In tempi recenti, la forbice ha iniziato ad allargarsi dopo la crisi petrolifera del '73, ma è letteralmente esplosa dopo il divorzio Tesoro-Bankitalia dell' '81, per mano di Ciampi e Andreatta.
Questo è un aspetto molto interessante, a mio parere: la decisione di eliminare il cordone protettivo della banca centrale per "responsabilizzare" i centri decisionali di spesa ha sortito l' effetto esattamente opposto, anche per la mala gestio della politica, ma di certo non solo (parere mio).
Problema poi ripetuto e amplificato e portato all' insostenibilità dall' architettura dell' eurozona (oltre alla mala gestio, che è rimasta).
Fra non molto, ho idea che ci dovremo di nuovo ritornare, al matrimonio fra Banca d'Italia e Tesoro. Altrimenti, il divorzio lo faranno consumare fra noi e i nostri patrimoni, temo