Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mà, ci sono cose che ancora non mi tornano e anche l'assenza totale di muri al ribasso, put, non lo trovo logico anche perchè va a fare a pugni con quelle call 19/21 visto che potevi venderne ben più basse.

Sono convinto che siano stati presi in contropiede anche gli istituzionali, se non per il ribasso, per la sua entità e violenza.
 
Ah, ecco, i diritti non sono stati venduti, ma regalati.
Tanto le banche il prezzo dell'adc avrebbero dovuto coprirlo comunque.
Adesso è tutto più chiaro.


Saipem, conclusa asta diritti inoptati aumento capitale, ceduti tutti i 53,6 mln
16/02/2016 11:51 RSF
MILANO, 16 febbraio (Reuters) - Si è conclusa al secondo giorno l'asta dei diritti non esercitati nel corso dell'aumento di capitale di Saipem (SPM.MI) da 3,5 miliardi, pari al 12,2% del totale delle azioni offerte, per il tramite di Mediobanca (MB.MI).

Ieri sono stati ceduti 14,4 milioni di diritti, oggi 39,160 milioni circa, pari alla somma complessiva di 53,6 milioni, a un prezzo simbolico ieri di 0,0001 euro e oggi di 0,0002 euro, equivalente a poche migliaia di euro di controvalore.

I diritti inoptati comprati in questi due giorni potranno essere utilizzati per la sottoscrizione di 22 azioni ogni diritto inoptato, al prezzo di 0,362 euro per azione. E, come si legge nel comunicato della oil service, nel caso dichiusura anticipata dell'offerta in Borsa al secondo giorno di asta, ovvero oggi, i diritti devono essere esercitati entro e non oltre il 19 febbraio prossimo.

Oggi in Borsa Saipem guadagna il 4,5% a 0,3166 euro, sotto del 12,5% rispetto alprezzo di esercizio a 0,362 euro. Pertanto, teoricamente, non ci sarebbe alcun interesse da parte di un investitore ad esercitarli perché, acquistandoili direttamente in Borsa, spenderebbe di meno.

"A questo punto, visto che l'asta si è conclusa,a breve si saprà chi sono i nuovi azionisti di Saipem e chi avrà sottoscritto l'aumento", osserva un analista.

L'aumento si è chiuso con l'87,8% delle opzioni sottoscritte, per un ammontare complessivo pari a 3,073 miliardi, ma è comunquegarantito dal consorzio delle banche.
 
Nel frattempo il rinculo di oro e argento è da seguire con attenzione, perché il golden cross c'è stato sia con prezzi in usd (già da due settimane) sia in eur (più recente) ed è stato fatto con grande partecipazione del mercato (volumi). Noto che la discesa è invece stitica.
 
Sono convinto che siano stati presi in contropiede anche gli istituzionali, se non per il ribasso, per la sua entità e violenza.


Tanto per chiarire il concetto da me espresso, se non ci sono muri di put a 16/15 ecc...che senso ha andare a vendere call a 19 e sopratutto 21 ?

Al limite potevano fare 18/19 ma non 19/21.

Non lo so, sono ancora possibilista su un bel rifacimento di quello visto al ribasso ma al contrario e così farebbero 100% di guadagno, andata e ritorno.
 
Tanto per chiarire il concetto da me espresso, se non ci sono muri di put a 16/15 ecc...che senso ha andare a vendere call a 19 e sopratutto 21 ?

Al limite potevano fare 18/19 ma non 19/21.

Non lo so, sono ancora possibilista su un bel rifacimento di quello visto al ribasso ma al contrario e così farebbero 100% di guadagno, andata e ritorno.

Anche a me non dispiacerebbe, però se guardo l'oi delle isoalfa, ma anche i posizionanti su marzo, vedo che implementano call e rimuovono put, segno che su questi nuovi prezzi dovremmo quantomeno rimanere per un po'.

Io guardo anche la pagine di playoption:

Diamo i Numeri - PlayOptions.it - Da sempre trading in opzioni

loro calcolano un maxpain normalizzato, nel senso che nel calcolarlo inseriscono anche i prezzi delle opzioni scambiate (vendendo uno strike in momenti diversi vendo a prezzi differenti, loro calcolano il prezzo medio per strike) e viene un payoff diverso rispetto a quello che si vede dalle posizioni rimaste aperte.

Dopodiché, se vendo put19 e copro col fib all'ATM, mi diventa subito ITM e io me ne sto bello coperto aspettando di incassare il tempo, non ho bisogno di smontare nessuna posizione. :)
 
:up::up: Grande Lupo!
Anch'io non ho tempo, purtroppo, ma l'idea di lavorare su una curva più basata sui fondamentali e meno sull'andamento dell'equity o di un settore particolare credo offra un miglior rapporto rischio rendimento e mi stuzzica non poco. Un altro spread che avevo fatto su carta era +intesa/-uni (ha performato alla grandissima e se n'è allegramente sbattuto di vola e umori dell'indice, perché questi ultimi hanno coinvolto più o meno in egual misura entrambi i titoli)



:up::up: molto probabile, grazie.
Mi chiedo però perché pagare i diritti e non limitarsi a coprire il prezzo nudo dell'adc. ;):)



_ Eh, quello sarebbe stato uno spread molto bello:up:.Anch'io l'ho fatto (anch'io virtualmente); avrebbe dato un rendimento enorme se fatto ad inizio 2015 e portato avanti fino adesso :). E comunque Isp si è comportata meglio di Ucg anche nel disastroso inizio 2016, uno spread long Icg - short Ucg avrebbe comunque fruttato discretamente pure dall' 1/1/2016...

_ Non vorrei dirti una fesseria perchè non ho seguito l'adc Saipem (quando ho letto le modalità iperdiluitive - che è un eufemismo per dire le modalità da emeriti figli di kane strangola azionisti che vanno di moda ultimamente -)
ne sono stato ben alla larga; però di solito, in presenza di un prezzo < a quello di adc, i diritti offerti in asta di inoptato valgono zero per ragioni squisitamente matematiche, perciò vengono prezzati al tick minimo di negoziazione. Di fatto quindi si rastrellano gratis e possono essere appetiti da qualche soggetto interessato a rilevare una quota consistente del k e/o dal consorzio di garanzia che garantisce l'operazione (a meno che, in quest'ultimo caso, non esistano accordi che prevedano modalità diverse dall' acquisto diretto dei diritti in asta, ma francamente non lo so e non so neppure se sia possibile...).
Ma ho visto che poi hai risolto :)
 
Ed eccoli qui :-o

Presenti come le pulci su un gatto randagio, ecco gli straccivendoli di regime con i loro grafichetti ad mentulam canis presi dai loro omologhi trolletti dei giornaletti :V:V

Questi falsi super partes dai toni buonisti sono i peggiori :down::down:


Buon proseguimento a tutti :):)

:ciao::ciao:
 

Allegati

  • pensionieballe2.jpg
    pensionieballe2.jpg
    35,7 KB · Visite: 196
_ Eh, quello sarebbe stato uno spread molto bello:up:.Anch'io l'ho fatto (anch'io virtualmente); avrebbe dato un rendimento enorme se fatto ad inizio 2015 e portato avanti fino adesso :). E comunque Isp si è comportata meglio di Ucg anche nel disastroso inizio 2016, uno spread long Icg - short Ucg avrebbe comunque fruttato discretamente pure dall' 1/1/2016...

Già, già. Il sentiment del mercato verso isp è migliore rispetto a uni per motivi di analisi fondamentale e non solo. Invece io apprezzo più uni perché ha un business meno legato all'Italia.

_ Non vorrei dirti una fesseria perchè non ho seguito l'adc Saipem (quando ho letto le modalità iperdiluitive - che è un eufemismo per dire le modalità da emeriti figli di kane strangola azionisti che vanno di moda ultimamente -)
ne sono stato ben alla larga; però di solito, in presenza di un prezzo < a quello di adc, i diritti offerti in asta di inoptato valgono zero per ragioni squisitamente matematiche, perciò vengono prezzati al tick minimo di negoziazione. Di fatto quindi si rastrellano gratis e possono essere appetiti da qualche soggetto interessato a rilevare una quota consistente del k e/o dal consorzio di garanzia che garantisce l'operazione (a meno che, in quest'ultimo caso, non esistano accordi che prevedano modalità diverse dall' acquisto diretto dei diritti in asta, ma francamente non lo so e non so neppure se sia possibile...).
Ma ho visto che poi hai risolto :)

:bow::bow::up::)
 
Anche a me non dispiacerebbe, però se guardo l'oi delle isoalfa, ma anche i posizionanti su marzo, vedo che implementano call e rimuovono put, segno che su questi nuovi prezzi dovremmo quantomeno rimanere per un po'.

Io guardo anche la pagine di playoption:

Diamo i Numeri - PlayOptions.it - Da sempre trading in opzioni

loro calcolano un maxpain normalizzato, nel senso che nel calcolarlo inseriscono anche i prezzi delle opzioni scambiate (vendendo uno strike in momenti diversi vendo a prezzi differenti, loro calcolano il prezzo medio per strike) e viene un payoff diverso rispetto a quello che si vede dalle posizioni rimaste aperte.

Dopodiché, se vendo put19 e copro col fib all'ATM, mi diventa subito ITM e io me ne sto bello coperto aspettando di incassare il tempo, non ho bisogno di smontare nessuna posizione. :)


guarda, è inutile guardare quella curva in fasi come queste. L'hanno ribaltata un sacco di volte e pure i DPD son saltati come birilli quando davano forza massima in area 21/19.
 
Ed eccoli qui :-o

Presenti come le pulci su un gatto randagio, ecco gli straccivendoli di regime con i loro grafichetti ad mentulam canis presi dai loro omologhi trolletti dei giornaletti :V:V

Questi falsi super partes dai toni buonisti sono i peggiori :down::down:


Buon proseguimento a tutti :):)

:ciao::ciao:

E si, tanto le piazze saranno piene tra non poco, che continuino pure...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto