In data 2002-05-03 01:04, Max Breakeven scrive:
grazie dei primi commenti
Incominciamo allora con queste domande (scuserete se alcune sembreranno banali, ma non diamo nulla per scontato, MAI):
1) Quale dei due grafici si presta meglio al metodo delle candele giapponesi e perché?
-Il primo
-Contiene un maggior numero di informazioni
2) Quali informazioni aggiuntive abbiamo nel grafico a candele rispetto a quello lineare?
-(apertura/Chiusura/massimo/minimo)
3) Le medie mobili possono essere usate solo come indicazioni di supporto/resistenza o si possono derivare altre informazioni utili?
-La distanza dalle medie elevate (mm200)indica un eccesso da recuperare
-Se il titolo buca una media a 200 dall'alto verso il basso indica un'inversione di trend di lungo termine ( annuale o più)
-Se una media a 200 si inclina verso il basso
ulteriore conferma trend di lungo termine negativo
-Incroci di medie (media bassa supera la media alta) possono confermare o rafforzare trend positivi
4) Come conviene scegliere le medie mobili: lineari o esponenziali? e con quale durata?
-Lineari (per periodi non molto lunghi)
-In genere una breve mm 25 ed una lunga mm 200
Nei due grafici quali criteri di massima possono essere utilizzati nella scelta delle medie mobili?
-Una mm breve per trend secondari una mmlunga per trend primari
(nb:mi sembra che ogni titolo sia "tarato" su medie diverse
5) Ci interessa avere informazioni sulla società che è rappresentata dal grafico del titolo oppure no? Perché?
-forse no (se facciamo solo analisi grafica)
6) Possiamo aggiungere alcuni primi elementi oltre le medie che possano rendere ancora più facilmente interpretabile il grafico? Quali, per esempio?
-i volumi
7) Se potessi scegliere di avere a disposizione solo uno dei due grafici quale sceglierei e perchè?
il secondo (ma solo perchè non so utilizzare bene il primo)

Come è possibile ordinare gli elementi di prima valutazione che occorre fare per iniziare una corretta analisi grafica? In altre parole: come inizia lo studio, per esempio, del secondo grafico?
-quali sono stati i massimi e i minimi più lontani.
9) se oggi volessi investire su un titolo che ha questa impostazione grafica, cosa potrei attendermi e perchè?
-Discesa /bucata mm 50(resistenza) / tenderà per forza verso media 200 (supporto)
10) supponiamo, nel primo grafico, di aver investito all'inzio del periodo preso in considerazione. Dovrei essere spinto a vendere, attendere o accumulare? Perché?
-Comprare (ma non sono sicuro ..)superata mm 20 e 50 ?? ........................MA NON SI VEDONO STI GRAFICI...
Mi piacerebbe che ognuno dei partecipanti cercasse di rispondere almeno ad una di queste domande (già alcuni lo hanno fatto). Via via confronteremo le nostre opinioni.
a presto
Max
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Max Breakeven il 2002-05-03 01:05 ]</font>