Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il rialzo su Sp500 e sugli altri indici usa è in atto con volumi sottilissimi e in divergenza rispetto ai prezzi. Sa di finto lontano un miglio, ma io non sono tranquillo per dei bear call su dia (strike 167) che non avevo nessunissima voglia di difendere, visto che mi scadono venerdì sera.
 
Il rialzo su Sp500 e sugli altri indici usa è in atto con volumi sottilissimi e in divergenza rispetto ai prezzi. Sa di finto lontano un miglio, ma io non sono tranquillo per dei bear call su dia (strike 167) che non avevo nessunissima voglia di difendere, visto che mi scadono venerdì sera.

...i due gap sullo spoore sono alquanto anomali e siccome lo spoore non ne lascia mai aperti a lungo, ecco che devono essere chiusi.
 
Come ho scritto in precedenza, questo andamento di risposta vviene proprio in scadenze tecniche causando dubbi ai più. Probabilmente è voluto e ci sta anche una rottura dei 18K violenti senza se e senza ma ovvero fermarsi. Replicherebbero esattamente quello fatto sulle discese perchè la logica impone prudenza e ritracciamento do scadenze ma questi lo sanno.

Attenzione poi a vedere i volumi di questi ulti mi giorni, essi sono in divergenza da molto tempo e quindi il movimento attuale in assenza può contare molto poco perchè hanno rastrellato prima. Voglio dire che l'accelerazione dei prezzi e dei volumi potrebbe avvenire dopo la rottura dei 18K, fregando, ancora una volta chi è in posizione o è fuori.

Ricordarsi quota 20K e 21K, burro !!!!!!!
 
Come ho scritto in precedenza, questo andamento di risposta vviene proprio in scadenze tecniche causando dubbi ai più. Probabilmente è voluto e ci sta anche una rottura dei 18K violenti senza se e senza ma ovvero fermarsi. Replicherebbero esattamente quello fatto sulle discese perchè la logica impone prudenza e ritracciamento do scadenze ma questi lo sanno.

Attenzione poi a vedere i volumi di questi ulti mi giorni, essi sono in divergenza da molto tempo e quindi il movimento attuale in assenza può contare molto poco perchè hanno rastrellato prima. Voglio dire che l'accelerazione dei prezzi e dei volumi potrebbe avvenire dopo la rottura dei 18K, fregando, ancora una volta chi è in posizione o è fuori.

Ricordarsi quota 20K e 21K, burro !!!!!!!


Compreso il fatto che abbiamo sempre quel "gap" di discesa rispetto agli altri listini, che si è andato manifestandosi una volta sfondati i 19.600.
 
BCE: CONSIGLIO PREOCCUPATO PER POSSIBILI EFFETTI SECONDARI DA BASSA INFLAZIONE

La riunione del Consiglio direttivo della Bce del 21 gennaio, al termine della quale il presidente, Mario Draghi, ha annunciato che la politica monetaria sarebbe stata riveduta e forse corretta a inizio marzo, e' stato dominato dai timori collegati a un'inflazione sempre troppo bassa. E' quanto emerge dal resoconto della riunione diffuso dalla Bce. In particolare, la discussione si e' concentrata sui rischi di possibili effetti secondari, e cioe' dell'eventualita' che pressioni inflative troppo basse si facciano sentire in modo duraturo su prezzi e salari, innescando una spirale negativa. Tutto questo a causa, ma non solo, del calo del prezzo del greggio.

Durante la discussione, come si legge nel resoconto, i consiglieri della Bce hanno concordato che probabilmente il tasso di inflazione nell'area dell'euro si situera' sotto lo zero "per alcuni mesi", molto lontano dal target della Bce che e' di un tasso annuo vicino ma inferiore al 2%. Tuttavia, alcuni consiglieri hanno argomentato che il tasso sottostante di inflazione si era stabilizzato e potrebbe riprendersi "nel prossimo futuro". In particolare, tuttavia, il Consiglio si mostra preoccupato della possibilita' di effetti secondari derivanti da un'inflazione che e' ormai troppo bassa da troppo tempo: "Il forte calo dei prezzi del greggio e dei futures del petrolio - si legge nel resoconto - ha fortemente ridotto le prospettive di inflazione per quest'anno, aumentando il rischio di effetti secondari", assieme a pressioni inflative sottostanti sempre molto modeste. E' stato rilevato, inoltre, che la risalita dell'inflazione 'core' si e' ormai fermata dall'estate 2015. Emerge, quindi, il timore che "la recente dinamica salariali potrebbe essere un segnale avanzato di effetti secondari". La Bce ha deciso in gennaio di lasciare invariata la propria politica monetaria, rinviando a inizio marzo per una valutazione dell'adeguatezza del grado di accomodamento monetario. Nel resoconto si legge, infine, che "contemporaneamente, le condizioni sui mercati finanziari dell'area dell'euro si sono decisamente deteriorate da quando il Consiglio si e' incontrato a inizio dicembre anche se l'ampiezza e la durata di questi andamenti sono ancora incerti". Su questo punto, e' stato fatto presente che "anche se finora l'area ha dimostrato di essere resistente a potenziali shock negativi dall'economia globale", d'altra parte "shock globali potrebbero ancora una volta avere un impatto diverso sui mercati finanziari di singoli Paesi dell'Eurozona".
 
Tecnicamente sullo S&P500 ci starebbe un pullback di breve (mafari dopo uno spike odierno) a ricaricare le batterie con target di correzione intorno ai 1880/1890 e poi ripartenza per andare a superare l'area intorno ai 1940/1950.
 
Graficamente sul daily lo S&P500 non è bellissimo.

Qua possono portarlo dove vogliono.... e poi se vedo gli altri indici mediamente sono messi peggio... per il momento mi attendo uno scenario repeat o quasi del movimento agostano... poi marzo massimo aprile solitamente è un mese di inversione.. bisogna vedere come ci arriviamo però... cioè se con un massimo od un minimo di periodo..
Qua dipendiamo troppo dai banchieri centrali... :rolleyes: o dai politici...
 

Allegati

  • sprally.png
    sprally.png
    168,6 KB · Visite: 241
Qua possono portarlo dove vogliono.... e poi se vedo gli altri indici mediamente sono messi peggio... per il momento mi attendo uno scenario repeat o quasi del movimento agostano... poi marzo massimo aprile solitamente è un mese di inversione.. bisogna vedere come ci arriviamo però... cioè se con un massimo od un minimo di periodo..
Qua dipendiamo troppo dai banchieri centrali... :rolleyes: o dai politici...


...dalle parole dei banchieri centrali e dalle azioni dei politici, soprattutto quest'ultime credo, giunti a questo punto della situazione macro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto