No.
Ipotizzando una FED che porta i tassi al 2,5 % per fine 2018, è ipotizzabile che per fine 2019/inizio 2020 i tassi un USA possano essere intorno al 3%, magari sopra...e a quel punto avremmo:
> economia USA al 11° anno di ciclo economico positivo, quindi ben oltre la maturit statistica.
> tassi statisticamente che, raggiunti quei livelli, hanno sempre subito una recessione...considerando anche il costante calo dei tassi degli ultimi 20/30 anni (vedasi i grafici storici per conferma).
> saremmo alla vigilia delle elezioni presidenziali USA e non c'è nulla di più "facile" e scontato che presentarsi alle urne con una borsa in discesa e un'economia in recessione, per scalzare Trump dalla poltrona, avendo lui ricevuto un'economia al top da Obama, borsa compresa.
> Ora, sempre facendo ipotesi da bocciofila di Rozzano...se accadesse questo scenario, con una BCE con tassi al ...%?...forse 0,50%....forse 1%...come impatterebbe una recessione USA su di noi?
Quindi a livello di orizzonte temporale, indico 2019/inizio 2020.