Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.


In tempi recenti, la forbice ha iniziato ad allargarsi dopo la crisi petrolifera del '73, ma è letteralmente esplosa dopo il divorzio Tesoro-Bankitalia dell' '81, per mano di Ciampi e Andreatta.

Questo è un aspetto molto interessante, a mio parere: la decisione di eliminare il cordone protettivo della banca centrale per "responsabilizzare" i centri decisionali di spesa ha sortito l' effetto esattamente opposto, anche per la mala gestio della politica, ma di certo non solo (parere mio).
Problema poi ripetuto e amplificato e portato all' insostenibilità dall' architettura dell' eurozona (oltre alla mala gestio, che è rimasta).
Fra non molto, ho idea che ci dovremo di nuovo ritornare, al matrimonio fra Banca d'Italia e Tesoro. Altrimenti, il divorzio lo faranno consumare fra noi e i nostri patrimoni, temo :rolleyes:
 
In tempi recenti, la forbice ha iniziato ad allargarsi dopo la crisi petrolifera del '73, ma è letteralmente esplosa dopo il divorzio Tesoro-Bankitalia dell' '81, per mano di Ciampi e Andreatta.

Questo è un aspetto molto interessante, a mio parere: la decisione di eliminare il cordone protettivo della banca centrale per "responsabilizzare" i centri decisionali di spesa ha sortito l' effetto esattamente opposto, anche per la mala gestio della politica, ma di certo non solo (parere mio).
Problema poi ripetuto e amplificato e portato all' insostenibilità dall' architettura dell' eurozona (oltre alla mala gestio, che è rimasta).
Fra non molto, ho idea che ci dovremo di nuovo ritornare, al matrimonio fra Banca d'Italia e Tesoro. Altrimenti, il divorzio lo faranno consumare fra noi e i nostri patrimoni, temo :rolleyes:


Concordo, è come lasciare una scatola di biscotti davanti a dei bambini, dicendo loro di non mangiarne più di uno...e infatti...
 
Concordo, è come lasciare una scatola di biscotti davanti a dei bambini, dicendo loro di non mangiarne più di uno...e infatti...



L' aspetto "interessante" è che vengono smentite sia le tesi dei complottisti (cioè di coloro che ricercano sempre qualche causa esogena per i propri problemi) che quelle degli autorazzisti (cioè di coloro che invece spiegano con una nostra presunta inferiorità antropologica qualunque cosa, anche la caduta di un meteorite), sempre a parere mio.

Secondo me la ripartizione delle responsabilità sta a 70 per la scelta di divorziare, facendo schizzare immediatamente la spesa per interessi con relativo effetto perverso sui conti, e a 30 per la gestione discutibile che in Italia si è spesso fatta delle risorse pubbliche e della loro allocazione(non parliamo poi della decisione di adottare un regime di cambi fissi, questa per me non è neppure più commentabile).
Ciò non toglie che, nella situazione in cui siamo, secondo me presto dovremo scegliere fra ritornare a finanziare direttamente i deficit oppure farci scuoiare sull' altare del rigore pro domo propria dei nostri amici sturmtruppen...
 
Volumi ciofecazzi oggi mentr e venerdì tra scandenze e caso DB è tutto da vedere.

Quindi non cambia una pippa, ci si avvicina al 21 messi come prima.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto