Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fuori tema, ma mica tanto.

Le procure sono scatenate, pare veramente di vivere in una nazione della magistratura. Tutto ciò che può nuocere a questo Governo, viene attaccato, compresi i vecchi alleati.

Sapete cosa fanno i calabroni alla regina quando questa smette di emanare i ferormoni ? La uccidono, la mordono, la pungono e la buttano fuori dal favo. Renzi e la regina di turno ! Toccherà a chiunque osi metter in discussione l'€URSS.

Ma non vi siete chiesti come mai la procura di Milano sia intervento su Ilva e non sul MES ? Come mai ? Sarà un piccole procura del sud a farlo così come avvenne per le tre sorelle ?
 
...e l'€URSS la puoi metter in discussione direttamente, Borghi, Bagnai ecc...o indirettamente, Renzi e il suo ego smisurato che potrebbe far cadere il Governo.
 
Buoni i dati e allora perchè tutta questa liquidità nascosta ? Inutile spaccarsi la testa. Sopra il massimo di questa mattina riduco momentaneamente l'esposizione.
 
Dopo questa reazione, possiamo dire che i mercati, almeno il nostro sicuramente, è gonfio come un uovo.
 
Auguri a tutti, viva il boia.

Banche, Stati UE raggiungono accordo per facilitare recupero crediti in sofferenza
Reuters.png
Mercato azionario3 minuti fa (27.11.2019 14:41)


LYNXMPEFAQ17K_L.jpg

BRUXELLES (Reuters) - Gli stati membri dell'Unione Europea hanno raggiunto oggi un accordo su nuove regole per rendere più facile per le banche il recupero degli asset dai clienti inadempienti.

Le nuove norme, che devono essere approvate dal Parlamento europeo, introdurrebbero un meccanismo per favorire le procedure extragiudiziali in materia di pignoramenti, accelerando il recupero delle garanzie usate dai debitori a fronte dei prestiti quando vengono meno al programma di rimborso.

Il volume di crediti in sofferenza dell'Ue è ai minimi da quando è iniziata la crisi finanziaria, ma rimane elevato in alcuni paesi, tra cui Grecia, Cipro, Portogallo e Italia, bloccando capitali e rendendo più difficile per le banche dare credito a imprese e a famiglie.

Si prevede che il meccanismo, previsto solo per i prestiti alle imprese e non per i prestiti alle famiglie, ridurrà le perdite subite dalle banche nella cessione delle sofferenze. Tuttavia, aumenterebbe gli oneri per i debitori.

Le nuove regole si applicherebbero ai nuovi prestiti e dovrebbero essere concordate preventivamente tra banca e clienti, al momento della concessione del prestito.


"È importante fornire strumenti giuridici alle banche per recuperare rapidamente il valore dei crediti in sofferenza senza dover ricorrere al tribunale, garantendo al contempo un elevato livello di protezione per i debitori", si legge in una nota del ministro delle finanze finlandese Mika Lintila.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto