lupoalberto66
Forumer storico
L' aspetto "interessante" è che vengono smentite sia le tesi dei complottisti (cioè di coloro che ricercano sempre qualche causa esogena per i propri problemi) che quelle degli autorazzisti (cioè di coloro che invece spiegano con una nostra presunta inferiorità antropologica qualunque cosa, anche la caduta di un meteorite), sempre a parere mio.
Secondo me la ripartizione delle responsabilità sta a 70 per la scelta di divorziare, facendo schizzare immediatamente la spesa per interessi con relativo effetto perverso sui conti, e a 30 per la gestione discutibile che in Italia si è spesso fatta delle risorse pubbliche e della loro allocazione(non parliamo poi della decisione di adottare un regime di cambi fissi, questa per me non è neppure più commentabile).
Ciò non toglie che, nella situazione in cui siamo, secondo me presto dovremo scegliere fra ritornare a finanziare direttamente i deficit oppure farci scuoiare sull' altare del rigore pro domo propria dei nostri amici sturmtruppen...
...fra 6 mesi e 10 gg, salvo proroghe tutt' altro che scontate nei modi, nei tempi e nell' efficacia, in teoria finirà il QE della Bce.
L' impatto di questo evento sui rendimenti del nostro debito pubblico ho l' impressione che sarà piuttosto... interessante, poichè avverrà molto probabilmente in un contesto stagnante e deflattivo
