO
(ANSA) - "Chi scrive che la riforma del trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) introduce una ristrutturazione automatica del debito dice una cosa falsa'', riferendosi all'automatismo che avrebbero voluto alcuni Paesi 'falchi' e su cui "c'è stato il negoziato più duro, fortunatamente concluso con la vittoria dell'Italia e di altri che hanno detto no".

5.MES: GUALTIERI, FALSO CHE CI SIA STRETTA CRITERI SALVATAGGI
(ANSA) - "Ho letto divertenti tesi secondo cui la riforma del Mes introduce un criterio di sostenibilità debito per la concessione dei fondi: devo annunciarvi che c'era, ed è rimasto".

6.MES: GUALTIERI, 'COMICO' CHE MINACCI STABILITÀ ITALIA
(ANSA) - Che la modifica alle linee di credito precauzionali introdotta dalla riforma del Meccanismo europeo di stabilità "rappresenti una terribile innovazione che definisce due categorie di Paesi, o attenti alla stabilità finanziaria dell'Italia, lo trovo comico".

7.MES: GUALTIERI, RADDOPPIANO RISORSE FONDO SALVA-BANCHE
(ANSA) - Il 'backstop', ossia la disponibilità del Meccanismo europeo di stabilità ad essere utilizzato dal fondo per le risoluzioni bancarie, "raddoppia" i fondi disponibili per salvare le banche: si tratta dunque "di un successo per l'Italia".

8.MES:GUALTIERI,FALSO CHE TOLGA POTERI A COMMISSIONE UE
(ANSA) - "Il Meccanismo europeo di stabilità non può occuparsi di politiche economiche" e la volontà del ministero delle Finanze tedesco di farne una sorta di ministero delle Finanze europeo che si occupasse di politiche economiche non ha prevalso nella riforma del trattato istitutivo. Lo ha detto il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, smentendo alcune ipotesi dell'opposizione che evocano uno svuotamento di poteri della COmmissione europea - organismo più politico - a favore di un organismo tecnico come il Mes. "L'analisi di sostenibilità del debito - ha proseguito Gualtieri - la continua a fare la Commissione europea assieme al Mes. Chi decide se si da un programma (di salvataggio, ndr) o no sono gli Stati membri, azionisti del Mes, nell'Eurogruppo. Non cambia una virgola nel trattato".

9.MES: GUALTIERI, CI BATTEREMO PER COMPLETARE UNIONE BANCARIA
(ANSA) - Il dibattito sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) dovrebbe concentrarsi sulla necessità che ci sia un rilancio dell'Unione bancaria, e su questo il governo assicura "un chiaro impegno alla salvaguardia dell'interesse europeo e nazionale".
 
Ultima modifica:
Riassunto

la mes è finita - scontro all'ultimo sangue al senato tra gualtieri e i senatori leghisti


1.MES: GUALTIERI, NEGOZIATO NON SI PUÒ RIAPRIRE
(ANSA) - Sul Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è possibile riaprire un negoziato? "La mia valutazione è no. Il testo è stato chiuso. C'è un lavoro su aspetti esterni". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, a proposito della riforma del trattato istitutivo del Mes durante un'audizione a Palazzo Madama. Quando, nei prossimi mesi, il Parlamento italiano sarà chiamato a ratificare il testo della riforma (che a dicembre sarà all'esame dell'Eurogruppo e del COnsiglio Ue) "sono abbastanza fiducioso", ha detto Gualtieri.

2.MES: GUALTIERI,CITAZIONI CANNATA E VISCO SONO MANIPOLATE
(ANSA) - Nel dibattito sulla riforma del Mes "c'è un processo manipolatorio che utilizza affermazioni fuori contesto". Lo ha detto il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri in risposta a una domanda durante la sua audizione a Palazzo Madama. Gualtieri ha detto che la citazione di Maria Cannata, ex dirigente del Tesoro per il debito pubblico, secondo cui la riforma del Mes avrebbe fatto balzare lo spread "non è neanche quella letterale, è un'affermazione precedente a questo trattato, è una cosa falsa, manipolatoria". "Lei - ha proseguito Gualtieri rivolgendosi al senatore Adolfo Urso (FI) ha manipolato l'affermazione del governatore Ignazio Visco", il quale ha poi precisato che "questa riforma non prevede né annuncia un meccanismo di ristrutturazione del debito sovrano, non c'è scambio fra assistenza finanziaria e ristrutturazione debito".

3.MES: GUALTIERI, PREOCCUPAZIONI DEL TUTTO INFONDATE
(ANSA) - Le preoccupazioni sul Meccanismo europeo di stabilità, che "adesso in alcuni settori sembra suscitare grande interesse", sono "del tutto infondate e basate su informazioni non precise e non corrette". Lo ha detto il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri durante un'audizione alle commissioni riunite Finanze e politiche Ue a Palazzo Madama.

4.MES:GUALTIERI,RISTRUTTURAZIONE AUTOMATICA DEBITO?FALSO
(ANSA) - "Chi scrive che la riforma del trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) introduce una ristrutturazione automatica del debito dice una cosa falsa'', riferendosi all'automatismo che avrebbero voluto alcuni Paesi 'falchi' e su cui "c'è stato il negoziato più duro, fortunatamente concluso con la vittoria dell'Italia e di altri che hanno detto no".

5.MES: GUALTIERI, FALSO CHE CI SIA STRETTA CRITERI SALVATAGGI
(ANSA) - "Ho letto divertenti tesi secondo cui la riforma del Mes introduce un criterio di sostenibilità debito per la concessione dei fondi: devo annunciarvi che c'era, ed è rimasto".

6.MES: GUALTIERI, 'COMICO' CHE MINACCI STABILITÀ ITALIA
(ANSA) - Che la modifica alle linee di credito precauzionali introdotta dalla riforma del Meccanismo europeo di stabilità "rappresenti una terribile innovazione che definisce due categorie di Paesi, o attenti alla stabilità finanziaria dell'Italia, lo trovo comico".

7.MES: GUALTIERI, RADDOPPIANO RISORSE FONDO SALVA-BANCHE
(ANSA) - Il 'backstop', ossia la disponibilità del Meccanismo europeo di stabilità ad essere utilizzato dal fondo per le risoluzioni bancarie, "raddoppia" i fondi disponibili per salvare le banche: si tratta dunque "di un successo per l'Italia".

8.MES:GUALTIERI,FALSO CHE TOLGA POTERI A COMMISSIONE UE
(ANSA) - "Il Meccanismo europeo di stabilità non può occuparsi di politiche economiche" e la volontà del ministero delle Finanze tedesco di farne una sorta di ministero delle Finanze europeo che si occupasse di politiche economiche non ha prevalso nella riforma del trattato istitutivo. Lo ha detto il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, smentendo alcune ipotesi dell'opposizione che evocano uno svuotamento di poteri della COmmissione europea - organismo più politico - a favore di un organismo tecnico come il Mes. "L'analisi di sostenibilità del debito - ha proseguito Gualtieri - la continua a fare la Commissione europea assieme al Mes. Chi decide se si da un programma (di salvataggio, ndr) o no sono gli Stati membri, azionisti del Mes, nell'Eurogruppo. Non cambia una virgola nel trattato".

9.MES: GUALTIERI, CI BATTEREMO PER COMPLETARE UNIONE BANCARIA
(ANSA) - Il dibattito sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) dovrebbe concentrarsi sulla necessità che ci sia un rilancio dell'Unione bancaria, e su questo il governo assicura "un chiaro impegno alla salvaguardia dell'interesse europeo e nazionale".


Grazie Biondo.

Sono amareggiato e triste fino all'osso. Come è possibile che un ministro della repubblica possa dire così sfacciatamente delle falsità in parlamento?

Mamma mia ragazzi sono sconcertato mi viene da vomitare
 
Ci hanno venduto per l'ennesima volta, o ci ribelliamo o siamo morti definitivamente.

Conte ha detto che lui ne aveva SOLO discusso... invece a quanto pare ci aveva già venduti, altrimenti non si capisce perchè NON si possa far altro che accettare questa condanna.

Quindi UNA persona decide per tutti? A cosa serve il Parlamento e andare a votare? (visto che comunque questo governo NON rappresenta la volontà degli italiani)
 
Conte ha detto che lui ne aveva SOLO discusso... invece a quanto pare ci aveva già venduti, altrimenti non si capisce perchè NON si possa far altro che accettare questa condanna.

Quindi UNA persona decide per tutti? A cosa serve il Parlamento e andare a votare? (visto che comunque questo governo NON rappresenta la volontà degli italiani)
Quello che ho scritto io, se il Parlamento italiano non esiste più, allora liberi tutti.
 
#MES L’«avvocato del popolo» dovrà trovarsi un avvocato. Ha tradito il Parlamento già a giugno (di P. Becchi e G. Palma)
Roberto Gualtieri, nel tentativo di difendere il Presidente del Consiglio sul Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità), in realtà lo inguaia. E lo fa in una sede ufficiale, nel corso dell’audizione alle commissioni riunite di Finanze e Politiche Ue tenutasi ieri al Senato.

Gualtieri ha affermato che l’accordo stretto da Giuseppe Conte a Bruxelles a fine giugno “è in coerenza con il mandato parlamentare che la risoluzione gli attribuiva”. Il ministro dell’economia si riferisce alla risoluzione delle Camere del 19 giugno, che però dicono una cosa completamente opposta a quello che ha tentato di far passare il titolare di Via XX Settembre.

Leggiamola questa risoluzione. Il Parlamento impegnava il Governo “a render note alle Camere le proposte di modifica al trattato ESM, elaborate in sede europea, al fine di consentire al Parlamento di esprimersi con un atto di indirizzo e, conseguentemente, a sospendere ogni determinazione definitiva finché il Parlamento non si sia pronunciato” e a “non approvare modifiche che prevedano condizionalità”.

Bene. Invece di informare il Parlamento su quello che stava facendo, Conte ha probabilmente venduto il sì dell’Italia alla riforma del Mes – contro ogni determinazione delle Camere – in cambio della riconferma a Palazzo Chigi nel ribaltone della crisi d’agosto. Se prima v’era un dubbio, ora si ha la quasi certezza. A giugno Conte ha dato l’ok italiano alla riforma del Mes accreditando la sua persona al cospetto della tecnocrazia europea e contro l’interesse nazionale. Quell’impegno, che ora sembra addirittura non più rinegoziabile, spingerà il nostro Paese sotto la mannaia di nuovi meccanismi finanziari distruttivi, nel solo intento di salvare le banche tedesche.

Infatti il Presidente del Consiglio non ha informato il Parlamento della riforma (restrittiva) del Mes, impegnando l’Italia nel percorso di ratifica di un Trattato capestro ben peggiore della precedente versione. In questo Conte ha palesemente violato l’art. 5 della Legge 24 dicembre 2012 n. 234, che al primo comma prevede che “il Governo informa tempestivamente le Camere di ogni iniziativa volta alla conclusione di accordi tra gli Stati membri dell’Unione europea che prevedano l’introduzione o il rafforzamento di regole in materia finanziaria o monetaria o comunque producano conseguenze rilevanti sulla finanza pubblica”.

Ma non solo. Il secondo comma dell’art. 5 prevede che “il Governo assicura che la posizione rappresentata dall’Italia nella fase di negoziazione degli accordi di cui al comma 1 tenga conto degli atti di indirizzo adottati dalle Camere. Nel caso in cui il Governo non abbia potuto conformarsi agli atti di indirizzo, il Presidente del Consiglio dei Ministri o un Ministro da lui delegato riferisce tempestivamente alle Camere, fornendo le appropriate motivazioni della posizione assunta”.

Il Presidente del Consiglio, quindi, non solo non ha rispettato il contenuto della risoluzione del Parlamento, ma ha addirittura avallato la riforma franco-tedesca del Mes senza neppure informare il Parlamento, come dettagliatamente previsto dalla risoluzione parlamentare del 19 giugno. Il Parlamento è stato tradito, e con esso una legge dello Stato.

Conte è peggio di Monti, ma le opposizioni devono ora fare le opposizioni e presentare immediatamente la mozione di sfiducia nei confronti del peggior governo di sempre.

di Paolo Becchi e Giuseppe Palma

(Ladri di democrazia. La crisi di governo più pazza del mondo. L’ultimo libro di Paolo Becchi e Giuseppe Palma, Giubilei Regnani editore, 2019: “LADRI DI DEMOCRAZIA. La crisi di governo più pazza del mondo” (l’ultimo libro di P. Becchi e G. Palma – Giubilei Regnani editore))
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto