TIK TIK TIK TIK TIK TIK TIK TAK TOK TICK TOK TACK ... bongiornooggi sono altamente frequentizzato nelle scambievolezze, ... paludato in una macchinetta robotizzata attendo quatto il momentum per zompare alla gola del cavo che connette New York a Londra, accccioccchè poi li voglio vedere a sti strunz come possono compaudare i mercati finalmente liberi dal giogo frequenziale.
Aje aje & eja eja !!!
...mi fa specie che chiunque, con qualsiasi peso politico ed economico in Europa abbia "voce in capitolo" con susseguenti ripercussioni, a torto o a ragione sul resto d'Europa.
E' un po' come se l'Alaska o il Vermont si mettessero di traverso, ponendo veti che inficerebbero le scelte degli interi Stati Uniti.
Concordo, solo che l'obiettivo io lo sposto a 19K.Buongiorno a tutti
Ho poco tempo e quindi sarò breve (vi va di kulo anche stavolta).
Grafici giornalieri (in questo momento il tf più significativo) del fib e del ftse banche, che non hanno bisogno di molti commenti: entrambi sono giunti a contatto con le resistenze tdst daily, rispettivamente a 17258 e 8658; in caso di chiusura > 17105 oggi il derivato completerà una struttura di sell setup (quella blu), evento invece già verificatosi per il ftse banche.
Il successivo, eventuale sfondamento dei livelli resistenziali dovrebbe incrementare di parecchio le probabilità di completamento di almeno una sequenza di countdown, permettendo l' uscita dalla fase di congestione e l' implementarsi di un vero e proprio trend ribassista di breve termine.
I livelli di forte ipercomprato di breve e il contemporaneo contatto dei prezzi con i tdst dovrebbero, in teoria, favorire brevi ritracciamenti o per lo meno una pausa momentanea della salita. In momenti normali. In questa fase di mercato, concordo con Duke che certi schematismi è meglio guardarli con un certo distacco, però...
Nemmeno a me stupirebbe affatto un bel movimento "one shot" fino ai 18000
Mantengo il mio long protective put e per ora non muovo altro.
Vedi l'allegato 399771
Vedi l'allegato 399772
Scusa il ritardo
La mia domanda era motivata da un' idea che converge con molti dei concetti scritti qui
L’Unione, il Ceta e i troppi errori “diplomatici”
cioè la scarsa democraticità non sta tanto nei contenuti, che potranno pure essere stupendi, ma nella modalità e nelle tempistiche con cui sono stati trattati e poi presentati, ovvero nella più assoluta opacità, per usare un eufemismo.
Considerato il livello di eccellenza della qualità degli accordi che questi soggetti di solito vanno a concludere (il penultimo capoverso sembra un copione di Crozza, ma è realtà)
La guerra del riso: come l'Europa ha svenduto il riso italiano
forse nutrire qualche dubbio sarebbe anche legittimo, pensavo.
Nulla di più.
Ad ogni modo, il "problema" pare superato
Ceta, la Vallonia si arrende: intesa sul Trattato, ora serve l'ok del Parlamento
e la democrazia (quella vera) sembra finalmente aver trionfato sul male.
Prosit![]()
ANCORA :Ciao Lupo e grazie per la risposta, su cui mi trovi concorde per ciò che riguarda le modalità e le tempistiche, ma credo anche che, un'unione per essere tale ha bisogno di regole che siano per il prendere una decisione a maggioranza e non dove talvolta, una minoranza, quand'anche un singolo Stato pone veti che potenzialmente potrebbero essere dannosi o anche il contrario, ovviamente.