Grafici, idee & co. (3 lettori)

Jolly Roger

L'eretico
Il principio di indeterminazione di Heisenberg

quando sono regolari è una goduria , poi il principio di indeterminazione di heisenberg comincia a rompere le p@lle ed il nostro compito è trovare le imperfezioni


quanto al principio di Heisenberg non lo conoscevo, --- ingnorante sugnu ---


Nella fisica quantistica, il principio di indeterminazione di Heisenberg stabilisce che:

« non è possibile conoscere simultaneamente la quantità di moto e la posizione di una particella con certezza »

inoltre quantifica esattamente l'imprecisione (vedi cifra significativa di una misura).
È una delle chiavi di volta della meccanica quantistica e venne formulato da Werner Heisenberg nel 1927.
Il principio non si applica soltanto alla posizione e alla quantità di moto, ma a qualsiasi coppia di variabili canonicamente coniugate. Nelle formulazioni moderne della meccanica quantistica il principio non è più tale ma è un teorema facilmente derivabile dai postulati.
In generale, qualunque coppia di grandezze osservabili generiche, che non siano nella relazione di essere compatibili, non si potranno misurare simultaneamente, se non a prezzo di indeterminazioni l'una tanto più grande quant'è più piccola l'altra.






http://www.italysoft.com/curios/einstein/heisenberg-principio-di-indeterminazione.php


Per poter determinare con precisione la posizione e la velocità (e quindi l'energia) di un corpo in movimento è necessario che noi non modifichiamo con la nostra osservazione il fenomeno che vogliamo studiare.



Il principio di indeterminazione viene a volte spiegato erroneamente, sostenendo che la misura della posizione disturba necessariamente il momento lineare della particella e lo stesso Werner Heisenberg diede inizialmente questa interpretazione. In realtà il disturbo non gioca nessun ruolo, in quanto il principio è valido anche quando la posizione viene misurata in un sistema e il momento viene misurato in una copia identica del primo sistema. È più accurato dire che in meccanica quantistica le particelle hanno alcune proprietà tipiche delle onde, non sono quindi oggetti puntiformi, e non possiedono una ben definita coppia posizione e momento.
Si consideri la seguente analogia: supponiamo di avere un segnale che varia nel tempo, come un'onda sonora, e che si vogliano sapere le frequenze esatte che compongono il segnale in un dato momento. Questo risulta essere impossibile: infatti per poter determinare le frequenze accuratamente, è necessario campionare il segnale per un intervallo temporale e si perde quindi la precisione sul tempo. (In altre parole, un suono non può avere sia un tempo preciso, come in un breve impulso, che una frequenza precisa, come in un tono puro continuo). Il tempo e la frequenza dell'onda nel tempo, sono analoghi alla posizione e al momento dell'onda nello spazio. Il principio viene abitualmente reso con la formula
2fff857d517b44a6a76d82bfc264daac.png
in cui Δx è l'errore sulla posizione e Δp quello sulla quantità di moto, mentre
9dfd055ef1683b053f1b5bf9ed6dbbb4.png
è la costante di Planck ridotta
dd8d1fc5051e1eb9bdf72deeec3185e2.png
.





In buona sostanza, godiamo quando dobbiamo godere













The Human Uncertainty Principle
The distinguishing feature of reflexivity is that it introduces an element of uncertainty into the participants’ thinking and an element of indeterminacy into the situation in which they participate. Reflexivity bears some resemblance to Werner Heisenberg’s uncertainty principle in quantum physics, but there is one important difference: quantum physics deals with phenomena that do not have thinking participants.
Heisenberg’s discovery of the uncertainty principle did not change the behavior of quantum particles or waves one iota, but the recognition of reflexivity may alter human behavior. Thus, the uncertainty associated with reflexivity affects not only the participants but also the social scientists who seek to establish universally valid laws governing human behavior. This additional element of uncertainty may be described as the human uncertainty principle, and it complicates the task of the social sciences.

 
Ultima modifica:

duck

https://soleterre.org/ucraina/
quando sono regolari è una goduria , poi il principio di indeterminazione di heisenberg comincia a rompere le p@lle ed il nostro compito è trovare le imperfezioni

la meccanica quantistica applicata all' analisi ciclica? mi consigli testo dove la trovo? grazie
 

Jolly Roger

L'eretico
più segni di inversione sul grafico settimanale del Dow Jones


----------------------

ROMA - Scattata la foto della formazione di un ricordo a livello molecolare: con un interruttore luminoso a livello delle sinapsi (i ponti di comunicazione dei neuroni), scienziati americani e canadesi hanno osservato in diretta tutte le fasi molecolari
dell' incisione della traccia di un ricordo nel cervello. Resa nota la scorsa settimana sulla rivista Science, il risultato si deve a Wayne Sossin del Montreal Neurological Institute and Hospital (The Neuro), McGill University con esperti della University of California, Los Angeles.
ETICHETTA FLUORESCENTE - Quando si forma un ricordo, a livello delle sinapsi che legano e mettono in comunicazione i neuroni, si ha un consolidamento della struttura del «ponte sinaptico» tramite la produzione di nuove proteine. Già un anno fa, grazie a Gary Lynch dell'Università di Irvine in Californiain un lavoro pubblicato sul Journal of Neuroscience, la formazione di un ricordo era stata immortalata per la prima volta con tecniche microscopiche nel cervello di topolini, con un «primo piano» sulla riorganizzazione delle sinapsi. Adesso il gruppo di Sossin ha ripetuto l'impresa con un metodo diverso. Con un'etichetta fluorescente che si lega alle nuove proteine formate, Sossin ha mostrato che a livello delle sinapsi, subito dopo l'incameramento di un'informazione da parte del cervello, aumenta la fluorescenza. Ciò significa, a ulteriore conferma di quanto si sapeva già, che mentre formiamo e fissiamo un ricordo, nelle sinapsi vengono prodotte nuove proteine ed è grazie a queste che la sinapsi si consolida e il ricordo rimane fissato nel cervello a lungo termine.

25 giugno 2009
 
Ultima modifica:

Jolly Roger

L'eretico
soros , nel libro cattiva finanza , è partito dal principio di indeterminazione di heisenberg per spiegare il principio della fallibilità dei mercati finanziari.

http://www.unilibro.it/find_buy/Sch...a_crisi_un_nuovo_paradigma_per_i_mercati_.htm


Treno, ne consigli la lettura ?
Potrei inserirlo tra le letture estive.




-------------

Tutti noi sappiamo che i prezzi di un indice sono una serie continua di oscillazioni. Quello che non vogliamo ammettere a noi stessi è che non riusciamo a controllare la nostra emotività nelle fasi acute delle oscillazioni. Per quanto il nostro metodo sia efficace non riusciremo mai a comprare uno strumento finanziario che sia da subito in gain virtuale. Non appena il nostro ordine viene eseguito sappiamo già che in seguito verrà comunque battuto un prezzo a noi sfavorevole. Se la possibile perdita virtuale è un elemento di cui siamo a conoscenza prima di eseguire l'ordine perchè non riusciamo a gestire emotivamente il trading ? Quello che fà andare in tilt il nostro sistema nervoso è indubbiamente la differenza tra il nostro prezzo di acquisto ed il prezzo corrente. Più ampia è questa differenza meno lucida è la nostra mente. L'altro elemento che riduce la nostra lucidità mentale è il tempo. Il tempo che scorre durante la nostra perdita virtuale erode con sapiente lentezza le nostre convinzioni. Lo scorrere del tempo introduce nella nostra mente il tarlo del dubbio, andare a dormire con le posizioni aperte è come avere un pisano sull'uscio.

Traders should track their hormones

By John Coates
Published: April 14 2008 21:53 | Last updated: April 14 2008 21:53

Alan Greenspan, the former chairman of the US Federal Reserve, recently lamented that economics will never have a perfect model of risk. The problem, he said, is that economists cannot fathom the will o’ the wisp of market sentiment. Yet today, neuroscience and endocrinology may help us understand these troublesome spirits. For the waves of irrational exuberance and pessimism that destabilise the financial markets may be driven by naturally produced steroid hormones.
Steroids such as testosterone and cortisol affect our moods, memories and behaviour. Testosterone, for example, surges in males as they prepare for a competition, and continues to rise in the winner while falling in the loser. The winner, primed by elevated testosterone, experiences increased confidence and risk-taking and this improves his chances of winning again, leading to a positive feedback loop termed the “winner effect”.
However, at some point in this winning streak the elevated steroids begin to have the opposite effect on success and survival. Animals experiencing this upward spiral of testosterone and victory have been found after a while to start more fights, to neglect parenting duties and to patrol larger areas, all of which leads them to suffer an increased predation. As levels of testosterone rise, effective risk-taking gradually turns into dangerous behaviour.
Could this upward surge of testosterone, cockiness and risky behaviour also occur in the financial markets? This was a question I asked while working on Wall Street during the dotcom bubble. Many traders at this time displayed manic behaviour and a sense of infallibility. Equally telling was that women appeared relatively unaffected. Both facts implicated a chemical such as testosterone.
Returning to Cambridge, I, with a colleague’s help, sampled testosterone and cortisol from a group of male traders in the City of London. We found that a trader’s daily testosterone levels were indeed higher when he made an above average profit. We also found that the higher a trader’s morning testosterone, the more money he made that day. This effect was most pronounced in experienced traders.
Cortisol, a stress hormone, told us a different story. When reacting to a challenge, cortisol slows down long-term functions of the body, such as digestion and reproduction, marshals glucose for immediate use and promotes an anticipatory arousal. Cortisol reacts with particular force under conditions of novelty and uncertainty. We found that cortisol rose with the variance of the trader’s profits. It also rose in lockstep with implied volatility in the options market, raising the intriguing possibility of a biological substrate for the derivatives market. Cortisol was preparing traders for an impending market move; like testosterone, it was highest and most volatile in experienced traders. They appear cool and unemotional, but beneath the poker face is an endocrine system on fire.
Cortisol and testosterone, it appears, are the chemical messengers our bodies use to signal economic risk and return. Moderate levels of steroids prepare traders for taking risks, but higher levels can impair judgment. If testosterone continued to rise it could, by fostering over-confidence and risk-seeking, lead traders to make irresponsible trades. Testosterone is likely to rise in a bull market, increase risk and exaggerate the rally. Chronic cortisol exposure, on the other hand, promotes feelings of anxiety, a selective recall of disturbing memories and a tendency to find danger where none exists. Cortisol is likely to rise in a crash, make traders dramatically and perhaps irrationally risk-averse, and exaggerate the sell-off.
In the present crisis, traders, exposed for months now to the noxious effects of cortisol, may end up in a psychological state known as “learnt helplessness”. As a result they may become price insensitive, blunting the instruments of monetary policy. A better model of risk, it seems, would ask questions about the physiology of investors, not just their rationality. For example, if bubbles are amplified by a testosterone feedback loop, does this mean they are largely a male phenomenon? Would a greater presence of women and older men in the markets help stabilise them? If risk preferences are determined in part by hormones, then a risk reduction strategy for banks might entail diversifying the endocrine profiles on their trading floors.
The writer, a research fellow at Cambridge University, previously ran a trading desk for Deutsche Bank. His study is published on Tuesday in the Proceedings of the National Academy of Sciences




Apr 15 2008 10:47AM EDT Should Traders Take Female Hormones?


Back in October, we were all pretty weirded out by news that a junior trader at SAC Capital Management had sued the hedge fund for making him take female hormones.
The trader said that Ping Jiang, one of SAC's biggest earners, wanted traders not to be too aggressive and act more effeminate.
SAC denies the allegations, but perhaps the strategy has merit:


According to new research from the University of Cambridge, a male trader's daily testosterone level is higher on days when he makes more than he would in an average day. What's more, the higher a trader's morning testosterone level, the more money he'll likely have netted before the close of business that day. Testosterone, in other words, can be good for business.​
But too much testosterone can lead to a buildup of dangerous bubbles, argues John Coates, one of the study's authors and a former Wall St. trader. Writing in the Financial Times today, Coates uses the findings to explain the biology of market sell-offs and suggests that having more women and older men on trading floors can help firms control risk:
Testosterone is likely to rise in a bull market, increase risk and exaggerate the rally. Chronic cortisol exposure, on the other hand, promotes feelings of anxiety, a selective recall of disturbing memories and a tendency to find danger where none exists. Cortisol is likely to rise in a crash, make traders dramatically and perhaps irrationally risk-averse, and exaggerate the sell-off.

In the present crisis, traders, exposed for months now to the noxious effects of cortisol, may end up in a psychological state known as "learnt helplessness". As a result they may become price insensitive, blunting the instruments of monetary policy. A better model of risk, it seems, would ask questions about the physiology of investors, not just their rationality. For example, if bubbles are amplified by a testosterone feedback loop, does this mean they are largely a male phenomenon? Would a greater presence of women and older men in the markets help stabilise them? If risk preferences are determined in part by hormones, then a risk reduction strategy for banks might entail diversifying the endocrine profiles on their trading floors.​
Other research into the link between testosterone and financial decision making has shown that men with high testosterone levels are more likely to reject offers that they deem as unfair, even when it's economically rational to accept. Meanwhile, even more research has found that women could be better traders than men. Given all of this, perhaps it's time to think hard about ways to reverse that backslide.
 

Users who are viewing this thread

Alto