lupoalberto66
Forumer storico
In un'economia sana, i NPL non solo non fanno paura, ma vengono riassorbiti e possono addirittura costituire un valore aggiunto.
Le sofferenze bancarie, più che il problema, sono un sintomo, una conseguenza.
Nella nostra economia asfittica, asfaltata dall'austerity e senza prospettive, tutto è problematico.



E' ciò che è sempre avvenuto, e quando il bilancio della banca non lo permetteva, c'era comunque attorno un sistema sostanzialmente sano che assorbiva senza patemi il problema: Banco di Napoli, Banco di Sicilia, le fusioni che hanno generato la Banca di Roma... Il sistema non ha mai fatto un plissè e giustamente qualsiasi obbligazione bancaria è sempre stata ritenuta sicura al pari di un tds, espressione di un sistema al riparo dal coinvolgimento dei creditori nei suoi eventuali problemi.
Questo non è che significhi che le gestioni degli istituti di credito non siano migliorabili o che (soprattutto) gli organi di vigilanza non debbano essere obbligati a fare meglio il loro lavoro ma, appunto, mi sfugge onestamente come si possa tollerare Visco a piede libero e ripulire nel contempo retroattivamente (il max dell' aberrazione) un sottoscrittore di titoli il quale li ha acquistati in una cornice regolamentare nella quale il mancato rimborso sostanzialmente non era contemplato; oppure la zia con il conto al montepaschi


Poi c'è l' aspetto pratico: sono curioso di vedere come le banche, dopo questo terremoto, cambieranno il loro modello di funding e soprattutto il costo del modello che andrà a sostituire quello attuale. E ovviamente le sue ripercussioni sugli impieghi

Sento parlare di "necessità di destinare le emissioni subordinate future ai soli investitori istituzionali". I quali, chiaramente, avendo l' anello al naso, si guarderanno bene dal ricalcolare il rendimento richiesto in funzione del rischio bail-in. E immagino anche che chiederanno ancora meno se a questo giro, come potrebbe essere, fossero i soli compartecipanti alle perdite per ragioni di opportunità politica...Si vede che i recenti casi portoghesi non scalfiscono la fiducia granitica dei nostri dirigenti nelle magnifiche sorti e progressive che seguono le loro scelte lungimiranti

P.S. le mie sono sono considerazioni generali e assolutamente prive di vis polemica verso chicchessia, spero sia scontato

...e buongiorno a tutti

