Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come si può notare, anche oggi gli indici invertono le forze come se non ci fosse più un'area unica. Le correlazioni saltano come birilli, così le forze e non si capisce chi menta.
 
Buongiorno a tutti :):)


Venerdì è scattato il trailing sul mio long fib, che non ho utilizzato per liquidare la posizione ma per coprirla: da lunedì mattina sono quindi congelato.

Le motivazioni stanno nell' aggiornamento che vado a postare, con particolare accento sul grafico di medio del sottoindice italico delle banche (Ftse Italia Banche).
Facile vedere come:
a) la scorsa settimana si sia completata una struttura ribassista settimanale grazie al simultaneo compimento dei due countdowns combo e sequential;
b) il risk level, ossia il limite ancora potenzialmente raggiungibile dai prezzi prima di poter decretare il fallimento eventuale del pattern fin qui descritto, è collocato poco sopra quota 7700, segnalando perciò un potenziale ulteriore di ribasso ancora inespresso nell'ordine dei 20 punti percentuali. Molto, anche se non è per nulla scontato che tale limite venga raggiunto, beninteso. E' comunque un rischio potenziale che eleva il risk/reward di qualunque operatività, a prescindere dalla direzione.

Combinata questa analisi con quella del Ftse Mib (del suo future), come si vede alle prese con il fondamentale livello di supporto weekly a 17000 circa, se ne trae a mio avviso una conclusione molto semplice: se siamo al fondo della discesa delle banche ora, max la prox ottava dovremmo assistere ad un pronto rimbalzo dei prezzi del fib al traino del recupero dei bancari, recupero che riporterebbe il quadro grafico in una condizione di neutralità all' interno del range 17-22500, con recuperi stimabili nell'intorno dei 19500-20500 (e poi si vedrà). Qualora, invece, le vendite sui titoli bancari non si arrestassero e andassero a testare area 7700, in questo caso potremmo assistere a pericolose accelerazioni ribassiste a completare la struttura visibile sul Fib, che potrebbe anche appoggiarsi al supporto di lungo posizionato, come visibile sul grafico mensile, in area 13500.

Dato che anche a me alcuni indicatori suggeriscono accumulo di medio, sono poco propenso ad arrischiare trades short da questi prezzi.
Ma almeno la copertura è veramente d'obbligo.

Situazione molto, molto delicata e ad alto rischio, a mio avviso.

ftseitaliabancheweekly050416.jpg


fibweekly050416.jpg


fibmonthly050416.jpg
 
Buongiorno a tutti :):)


Venerdì è scattato il trailing sul mio long fib, che non ho utilizzato per liquidare la posizione ma per coprirla: da lunedì mattina sono quindi congelato.

Le motivazioni stanno nell' aggiornamento che vado a postare, con particolare accento sul grafico di medio del sottoindice italico delle banche (Ftse Italia Banche).
Facile vedere come:
a) la scorsa settimana si sia completata una struttura ribassista settimanale grazie al simultaneo compimento dei due countdowns combo e sequential;
b) il risk level, ossia il limite ancora potenzialmente raggiungibile dai prezzi prima di poter decretare il fallimento eventuale del pattern fin qui descritto, è collocato poco sopra quota 7700, segnalando perciò un potenziale ulteriore di ribasso ancora inespresso nell'ordine dei 20 punti percentuali. Molto, anche se non è per nulla scontato che tale limite venga raggiunto, beninteso. E' comunque un rischio potenziale che eleva il risk/reward di qualunque operatività, a prescindere dalla direzione.

Combinata questa analisi con quella del Ftse Mib (del suo future), come si vede alle prese con il fondamentale livello di supporto weekly a 17000 circa, se ne trae a mio avviso una conclusione molto semplice: se siamo al fondo della discesa delle banche ora, max la prox ottava dovremmo assistere ad un pronto rimbalzo dei prezzi del fib al traino del recupero dei bancari, recupero che riporterebbe il quadro grafico in una condizione di neutralità all' interno del range 17-22500, con recuperi stimabili nell'intorno dei 19500-20500 (e poi si vedrà). Qualora, invece, le vendite sui titoli bancari non si arrestassero e andassero a testare area 7700, in questo caso potremmo assistere a pericolose accelerazioni ribassiste a completare la struttura visibile sul Fib, che potrebbe anche appoggiarsi al supporto di lungo posizionato, come visibile sul grafico mensile, in area 13500.

Dato che anche a me alcuni indicatori suggeriscono accumulo di medio, sono poco propenso ad arrischiare trades short da questi prezzi.
Ma almeno la copertura è veramente d'obbligo.

Situazione molto, molto delicata e ad alto rischio, a mio avviso.

Vedi l'allegato 370814

Vedi l'allegato 370815

Vedi l'allegato 370816




A onor del vero, il Ftse Banche potrebbe anche vedere il recycle del setup "Y" su "X".
Non dovrebbero comunque cambiare sostanzialmente le ipotesi già tracciate.
Lo stato dei conteggi autorizzerebbe a considerare i 7500-7700 come zona di approdo più che plausibile, a meno di tragedie di gravità estrema (ma in quei casi i livelli tecnici vanno tutti più o meno a farsi benedire:rolleyes:)
 
Buongiorno.

Inizio a pensare che il mercato stia cominciando a prezzare un adc su unicredit. Troppo strana l'entità del ribasso.


E non solo su Ucg, temo :(

E' in atto un pressing della bce mai così asfissiante, basti vedere la vicenda Pop Milano/Bco Popolare, ma pure Carige, adc e quotazione di Veneto banca e Pop Vicenza, etc...
Per tacere di Mps :depresso:
Una situazione che, personalmente, mi preoccupa molto :(
 
Buongiorno a tutti :):)


Venerdì è scattato il trailing sul mio long fib, che non ho utilizzato per liquidare la posizione ma per coprirla: da lunedì mattina sono quindi congelato.

Le motivazioni stanno nell' aggiornamento che vado a postare, con particolare accento sul grafico di medio del sottoindice italico delle banche (Ftse Italia Banche).
Facile vedere come:
a) la scorsa settimana si sia completata una struttura ribassista settimanale grazie al simultaneo compimento dei due countdowns combo e sequential;
b) il risk level, ossia il limite ancora potenzialmente raggiungibile dai prezzi prima di poter decretare il fallimento eventuale del pattern fin qui descritto, è collocato poco sopra quota 7700, segnalando perciò un potenziale ulteriore di ribasso ancora inespresso nell'ordine dei 20 punti percentuali. Molto, anche se non è per nulla scontato che tale limite venga raggiunto, beninteso. E' comunque un rischio potenziale che eleva il risk/reward di qualunque operatività, a prescindere dalla direzione.

Combinata questa analisi con quella del Ftse Mib (del suo future), come si vede alle prese con il fondamentale livello di supporto weekly a 17000 circa, se ne trae a mio avviso una conclusione molto semplice: se siamo al fondo della discesa delle banche ora, max la prox ottava dovremmo assistere ad un pronto rimbalzo dei prezzi del fib al traino del recupero dei bancari, recupero che riporterebbe il quadro grafico in una condizione di neutralità all' interno del range 17-22500, con recuperi stimabili nell'intorno dei 19500-20500 (e poi si vedrà). Qualora, invece, le vendite sui titoli bancari non si arrestassero e andassero a testare area 7700, in questo caso potremmo assistere a pericolose accelerazioni ribassiste a completare la struttura visibile sul Fib, che potrebbe anche appoggiarsi al supporto di lungo posizionato, come visibile sul grafico mensile, in area 13500.

Dato che anche a me alcuni indicatori suggeriscono accumulo di medio, sono poco propenso ad arrischiare trades short da questi prezzi.
Ma almeno la copertura è veramente d'obbligo.

Situazione molto, molto delicata e ad alto rischio, a mio avviso.

Vedi l'allegato 370814

Vedi l'allegato 370815

Vedi l'allegato 370816

Concordo.
 
E non solo su Ucg, temo :(

E' in atto un pressing della bce mai così asfissiante, basti vedere la vicenda Pop Milano/Bco Popolare, ma pure Carige, adc e quotazione di Veneto banca e Pop Vicenza, etc...
Per tacere di Mps :depresso:
Una situazione che, personalmente, mi preoccupa molto :(
Per la bCE credo che i dementi con delirio di onnipotenza pensino ad na conquista da parte di nazioni straniere delle nostre banche, altrimenti questa velocità non si spiega.
 
Londra si conferma la più tonica nel vecchio continente, io ho TORO su di loro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto