Se parliamo di azionisti è un conto, ma se parliamo di obbligazionisti e di correntisti la questione è ben differente (parere mio).
L' attività bancaria è soggetta a vigilanza: c'è una ragione perchè solo le banche e non altre imprese private sono assoggettate a tale regime.
Prendono a prestito e reimpiegano il pubblico risparmio: come si può pensare che una persona che apre un c/c sia in grado di valutare il bilancio di una banca??
Prova a immaginare le implicazioni psicologiche collettive che potrebbe avere il fallimento in regime di bail-in di una banca delle dimensioni di Mps, che ha fuori miliardi di obbligazioniNon ci voglio nemmeno pensare
E mica sto dicendo di salvare anche gli azionisti, per carità (anche perchè la cosa sarebbe tecnicamente impossibile)
DDUKE ha scritto:Ora immaginate un investitore estero, semplice correntista o peggio azienda che deve parcheggiora liquidità aziendale per pagare i fornitori...ma secondo voi, li mette qui in UE ????????
Se parliamo di azionisti è un conto, ma se parliamo di obbligazionisti e di correntisti la questione è ben differente (parere mio).
L' attività bancaria è soggetta a vigilanza: c'è una ragione perchè solo le banche e non altre imprese private sono assoggettate a tale regime.
Prendono a prestito e reimpiegano il pubblico risparmio: come si può pensare che una persona che apre un c/c sia in grado di valutare il bilancio di una banca??
Prova a immaginare le implicazioni psicologiche collettive che potrebbe avere il fallimento in regime di bail-in di una banca delle dimensioni di Mps, che ha fuori miliardi di obbligazioniNon ci voglio nemmeno pensare
E mica sto dicendo di salvare anche gli azionisti, per carità (anche perchè la cosa sarebbe tecnicamente impossibile)
No questa è una bella qaxxata
tecnicamente è possibile qualsiasi cosa.
Se parliamo di azionisti è un conto, ma se parliamo di obbligazionisti e di correntisti la questione è ben differente (parere mio).
L' attività bancaria è soggetta a vigilanza: c'è una ragione perchè solo le banche e non altre imprese private sono assoggettate a tale regime.
Prendono a prestito e reimpiegano il pubblico risparmio: come si può pensare che una persona che apre un c/c sia in grado di valutare il bilancio di una banca??
Prova a immaginare le implicazioni psicologiche collettive che potrebbe avere il fallimento in regime di bail-in di una banca delle dimensioni di Mps, che ha fuori miliardi di obbligazioniNon ci voglio nemmeno pensare
E mica sto dicendo di salvare anche gli azionisti, per carità (anche perchè la cosa sarebbe tecnicamente impossibile)
Esatto, se la raccolta e la concessione di credito fosse una attività qualsiasi che tutti possono fare, magari avrebbe anche un senso, ma se solo pochi possono esercitare ed in più questi sono sottoposti a controlli...non si capisce il perchè la gente debba diventare un analista per capire dove porre i risparmi ma non per non subire delle fluttazioni, ma almeno per non essere truffati che, ricordo, è REATO.
...ovvio che vorrei che chi ha diretto le banche in questo modo pagasse per ciò che ha fatto, per come ha fatto credito, ma io non ne posso più di vedere sempre che tutto passa e paga pantalone.
Ho lavorato nel credito per tanto, troppi anni e sinceramente, le persone, cioè i risparmiatori truffati, cioè inconsapevoli di ciò che hanno sottoscritto sarà un 5-10 % al massimo ve lo garantisco, e nonostante abbia lavorato per diverso istituti di credito questo è sempre stato un fattore comune.
Senza contare che ancora oggi, i vari è ripetuto aumento di capitale vengono "suggeriti" tramite la concessione di finanziamenti ad hoc...e ditemi voi se questo non è conflitto di interessi, ma soprattutto perpetrato nonostante la realtà sia sotto gli occhi di tutti.
Quindi siamo al punto che MPS non può fallire (tanto è già fallita) e i danni sono già nei vari PTF dei clienti perché altrimenti cadrebbe tutto il castello...ok.
Ma allora se adottiamo questo metro di pensiero, dovremmo rassegnarci anche in altri ambiti e io non voglio rassegnarmi ad accettare sempre tutto, come non pretendo un Italia è un Europa perfetta, che mai avremo...solo un po' meglio di oggi e dove le cose non si ripetono sempre sistematicamente....come per altro qui si scrive spesso che la storia si ripete.