jolli joker
Forumer storico
Assisteremo all'ennesimo discorso pieno di bufale come e' il suo solito.CORONAVIRUS: INTERVENTO DI TRUMP DALLA CASA BIANCA A MEZZANOTTE
Assisteremo all'ennesimo discorso pieno di bufale come e' il suo solito.CORONAVIRUS: INTERVENTO DI TRUMP DALLA CASA BIANCA A MEZZANOTTE
Buongiorno a tutti fra il voto inutile e il non voto esiste una terza possibilità data dalla nostra Costituzione art 49 che recita: "Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale", secondo me ancora più cogente considerando il fatto che l'attuale classe politica in toto ha totalmente disatteso il 2 comma dell'art 3 che recita: "E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Bisognerebbe fare una lunga e pacata riflessione su quale era il campo d'azione della politica dal 1945 al 1992 e qual è l'attuale campo d'azione. Dopo quella data il ruolo della politica sulle decisioni importanti di una nazione è divenuto sempre più marginale. La classe politica ha totalmente abbandonato i due pilastri su cui si fonda: A) la Geopolitica; B) la Macroeconomia. Quale politico si domanda ancora quale è il ruolo geopolitico e strategico dell'Italia, nel Mondo in Europa, nel Mediterraneo. Avere aderito a organismi internazionali come la Nato o la UE ha totalmente deresponsabilizzato la classe dirigente del paese.
Seconda riflessione come si forma e si seleziona la classe dirigente di un paese. Negli anni 50/60/70 c'erano i grandi partiti di massa con le loro scuole di formazione, c'era l'industria Pubblica altro centro di formazione di classe dirigente, adesso i partiti tutti, sono dei comitati d'affari, la classe dirigente viene cooptata per fedeltà verso il capo, tradotto il capo sceglie sempre i collaboratori che può dominare psicologicamente.
Poi bisognerebbe chiedersi quali sono i centri di potere in una Nazione che rispondono a interessi esteri o comunque non alla volontà popolare. In Italia a naso, potrebbero essere: Quirinale, Farnesina, Ministero della Difesa dell'Intero e della Economia, Confindustria, grande stampa espressione della stessa, Vaticano. Questi centri di potere sono molto più sensibili alla volontà di centrali estere che non agli effettivi interessi del Paese. Fare politica significa anche individuare quali sono i tuoi veri nemici e quando puoi ,quando i rapporti di forza te lo consentono devi attaccare senza lasciare prigionieri. Purtroppo noi siamo ancora nella fase della tifoseria, Craxiani ed antiCraxiani , Berlusconiani e antiBerlusconiani, Salviniani ed AntiSalviniani, mentre lo scontro dovrebbe essere fra alto e basso, fra popolo ed elites.
Buongiorno a tutti fra il voto inutile e il non voto esiste una terza possibilità data dalla nostra Costituzione art 49 che recita: "Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale", secondo me ancora più cogente considerando il fatto che l'attuale classe politica in toto ha totalmente disatteso il 2 comma dell'art 3 che recita: "E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Bisognerebbe fare una lunga e pacata riflessione su quale era il campo d'azione della politica dal 1945 al 1992 e qual è l'attuale campo d'azione. Dopo quella data il ruolo della politica sulle decisioni importanti di una nazione è divenuto sempre più marginale. La classe politica ha totalmente abbandonato i due pilastri su cui si fonda: A) la Geopolitica; B) la Macroeconomia. Quale politico si domanda ancora quale è il ruolo geopolitico e strategico dell'Italia, nel Mondo in Europa, nel Mediterraneo. Avere aderito a organismi internazionali come la Nato o la UE ha totalmente deresponsabilizzato la classe dirigente del paese.
Seconda riflessione come si forma e si seleziona la classe dirigente di un paese. Negli anni 50/60/70 c'erano i grandi partiti di massa con le loro scuole di formazione, c'era l'industria Pubblica altro centro di formazione di classe dirigente, adesso i partiti tutti, sono dei comitati d'affari, la classe dirigente viene cooptata per fedeltà verso il capo, tradotto il capo sceglie sempre i collaboratori che può dominare psicologicamente.
Poi bisognerebbe chiedersi quali sono i centri di potere in una Nazione che rispondono a interessi esteri o comunque non alla volontà popolare. In Italia a naso, potrebbero essere: Quirinale, Farnesina, Ministero della Difesa dell'Intero e della Economia, Confindustria, grande stampa espressione della stessa, Vaticano. Questi centri di potere sono molto più sensibili alla volontà di centrali estere che non agli effettivi interessi del Paese. Fare politica significa anche individuare quali sono i tuoi veri nemici e quando puoi ,quando i rapporti di forza te lo consentono devi attaccare senza lasciare prigionieri. Purtroppo noi siamo ancora nella fase della tifoseria, Craxiani ed antiCraxiani , Berlusconiani e antiBerlusconiani, Salviniani ed AntiSalviniani, mentre lo scontro dovrebbe essere fra alto e basso, fra popolo ed elites.
Quello che dovevo fare l'ho fatto, due briciole![]()