Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora immaginate un investitore estero, semplice correntista o peggio azienda che deve parcheggiora liquidità aziendale per pagare i fornitori...ma secondo voi, li mette qui in UE ????????
 
Se parliamo di azionisti è un conto, ma se parliamo di obbligazionisti e di correntisti la questione è ben differente (parere mio).

L' attività bancaria è soggetta a vigilanza: c'è una ragione perchè solo le banche e non altre imprese private sono assoggettate a tale regime.
Prendono a prestito e reimpiegano il pubblico risparmio: come si può pensare che una persona che apre un c/c sia in grado di valutare il bilancio di una banca??

Prova a immaginare le implicazioni psicologiche collettive che potrebbe avere il fallimento in regime di bail-in di una banca delle dimensioni di Mps, che ha fuori miliardi di obbligazioni :eek: Non ci voglio nemmeno pensare :help:

E mica sto dicendo di salvare anche gli azionisti, per carità (anche perchè la cosa sarebbe tecnicamente impossibile)


Non parliamo poi dell' applicazione retroattiva delle norme, che la fanno i guitti alla erdogan, oppure di fantomatici fondi di tutela dei depositi che non hanno in pancia una lira o addirittura non sono contemplati :wall:

Ma questi sono comunque "dettagli", il nodo del problema sta nel valutare le implicazioni catastrofiche del non garantire il risparmio privato. E i costi (per la collettività) micidiali ad esse associati.


Una buona serata a tutti :vado::vado:

:bye::bye:
 
DDUKE ha scritto:
Ora immaginate un investitore estero, semplice correntista o peggio azienda che deve parcheggiora liquidità aziendale per pagare i fornitori...ma secondo voi, li mette qui in UE ????????


Infatti, in quell' ammasso di cretinerie assortite che disciplinano il bail-in, c'è anche la distinzione dimensionale dell' azienda depositante, che pesa in maniera diversa il denaro a seconda del fatturato o di chissà quale altro indicatore di sta fava...:wall:
Una totale follia :help:

:bye:
 
Se parliamo di azionisti è un conto, ma se parliamo di obbligazionisti e di correntisti la questione è ben differente (parere mio).

L' attività bancaria è soggetta a vigilanza: c'è una ragione perchè solo le banche e non altre imprese private sono assoggettate a tale regime.
Prendono a prestito e reimpiegano il pubblico risparmio: come si può pensare che una persona che apre un c/c sia in grado di valutare il bilancio di una banca??

Prova a immaginare le implicazioni psicologiche collettive che potrebbe avere il fallimento in regime di bail-in di una banca delle dimensioni di Mps, che ha fuori miliardi di obbligazioni :eek: Non ci voglio nemmeno pensare :help:

E mica sto dicendo di salvare anche gli azionisti, per carità (anche perchè la cosa sarebbe tecnicamente impossibile)


No questa è una bella qaxxata :wall:
tecnicamente è possibile qualsiasi cosa.
 
Se parliamo di azionisti è un conto, ma se parliamo di obbligazionisti e di correntisti la questione è ben differente (parere mio).

L' attività bancaria è soggetta a vigilanza: c'è una ragione perchè solo le banche e non altre imprese private sono assoggettate a tale regime.
Prendono a prestito e reimpiegano il pubblico risparmio: come si può pensare che una persona che apre un c/c sia in grado di valutare il bilancio di una banca??

Prova a immaginare le implicazioni psicologiche collettive che potrebbe avere il fallimento in regime di bail-in di una banca delle dimensioni di Mps, che ha fuori miliardi di obbligazioni :eek: Non ci voglio nemmeno pensare :help:

E mica sto dicendo di salvare anche gli azionisti, per carità (anche perchè la cosa sarebbe tecnicamente impossibile)

Esatto, se la raccolta e la concessione di credito fosse una attività qualsiasi che tutti possono fare, magari avrebbe anche un senso, ma se solo pochi possono esercitare ed in più questi sono sottoposti a controlli...non si capisce il perchè la gente debba diventare un analista per capire dove porre i risparmi ma non per non subire delle fluttazioni, ma almeno per non essere truffati che, ricordo, è REATO.

...ovvio che vorrei che chi ha diretto le banche in questo modo pagasse per ciò che ha fatto, per come ha fatto credito, ma io non ne posso più di vedere sempre che tutto passa e paga pantalone.

Ho lavorato nel credito per tanto, troppi anni e sinceramente, le persone, cioè i risparmiatori truffati, cioè inconsapevoli di ciò che hanno sottoscritto sarà un 5-10 % al massimo ve lo garantisco, e nonostante abbia lavorato per diverso istituti di credito questo è sempre stato un fattore comune.
Senza contare che ancora oggi, i vari è ripetuto aumento di capitale vengono "suggeriti" tramite la concessione di finanziamenti ad hoc...e ditemi voi se questo non è conflitto di interessi, ma soprattutto perpetrato nonostante la realtà sia sotto gli occhi di tutti.

Quindi siamo al punto che MPS non può fallire (tanto è già fallita) e i danni sono già nei vari PTF dei clienti perché altrimenti cadrebbe tutto il castello...ok.

Ma allora se adottiamo questo metro di pensiero, dovremmo rassegnarci anche in altri ambiti e io non voglio rassegnarmi ad accettare sempre tutto, come non pretendo un Italia è un Europa perfetta, che mai avremo...solo un po' meglio di oggi e dove le cose non si ripetono sempre sistematicamente....come per altro qui si scrive spesso che la storia si ripete.
 
...ovvio che vorrei che chi ha diretto le banche in questo modo pagasse per ciò che ha fatto, per come ha fatto credito, ma io non ne posso più di vedere sempre che tutto passa e paga pantalone.

Ho lavorato nel credito per tanto, troppi anni e sinceramente, le persone, cioè i risparmiatori truffati, cioè inconsapevoli di ciò che hanno sottoscritto sarà un 5-10 % al massimo ve lo garantisco, e nonostante abbia lavorato per diverso istituti di credito questo è sempre stato un fattore comune.
Senza contare che ancora oggi, i vari è ripetuto aumento di capitale vengono "suggeriti" tramite la concessione di finanziamenti ad hoc...e ditemi voi se questo non è conflitto di interessi, ma soprattutto perpetrato nonostante la realtà sia sotto gli occhi di tutti.

Quindi siamo al punto che MPS non può fallire (tanto è già fallita) e i danni sono già nei vari PTF dei clienti perché altrimenti cadrebbe tutto il castello...ok.

Ma allora se adottiamo questo metro di pensiero, dovremmo rassegnarci anche in altri ambiti e io non voglio rassegnarmi ad accettare sempre tutto, come non pretendo un Italia è un Europa perfetta, che mai avremo...solo un po' meglio di oggi e dove le cose non si ripetono sempre sistematicamente....come per altro qui si scrive spesso che la storia si ripete.

Infatti il B.In non punisce quelli ma i soliti, i risparmiatori.

Bella roba, ancora più cornuti e mazziati di prima visto che almeno prima non si creava un panico generalizzato.

Bonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
Volkswagen: e' ufficiale, NY, Massachusetts e Maryland fanno causa per dieselgate

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 19 lug - I procuratori generali di New York, Massachusetts e Maryland hanno annunciato cause legali contro la tedesca Volkswagen, le controllate Audi e Porsche e le loro sussidiarie americane per due motivi: avere venduto auto con motori diesel truccati in modo tale da fare risultare le emissioni falsamente in linea agli standard di legge e per avere presumibilmente cercato di nascondere un tale comportamento. Nel mirino delle autorita' statali c'e' il cosiddeto "defeat device", il software con cui il gruppo tedesco ha barato innescando il dieselgate. Secondo Eric Schneiderman, procuratore generale dell'Empire State, le accuse "rivelano una cultura profondamente radicata nell'arroganza combinata con un disprezzo consapevole per lo stato di diritto e la protezione della salute pubblica e dell'ambiente". Queste denunce, ha aggiunto Schneiderman, "devono servire come una sirena in ogni consiglio di amministrazione: se una qualsiasi azienda diventa protagonista di questo tipo di illegalita' sistemica e calcolata, cercheremo le sanzioni piu' severe possibili". Maura Healey, procuratore generale del Massachusetts ha usato toni altrettanto duri: "Volkswagen, Audi e Porsche hanno frodato migliaia di consumatori, inquinato l'aria e danneggiao l'ambiente e poi, giusto per rendere le cose peggiori, hanno insabbiato il tutto per fuorviare i regolatori". Anche per il procuratore generale del Maryland, Brian Frosh, Volkswagen, Audi e Porsche hanno agito in questo modo "sapendo che la loro condotta era illegale". Le cause legali sono arrivate dopo nove mesi di indagini condotte da una coalizione di oltre 40 Stati e altre giurisdizioni.

A24-Spa

(RADIOCOR) 19-07-16 20:52:30 (0785) 5 NNNN
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto