DDUKE
Viva i popoli, Viva le Nazioni europee, fanculo U€
Rendiamoci conto, da noi nessuno chiede pubblicamente come sono messe DB e Commerz mentre questi schifosi vengono a chiederci di tre banchette marce. Cosa vi ricorda ? A me ricorda tanto il caso VW verso FCA. ma il problema è nostro che non ci comportiamo come loro.
Titolo: Banche: Berlino chiede a Bce informazioni su quelle italiane (MF)
Ora: 26/03/2019 09:13
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Il Parlamento tedesco ha inviato alla Bce una nuova
richiesta di informazioni sulle banche italiane e in particolare sulla
situazione di B.Carige, B.Mps e Popolare di Bari.
MF-Milano Finanza ha letto la lettera di tre pagine scritta da Frank
Schaeffler, parlamentare del partito liberale democratico, e girata alla
banca centrale attraverso il presidente del Bundestag (ed ex ministro
delle Finanze) Wolfgang Schauble. La risposta pubblica e' invece arrivata
da Andrea Enria, numero uno della Vigilanza Bce. Gia' in precedenza, come
riportato da MF-Milano Finanza del 13 luglio, il Bundestag aveva fatto
domande sulle banche italiane e sulla loro resistenza in caso di aumento
dello spread (erano stati chiesti persino i tassi ai quali ci sarebbero
stati istituti in dissesto o a rischio dissesto).
Nella nuova missiva, scritta il 21 gennaio, il parlamentare tedesco si
e' rivolto alla Bce dopo le "notizie preoccupanti" sulle banche italiane.
Nella lettera Sch ffler ha chiesto otto serie di domande. Le prime due
sono sul totale di bilancio e sulle sofferenze di Carige, Mps, Popolare di
Bari e del totale delle dieci maggiori banche italiane. Nella terza si
domanda che cosa abbia spinto la Bce a decidere l'amministrazione
straordinaria per Carige , su quale base giuridica sia stato fatto, quali
misure abbiano adottato i commissari e se la Bce stia pianificando
iniziative analoghe per altre banche italiane. Nella quarta si chiede
l'andamento degli stress test per gli istituti del Paese e nello specifico
per Mps e Carige , con la richiesta aggiuntiva di quali misure la Bce
abbia adottato di conseguenza.
Le successive domande sono pero' le piu' significative. Nella quinta si
chiede se la Bce ritenga l'assistenza del governo italiano a Carige
necessaria per evitare un grave turbamento dell'economia e per
salvaguardare la stabilita' finanziaria. Nella sesta si domanda se la Bce
tema il contagio dei problemi ad altre banche in Italia o nell'area
dell'euro. Nella settima si chiede se la Bce ritenga che il decreto del
governo italiano a sostegno di Carige con garanzie sui bond sia in linea
con le norme Ue in materia di risanamento e risoluzione delle banche (la
direttiva Brrd). Infine nell'ottava il parlamentare domanda quali misure
la Bce intenda adottare per evitare ulteriori problemi nel settore
bancario italiano. Queste ultime quattro domande sono state rivolte anche
al Single Resolution Board (Srb), con il quesito ulteriore se sia stato
elaborato un piano di risoluzione per le tre banche.
red/lab
Titolo: Banche: Berlino chiede a Bce informazioni su quelle italiane (MF)
Ora: 26/03/2019 09:13
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Il Parlamento tedesco ha inviato alla Bce una nuova
richiesta di informazioni sulle banche italiane e in particolare sulla
situazione di B.Carige, B.Mps e Popolare di Bari.
MF-Milano Finanza ha letto la lettera di tre pagine scritta da Frank
Schaeffler, parlamentare del partito liberale democratico, e girata alla
banca centrale attraverso il presidente del Bundestag (ed ex ministro
delle Finanze) Wolfgang Schauble. La risposta pubblica e' invece arrivata
da Andrea Enria, numero uno della Vigilanza Bce. Gia' in precedenza, come
riportato da MF-Milano Finanza del 13 luglio, il Bundestag aveva fatto
domande sulle banche italiane e sulla loro resistenza in caso di aumento
dello spread (erano stati chiesti persino i tassi ai quali ci sarebbero
stati istituti in dissesto o a rischio dissesto).
Nella nuova missiva, scritta il 21 gennaio, il parlamentare tedesco si
e' rivolto alla Bce dopo le "notizie preoccupanti" sulle banche italiane.
Nella lettera Sch ffler ha chiesto otto serie di domande. Le prime due
sono sul totale di bilancio e sulle sofferenze di Carige, Mps, Popolare di
Bari e del totale delle dieci maggiori banche italiane. Nella terza si
domanda che cosa abbia spinto la Bce a decidere l'amministrazione
straordinaria per Carige , su quale base giuridica sia stato fatto, quali
misure abbiano adottato i commissari e se la Bce stia pianificando
iniziative analoghe per altre banche italiane. Nella quarta si chiede
l'andamento degli stress test per gli istituti del Paese e nello specifico
per Mps e Carige , con la richiesta aggiuntiva di quali misure la Bce
abbia adottato di conseguenza.
Le successive domande sono pero' le piu' significative. Nella quinta si
chiede se la Bce ritenga l'assistenza del governo italiano a Carige
necessaria per evitare un grave turbamento dell'economia e per
salvaguardare la stabilita' finanziaria. Nella sesta si domanda se la Bce
tema il contagio dei problemi ad altre banche in Italia o nell'area
dell'euro. Nella settima si chiede se la Bce ritenga che il decreto del
governo italiano a sostegno di Carige con garanzie sui bond sia in linea
con le norme Ue in materia di risanamento e risoluzione delle banche (la
direttiva Brrd). Infine nell'ottava il parlamentare domanda quali misure
la Bce intenda adottare per evitare ulteriori problemi nel settore
bancario italiano. Queste ultime quattro domande sono state rivolte anche
al Single Resolution Board (Srb), con il quesito ulteriore se sia stato
elaborato un piano di risoluzione per le tre banche.
red/lab