lupoalberto66
Forumer storico
...che venga ritenuta una norma costituzionale.
Non ho capito


Sei in accordo con il bail-in come prassi di risoluzione delle crisi bancarie?

O intendevi altro?

...che venga ritenuta una norma costituzionale.
Benissimo, allora se la crisi è causata da scelte economiche di terzi Stato, UE ecc...devono essere loro a pagare e non i risparmiatori contribuenti che spesso ci si scorda che son la stessa cosa.In questo caso specifico, trovo giusto al 100% il Bail-in...io cittadino contribuente non devo essere chiamato a ripianare con le mie tasse al risanamento (vano) di banche private, dove vengono condivise solo perdite e non i profitti...tralascio volutamente il discorso del "sistema Paese e management"...un'azienda privata deve poter fallire senza che lo Stato, ergo tutti noi, siamo chiamati a contribuire al suo risanamento.
Non ho capitoè il caldo
Sei in accordo con il bail-in come prassi di risoluzione delle crisi bancarie?
O intendevi altro?![]()
Benissimo, allora se la crisi è causata da scelte economiche di terzi Stato, UE ecc...devono essere loro a pagare e non i risparmiatori contribuenti che spesso ci si scorda che son la stessa cosa.
Sei convinto che il B.I sia giusto, allora applicalo sempre anche in crisi economica e poi vedi dove vanno a finire i tuoi soldi.
DD, la faccio semplice semplice: MPS, tecnicamente fallita da anni, non vedo perchè io, cittadino contribuente e NON cliente MPS debba contribuire con i soldi pubblici all'ennesimo tentativo di tenere in vita cioò che normalmente sarebbe fallito, come ogni azienda di capitale privata e sottolineo privata.
Non si può risolvere tutto, ma almeno il lato privato, ovvero il rischio d'impresa deve essere ben demarcato.
DD, la faccio semplice semplice: MPS, tecnicamente fallita da anni, non vedo perchè io, cittadino contribuente e NON cliente MPS debba contribuire con i soldi pubblici all'ennesimo tentativo di tenere in vita cioò che normalmente sarebbe fallito, come ogni azienda di capitale privata e sottolineo privata.
Non si può risolvere tutto, ma almeno il lato privato, ovvero il rischio d'impresa deve essere ben demarcato.
DD, la faccio semplice semplice: MPS, tecnicamente fallita da anni, non vedo perchè io, cittadino contribuente e NON cliente MPS debba contribuire con i soldi pubblici all'ennesimo tentativo di tenere in vita cioò che normalmente sarebbe fallito, come ogni azienda di capitale privata e sottolineo privata.
Non si può risolvere tutto, ma almeno il lato privato, ovvero il rischio d'impresa deve essere ben demarcato.
Se parliamo di azionisti è un conto, ma se parliamo di obbligazionisti e di correntisti la questione è ben differente (parere mio).
L' attività bancaria è soggetta a vigilanza: c'è una ragione perchè solo le banche e non altre imprese private sono assoggettate a tale regime.
Prendono a prestito e reimpiegano il pubblico risparmio: come si può pensare che una persona che apre un c/c sia in grado di valutare il bilancio di una banca??
Prova a immaginare le implicazioni psicologiche collettive che potrebbe avere il fallimento in regime di bail-in di una banca delle dimensioni di Mps, che ha fuori miliardi di obbligazioniNon ci voglio nemmeno pensare
E mica sto dicendo di salvare anche gli azionisti, per carità (anche perchè la cosa sarebbe tecnicamente impossibile)