Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...dobbiamo attendere la FED e aspettare qualche giorno per capire dove andrà a posizionarsi il cross €/$...un apprezzamento del $ troppo veloce e/o violento farebbe muovere la FED prima del dovuto a mio parere.

Reputo abbastanza probabile che €/$ torni in area 1,08/1,09 nell'arco di una decina di giorni se la FED non alza.

Grazie, Dog, anche se obiettivamente passare da 1,0821 a 1,1218 in poche ore dopo che draghetto aveva lanciato la sua bomba H mi lascia alquanto basito e non troppo convinto dei prossimi rialzi della coppia. Non capisco i motivi del movimento, né il rinculo veloce a negare la reazione a caldo, che aveva invece una sua logica. Al di là della speculazione, naturalmente.
 
Ultima modifica:
Grazie, Dog, anche se obiettivamente passare da 1,0821 a 1,1218 in poche ore dopo che draghetto aveva lanciato la sua bomba H mi lascia alquanto basito e non troppo convinto dei prossimi rialzi della coppia. Non capisco i motivi del movimento, né il rinculo veloce a negare la reazione a caldo, che aveva invece una sua logica. Al di là della speculazione, naturalmente.


Siamo arrivati ad oggi stracarichi di aspettative e, come spesso accade, ci si arriva con prezzi & valutazioni che già incorporano molto delle news in uscita, anche se oggi, Draghi ha fatto molto, o quantomeno tutto ciò che poteva fare, anche se tardi, ma comunque ha preso decisioni importanti.

Se ti vai a guardare un grafo daily del crossover, noterai come in concomitanza con il meeting BCE il cross si muova molto, talvolta up e talvolta down, e se poi noti, il movimento è sempre rientrato Entro il mese successivo, se non prima, segno chiaro di spinta speculativa sul breve periodo.

Il movimento di oggi è per volumi simile a quello di agosto, settembre e fine gennaio, sempre in concomitanza con meeting BCE.

Penso che l'€ abbia la possibilità di deprezzarsi contro $, e tornare anche sui minimi a 1,05, ma occorre che questo avvenga con gradualità per non far innervosire la FED che oggi come oggi è l'ultima cosa da farsi avere ancora una "guerra" tra banche centrali.

Comunque tra lunedì e mercoledì ne sapremo di più e vedremo come i cross e di conseguenza i mercati si aggiustareanno.

Se il petrolio dovesse continuare a salire, sarebbe un bene per l'economia USA e contestualmente porterebbe spinte inflative in America, avvicinando l'inflazione al target FED prima del voluto e quindi "costringendola" ad agire sui tassi.
 
Ultima modifica:
Siamo arrivati ad oggi stracarichi di aspettative e, come spesso accade, ci si arriva con prezzi & valutazioni che già incorporano molto delle news in uscita, anche se oggi, Draghi ha fatto molto, o quantomeno tutto ciò che poteva fare, anche se tardi, ma comunque ha preso decisioni importanti.

Se ti vai a guardare un grafo daily del crossover, noterai come in concomitanza con il meeting BCE il cross si muova molto, talvolta up e talvolta down, e se poi noti, il movimento è sempre rientrato Entro il mese successivo, se non prima, segno chiaro di spinta speculativa sul breve periodo.

Il movimento di oggi è per volumi simile a quello di agosto, settembre e fine gennaio, sempre in concomitanza con meeting BCE.

Penso che l'€ abbia la possibilità di deprezzarsi contro $, e tornare anche sui minimi a 1,05, ma occorre che questo avvenga con gradualità per non far innervosire la FED che oggi come oggi è l'ultima cosa da farsi avere ancora una "guerra" tra banche centrali.

Comunque tra lunedì e mercoledì ne sapremo di più e vedremo come i cross e di conseguenza i mercati si aggiustareanno.

Se il petrolio dovesse continuare a salire, sarebbe un bene per l'economia USA e contestualmente porterebbe spinte inflative in America, avvicinando l'inflazione al target FED prima del voluto e quindi "costringendola" ad agire sui tassi.

Davvero interessante. Ti ringrazio molto. :up::)
Il forex, a oggi, non è proprio il mio mercato, purtroppo, ma non posso esimermi dall'averci a che fare. Lavorando sulle opzioni usa in etf e azioni, ho inevitabilmente una parte di portafoglio in usd (utilizzata per la marginazione). Cerco di fare hedging, per lo più con bull put su fxe e questo te la dice lunga sull'efficienza dell'operatività di copertura... :wall::mmmm::lol::lol:
 
Buongiorno a tutti:):)


I miei due centesimi sui recenti eventi.
A mio avviso, come letto anche su alcuni commenti, la miccia che ieri ha innescato lo storno violentissimo dopo l’ euforia iniziale è stata l’ ammissione di non poter proseguire oltre sulla strada dei rendimenti negativi, in riferimento specialmente al tasso free sui depositi delle banche in Bce.
Ovviamente si tratta di veleno inoculato direttamente nei conti degli istituti di credito, il cui modello di business, già ora compromesso, verrebbe distrutto insieme ai loro conti economici. Draghi è stato abile a controbilanciare il taglio con le operazioni TLTRO 2, premianti per le banche che richiederanno denaro per fare credito fino alla possibilità di controbilanciare in toto il free rate sui depositi.
Le deduzioni che se ne possono trarre, anche alla luce del comportamento dei mercati di ieri, sono 2, e consequenziali:
1) I mercati, di fronte al solo ipotizzare che la politica dei tassi negativi possa essere giunta al termine, vengono colti da convulsioni da panico di portata gigantesca, come testimonia il reverse di ieri e i volumi con cui è avvenuto;
2) Pertanto, assodato che ogni persona normodotata comprende che, se in teoria non esistono limiti all’ innalzamento dei tassi, al loro taglio si oppone invece il pavimento dello zero, al di sotto del quale non si può scavare più di tanto pena l’ innesco di effetti collaterali devastanti per il sistema creditizio, bisognerebbe sperare che l’ antidoto messo in campo da Draghi sia sufficiente a raggiungere quegli obiettivi di crescita e inflazione bastevoli a convincere i mercati che non siano più, in futuro, necessarie politiche monetarie fondate appunto su tassi negativi.
Per sovrammercato, il nostro ha lanciato anche l’ ultima latta di pomodori pelati piena di tritolo, cioè il programma di acquisto dei corporate bonds.

Basterà?

A mio parere, no, per ragioni ripetute infinite volte che non mi pare il caso di rivangare per l’ ennesima volta (in un assetto sbagliato, inutile accanirsi a curare i sintomi senza rimettere in discussione l’ impianto); potrei solo aggiungere che, in una struttura produttiva come la nostra, caratterizzata da un numero relativamente ridotto (rispetto alle altre grandi economie europee) di attori di grandi e medio-grandi dimensioni, i benefici derivanti dal rastrellamento di bonds societari saranno anche più limitati che altrove, finendo a favorire i soliti noti.

La parte che mi pare interessante, invece, è la reazione dei mercati alla sola ipotesi di perdita di controllo delle banche centrali: terrificante, come sperimentato da inizio dicembre e visto però molto bene anche ieri. E anche oggi, dove invece l’ orientamento sembra quello di concedere ancora credito ad un altro calcio al barattolo.
Dopo (sempre opinione mia), gli amici governatori dovranno lavorare di fantasia per trovare alternative credibili da dare in pasto ai mercati.
Altrimenti, ho l’ impressione che inizierà il balletto del rimpallo delle responsabilità con il mondo politico, evento di solito immediatamente precedente a mutamenti importanti…
Operativamente, che è la cosa che conta qui più di tutte, non mi faccio condizionare dalle opinioni (soprattutto dalle mie, che possono influire in ampia misura sulla sfera emotiva, e ciò non deve mai avvenire), però, diciamo in linea di massima, lo scenario di medio termine che mi prefiguro mi induce a essere vigile specialmente sugli investimenti azionari cassettati che ho in ptf.
Per il resto, sempre lungo di fib; stoppato invece in trailing lo short eur/usd a 1,115, con buon gain complessivo, considerata anche la quota già dismessa in precedenza, ma certo l’ amaro in bocca, visto l’ abbrivio iniziale e lo swing successivo, è innegabile.

Complimenti a Dog per le analisi e anche per la tempistica (blog):up::up:
 
Ecco i fenomeni che hanno votato la bella iniziativa della-mogherini per sommergerci con un bel po' di ton di olio tunisino :clap::clap::clap:


grazie simpatici :clap::clap::eeh:

a buon rendere :vomito:
 

Allegati

  • oliotunisia.jpg
    oliotunisia.jpg
    39,6 KB · Visite: 211
Il merito però è stato soprattutto suo, eh :-o:-o

Lei, che notoriamente non capisce una mazza di questioni economiche, tanto da disertare le riunioni della commissione dove difatti fanno quello che pare loro alla faccia nostra :V:V, questa volta ha deciso di impicciarsi in prima persona:V:clap: conducendo l'ottima trattativa con il tunisino, che solo casualmente è anche uno dei maggiori produttori di olio del paese :-o

Come premio, proporrei un clistere con un fiasco da 2lt di olio, purchè rigorosamente tunisino, però :-o:-o
 

Allegati

  • mogherini.jpg
    mogherini.jpg
    19,6 KB · Visite: 452
Il merito però è stato soprattutto suo, eh :-o:-o

Lei, che notoriamente non capisce una mazza di questioni economiche, tanto da disertare le riunioni della commissione dove difatti fanno quello che pare loro alla faccia nostra :V:V, questa volta ha deciso di impicciarsi in prima persona:V:clap: conducendo l'ottima trattativa con il tunisino, che solo casualmente è anche uno dei maggiori produttori di olio del paese :-o

Come premio, proporrei un clistere con un fiasco da 2lt di olio, purchè rigorosamente tunisino, però :-o:-o

:lol::lol:
Comunque mi infastidisce il fatto che tu abbia dei pregiudizi nei confronti della Mogheruccia nostra :-o
Non è vero che non capisce una mazza di questioni economiche :-o.
E' notoriamente noto che LEI non capisce una mazza di qualsivoglia questione :-o:up:

Buon pomeriggio a tutti :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto