Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In questo caso specifico, trovo giusto al 100% il Bail-in...io cittadino contribuente non devo essere chiamato a ripianare con le mie tasse al risanamento (vano) di banche private, dove vengono condivise solo perdite e non i profitti...tralascio volutamente il discorso del "sistema Paese e management"...un'azienda privata deve poter fallire senza che lo Stato, ergo tutti noi, siamo chiamati a contribuire al suo risanamento.
Benissimo, allora se la crisi è causata da scelte economiche di terzi Stato, UE ecc...devono essere loro a pagare e non i risparmiatori contribuenti che spesso ci si scorda che son la stessa cosa.

Sei convinto che il B.I sia giusto, allora applicalo sempre anche in crisi economica e poi vedi dove vanno a finire i tuoi soldi.
 
PAre che alcune navi turche non siano tornate in patria e visto che la Marina non ha partecipato al colpo di Stato....allora la cosa pende ancor di più per il finto colpo di Stato !
 
Benissimo, allora se la crisi è causata da scelte economiche di terzi Stato, UE ecc...devono essere loro a pagare e non i risparmiatori contribuenti che spesso ci si scorda che son la stessa cosa.

Sei convinto che il B.I sia giusto, allora applicalo sempre anche in crisi economica e poi vedi dove vanno a finire i tuoi soldi.

DD, la faccio semplice semplice: MPS, tecnicamente fallita da anni, non vedo perchè io, cittadino contribuente e NON cliente MPS debba contribuire con i soldi pubblici all'ennesimo tentativo di tenere in vita cioò che normalmente sarebbe fallito, come ogni azienda di capitale privata e sottolineo privata.

Non si può risolvere tutto, ma almeno il lato privato, ovvero il rischio d'impresa deve essere ben demarcato.
 
DD, la faccio semplice semplice: MPS, tecnicamente fallita da anni, non vedo perchè io, cittadino contribuente e NON cliente MPS debba contribuire con i soldi pubblici all'ennesimo tentativo di tenere in vita cioò che normalmente sarebbe fallito, come ogni azienda di capitale privata e sottolineo privata.

Non si può risolvere tutto, ma almeno il lato privato, ovvero il rischio d'impresa deve essere ben demarcato.


...anche perchè a me con il "too big to fail etc..."...mi hanno già rotto i coglioni.
 
DD, la faccio semplice semplice: MPS, tecnicamente fallita da anni, non vedo perchè io, cittadino contribuente e NON cliente MPS debba contribuire con i soldi pubblici all'ennesimo tentativo di tenere in vita cioò che normalmente sarebbe fallito, come ogni azienda di capitale privata e sottolineo privata.

Non si può risolvere tutto, ma almeno il lato privato, ovvero il rischio d'impresa deve essere ben demarcato.


Se parliamo di azionisti è un conto, ma se parliamo di obbligazionisti e di correntisti la questione è ben differente (parere mio).

L' attività bancaria è soggetta a vigilanza: c'è una ragione perchè solo le banche e non altre imprese private sono assoggettate a tale regime.
Prendono a prestito e reimpiegano il pubblico risparmio: come si può pensare che una persona che apre un c/c sia in grado di valutare il bilancio di una banca??

Prova a immaginare le implicazioni psicologiche collettive che potrebbe avere il fallimento in regime di bail-in di una banca delle dimensioni di Mps, che ha fuori miliardi di obbligazioni :eek: Non ci voglio nemmeno pensare :help:

E mica sto dicendo di salvare anche gli azionisti, per carità (anche perchè la cosa sarebbe tecnicamente impossibile)
 
DD, la faccio semplice semplice: MPS, tecnicamente fallita da anni, non vedo perchè io, cittadino contribuente e NON cliente MPS debba contribuire con i soldi pubblici all'ennesimo tentativo di tenere in vita cioò che normalmente sarebbe fallito, come ogni azienda di capitale privata e sottolineo privata.

Non si può risolvere tutto, ma almeno il lato privato, ovvero il rischio d'impresa deve essere ben demarcato.

MPS non c'entra un fico secco, qui si parla di sistema e tutte le banche, pure Intesa, sono in difficoltà con gli incagli. Cade una, cadono tutte. Non puoi trattare le banche come aziende qualsiasi e come gli ospedali mal gestiti, non puoi chiuderle il perchè ovvio.

Devi fare come fanno fuori dai pazzi della UE, sbattono in carcere i responsabili, lo Stato entra, risana e rivende e tutto questo nel caso non si dovesse trovare un'altra banca che assorbe la prima.

Invece così Vi hanno infinocchiato ancora una volta, i dirigenti non pagheranno mai, vedi Mussari & C, e i soldi li rimettono sempre gli stessi, i contribuenti ovvero i risparmiatori.

Ottimo, creo il problema e fornisco la soluzione...come sempre !
 
Se parliamo di azionisti è un conto, ma se parliamo di obbligazionisti e di correntisti la questione è ben differente (parere mio).

L' attività bancaria è soggetta a vigilanza: c'è una ragione perchè solo le banche e non altre imprese private sono assoggettate a tale regime.
Prendono a prestito e reimpiegano il pubblico risparmio: come si può pensare che una persona che apre un c/c sia in grado di valutare il bilancio di una banca??

Prova a immaginare le implicazioni psicologiche collettive che potrebbe avere il fallimento in regime di bail-in di una banca delle dimensioni di Mps, che ha fuori miliardi di obbligazioni :eek: Non ci voglio nemmeno pensare :help:

E mica sto dicendo di salvare anche gli azionisti, per carità (anche perchè la cosa sarebbe tecnicamente impossibile)

Esatto, se la raccolta e la concessione di credito fosse una attività qualsiasi che tutti possono fare, magari avrebbe anche un senso, ma se solo pochi possono esercitare ed in più questi sono sottoposti a controlli...non si capisce il perchè la gente debba diventare un analista per capire dove porre i risparmi ma non per non subire delle fluttazioni, ma almeno per non essere truffati che, ricordo, è REATO.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto