Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buondì :):)



Aggiorno brevemente l' Spx, ma in realtà non è che ci sia molto da dire...

Sia il giornaliero che il settimanale indicano la presenza di tendenze al rialzo incomplete e sono entrambi in una condizione di estremo ipercomprato: disaggregando gli orizzonti temporali, se ne potrebbe dedurre che, nel giro di alcune sedute, potrebbe esaurirsi la spinta al rialzo di breve, in favore di un ritracciamento utile a smaltire anche gli eccessi di medio, spinta che però dovrebbe poi riprendere per consentire anche alla struttura weekly di completare la sua figura rialzista.

L' osservazione del comportamento dello spoore durante questa lunga fase drogata dagli stimoli monetari insegna comunque una certa prudenza nel muoversi al ribasso su presunti
top di breve periodo: in effetti la forza del toro spesso e volentieri ha concesso ridimensionamenti dei prezzi brevi e di ridotta entità, per lasciare spazio a nuove ondate di acquisti subito dopo. Per questa ragione, ma è solo il mio parere, ritengo oltremodo rischioso shortare l' indice su segnali del giornaliero in mancanza di conferme su orizzonti temporali più lunghi.

spxdaily070317.jpg


spxweekly070317.jpg
 
Buondì :):)



Aggiorno brevemente l' Spx, ma in realtà non è che ci sia molto da dire...

Sia il giornaliero che il settimanale indicano la presenza di tendenze al rialzo incomplete e sono entrambi in una condizione di estremo ipercomprato: disaggregando gli orizzonti temporali, se ne potrebbe dedurre che, nel giro di alcune sedute, potrebbe esaurirsi la spinta al rialzo di breve, in favore di un ritracciamento utile a smaltire anche gli eccessi di medio, spinta che però dovrebbe poi riprendere per consentire anche alla struttura weekly di completare la sua figura rialzista.

L' osservazione del comportamento dello spoore durante questa lunga fase drogata dagli stimoli monetari insegna comunque una certa prudenza nel muoversi al ribasso su presunti
top di breve periodo: in effetti la forza del toro spesso e volentieri ha concesso ridimensionamenti dei prezzi brevi e di ridotta entità, per lasciare spazio a nuove ondate di acquisti subito dopo. Per questa ragione, ma è solo il mio parere, ritengo oltremodo rischioso shortare l' indice su segnali del giornaliero in mancanza di conferme su orizzonti temporali più lunghi.

Vedi l'allegato 421551

Vedi l'allegato 421552


Concordo.
 
Siamo al dunque, adesso Draghi ha sotto gli occhi, ma lui lo sa, l'impossibilità di regolare Nazioni, economie ecc... totalmente diverse. L'esperienza sovietica ma anche quella più vicina a noi, slava, sono fallite non perchè sbagliate ma più semplicemente perchè non puoi mettere insieme cose diverse.

Adesso ci sono paesi che hanno inflazione e altri che sono ancora in deflazione...cosa fai una media ? Potrebbe anche andare ma questo comporterebbe avere Nazioni che si ritengano tutte allo stesso piano quando, vedi ieri il krukko a rotelle, ne abbiamo una che mai si è evoluta nella storia e che comcepisce la propria esistenza solo e soltanto sopra quella di altri.



E neppure una media è una soluzione, con 20 economie diverse e spesso divergenti sia in termini di inflazione che di crescita.

L' euro è un regime di cambi fissi, non una moneta unica. Né mai lo sarà, questo non lo comprende solo chi crede di avere un qualche interesse a non comprenderlo.
 
E neppure una media è una soluzione, con 20 economie diverse e spesso divergenti sia in termini di inflazione che di crescita.

L' euro è un regime di cambi fissi, non una moneta unica. Né mai lo sarà, questo non lo comprende solo chi crede di avere un qualche interesse a non comprenderlo.

Ma non dici niente della minacce krukke di ieri :D ?

Mi aspetto che Teresa risponda per le rime e comunque forse non serve combattere i krukki, basta aspettare, fanno tutto da soli.
 
In Africa sono le guerre a demolire. Quando finiranno le guerre l'Africa avrà lo stesso boom economico di India e Cina.
Secondo me è esattamente il contrario. Un secolo fa in Italia quando non c'era reddito si facevano dieci figli a testa, adesso sono 1,3.



Il che però dimostra appunto l' assenza di una relazione causale, diretta e univoca fra incremento demografico e boom economico: la guerra è un elemento
onnipresente nel comportamento dei popoli africani e una delle ragioni per cui si è prolifici è la necessità di preservare una parte della discendenza dalla
decimazione della guerra.
Così come in ogni parte del mondo, in regime di povertà e in condizioni socio-economiche di maggiore arretratezza, si procrea molto perchè si ritiene che i
figli (quelli che sopravvivono alla falcidie di povertà e malattie) siano portatori di reddito (attraverso il lavoro nei campi o nelle fabbriche) e possano contribuire al sostentamento della famiglia...Non a caso, le femmine venivano considerate una specie di iattura :rolleyes:. Duke ed Elfuccio lo hanno sintetizzato molto bene, secondo me.

Oggi la situazione è ribaltata, perchè si vive il rischio della fame di ritorno, cioè si parte da una situazione di relativo benessere che però è messa a repentaglio.
Il ragionamento è perciò opposto; si tende a salvaguardare quello che si ha e in questo contesto i figli sono un peso, un lusso che non ci si può permettere, in tempi
di assenza di lavoro rappresentano un costo che potrebbe gravare sulla famiglia per decenni e non un' opportunità.
Ma anche questa è comunque una semplificazione, che peraltro non nega la tua lettura (che il numero aiuti il boom di un' economia è pacifico).

E' solo che la questione è un vero intrico, tanto che credo nessuno sia mai davvero riuscito a spiegare in maniera davvero esauriente (e quindi a prevedere in maniera totalmente
affidabile) l' evoluzione della demografia. E' forse il fenomeno sociologico più complesso in assoluto.
 
Ma non dici niente della minacce krukke di ieri :D ?

Mi aspetto che Teresa risponda per le rime e comunque forse non serve combattere i krukki, basta aspettare, fanno tutto da soli.



Ecco :V:D


Mi sembrano comunque nervosetti, tipicamente iniziano a sbraitare isterici quando si sentono accerchiati e le loro certezze vacillano.

Buon segno :smokin: (anche se questa fase precede il botto finale in cui trascinano con sé tutti quelli che stanno loro intorno e noi, purtroppo,
siamo in prima fila con i nostri badoglio :wall:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto