Il vincolo di mandato è una follia.
Il tuo segretario impazzisce e tu deputato non sei libero di non condividere
una linea politica diversa da quella per cui ti hanno eletto? Ma scherziamo?
La democrazia è altra cosa, Dog: comporta dei rischi e costa fatica. E' peggio essere obbligato a ingoiare
le giravolte di un opportunista che si è venduto il partito e seguirlo nel suo delirio oppure rischiare
di eleggere un Razzi? Razzi è uno; possono esserci anche molti Razzi; ma l' alternativa sarebbe quella di
muovere un intero partito in blocco senza diritto di dissenso? A me la domanda pare retorica, francamente.
Questa è roba da parlamenti sudamericani o cinesi. Che (non) casualmente piacciono ad una certa parte dei
nostri rappresentanti...
La risposta (mia) è che la selezione va fatta prima, l' attenzione va messa prima di decidere chi si manda
in Parlamento, ovviamente con tutti i rischi del caso, che ci sono sempre.
Se si sbaglia, si riprova; se si sbaglia ancora, si riprova ancora.
Ci sono dei soggetti che ritengo più meritevoli? SI/NO
Dò loro fiducia e li sostengo? SI/NO
Quando non li abbia sostenuti fino almeno alla prova
dei fatti, ho il diritto di lamentarmi perchè il mio Paese arriva agli appuntamenti
con la storia comandato dai badoglio e dai cadorna e niente funziona e bla bla bla? SI/NO
Il mio percorso è: SI - SI - NO.
Ciascuno sceglie il suo.
Il vincolo di mandato è una follia.
Il tuo segretario impazzisce e tu deputato non sei libero di non condividere
una linea politica diversa da quella per cui ti hanno eletto? Ma scherziamo?
La democrazia è altra cosa, Dog: comporta dei rischi e costa fatica. E' peggio essere obbligato a ingoiare
le giravolte di un opportunista che si è venduto il partito e seguirlo nel suo delirio oppure rischiare
di eleggere un Razzi? Razzi è uno; possono esserci anche molti Razzi; ma l' alternativa sarebbe quella di
muovere un intero partito in blocco senza diritto di dissenso? A me la domanda pare retorica, francamente.
Questa è roba da parlamenti sudamericani o cinesi. Che (non) casualmente piacciono ad una certa parte dei
nostri rappresentanti...
La risposta (mia) è che la selezione va fatta prima, l' attenzione va messa prima di decidere chi si manda
in Parlamento, ovviamente con tutti i rischi del caso, che ci sono sempre.
Se si sbaglia, si riprova; se si sbaglia ancora, si riprova ancora.
Ci sono dei soggetti che ritengo più meritevoli? SI/NO
Dò loro fiducia e li sostengo? SI/NO
Quando non li abbia sostenuti fino almeno alla prova
dei fatti, ho il diritto di lamentarmi perchè il mio Paese arriva agli appuntamenti
con la storia comandato dai badoglio e dai cadorna e niente funziona e bla bla bla? SI/NO
Il mio percorso è: SI - SI - NO.
Ciascuno sceglie il suo.
PS: sicuro al 100% che se mai la Lega riuscirà ad andare al Governo, la stessa fine di Paragone & C la faranno Bagnai, Borghi, Zanni, Rinaldi ecc....
Personalmente ho la piena certezza che la lega non sia il cavallo giusto. E' il nuovo tradimento programmato. O si scinde o è la ForzaItalia del 2020.
M5s per me è morto. Avrei dubbi pure se ricomparisse Dibattista di cui pure ho stima
Con ogni probabilità mi sono espresso male riguardo al vincolo di mandato.
Intendo dire che se un deputato, legittimamente, non si riconosce più nel suo partito e/o segretario può uscire e(o dimettersi, ma non può accasarsi con un altro partito, almeno sino a nuove elezioni.
Diversamente è la fiera dei volta gabbana di comodo.
Fatto 100 politici di ieri, oggi e domani in parlamento il 95% sono persone ignoranti, incapaci, doppio giochiste, colluse o con evidenti conflitti di interessi...di Bagnai ce n’è sono veramente pochi e quei pochi non hanno peso, perché in forte minoranza.
Ribadisco, oggi il 95% di coloro che ricoprono cariche politiche, a tutti i livelli, sono in politica perché:
> non riuscirebbero mai a lavorare in un'azienda privata, per manifeste incapacità, quindi lavorano in politica, stato/regioni/province/comuni o in cooperative.
> devono difendere i propri o gli "altrui"interessi
> sono dei truffatori, come più volte acclarato dalle fedine penali, dagli atti e dalle sentenze.
La certezza, in questo caso, la ho per via empirica. Felpino è ancora alleato del nano che giorno dopo giorno ne spara una. Felpino ha in pancia giorgetti, zaia ecc....Quando vedrò delle purghe, quando sentirò un Borghi, Bagnai dire l'esatto opposto di quanto detto prima ovvero che loro sono in minoranza, allora rivaluterò il tutto ma fino a prova contraria contano i fatti e i fatti dicono che la Lega farà la fine dei 5S.E' qui la differenza: voi avete certezze assolute, io invece campo di dubbi.
Io invece le carte le voglio vedere, anche perchè quali le alternative?
Aspettare la "rivoluzione di popolo"?
E chi la guida?
Chi ci si mette alla testa? Un altro guitto spuntato da un tombino?
Con dietro "non si sa" chi ?
Grazie, no.
Preferisco non avere certezze e vivere di probabilità.
E' come nel trading, quando ho avuto certezze ho fatto solo danni, con le probabilità mi ci barcameno.
Scelgo la mediocrità del possibile.
Per l'ennesima volta, non mi stancherò mai di dirlo, i fascisti non ci sono più perchè son stati massacrati e hanno avuto paura a mostrarsi e fino a quando non faremo fare la stessa fine ai fratelli, i rossi, questi ultimi non se ne andranno e continueranno ad uccidere l'Italia.Ah però mi ero scordato questo...
Il volto bonario della sinistra
![]()
Virus, Bersani: «Col centrodestra non bastavano i cimiteri». Ira di Salvini e Meloni: «Frasi disgustose, sembra un cretino»
Polemica tra Pierluigi Bersani e il centrodestra. «L'odio ideologico della sinistra non si ferma nemmeno davanti ai morti. Ascoltate queste vergognose dichiarazioni di Bersani»....www.ilmessaggero.it