Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2 (14 lettori)

tommy271

Forumer storico
Obbligazioni: regione europea sotto pressione: rendimento a 10 anni della Grecia all'1,75%

Giovedì 12 marzo 2020 13:47




Le obbligazioni dell'Europa meridionale sono colpite duramente dallo spostamento generale degli investitori verso paradisi sicuri del debito pubblico tedesco e statunitense, con rendimenti tedeschi a nuovi minimi storici e bimestrali inferiori all'1%.

Si esercitano anche forti pressioni sulle obbligazioni greche, con il rendimento decennale che apre 20 punti base all'1,75% dall'1,55% e lo spread rispetto al titolo tedesco corrispondente a 260 punti base. Dall'inizio di marzo, il costo del debito della Grecia nel decennio è aumentato a oltre 70 punti base, allontanandosi dal suo minimo storico - sotto la soglia dell'1% - del mese precedente.

Aumentato di 10 punti base e il rendimento decennale italiano all'1,32%, con lo spread rispetto al decennale tedesco che ha aperto cinquanta punti base, il maggiore aumento da maggio 2018. Il rendimento decennale tedesco è sceso a -0, 80%.

Il passaggio degli investitori al titolo del debito tedesco sta scendendo sotto lo zero per i rendimenti obbligazionari, con un calo di due anni di cinque punti base al -1,01%, dopo aver perso 40 punti base nelle ultime tre settimane. .

naftemporiki.gr
 

tommy271

Forumer storico
Il Primo Ministro tiene una riunione di ampio respiro sugli effetti del coronavirus sull'economia e sui rapporti di lavoro






Un ampio incontro sotto il Primo Ministro Kyriakos Mitsotakis con la partecipazione dei dirigenti politici dei Ministeri delle finanze, dello sviluppo e del lavoro per valutare l'impatto dell'incoronazione sull'economia e le relazioni sindacali si è svolto oggi al Palazzo Maximus.

Durante l'incontro, il Primo Ministro ha invitato i Ministri a tenere un registro completo dell'impatto sui lavoratori e sulle imprese in ogni fase delle misure restrittive sulla diffusione del virus, nonché un piano corrispondente sulle misure che lo Stato dovrà adottare mentre parliamo. ora per un ambiente economico completamente diverso.

Questo nuovo ambiente impone misure sulla salute e il sostegno dei lavoratori e delle imprese che, è stato stimato, impongono a livello europeo regole diverse da quelle originariamente previste dal Patto di stabilità e crescita o dal regime di sorveglianza rafforzata.

Il governo greco prenderà tutte le misure necessarie, a seconda della situazione, al fine di mitigare gli inevitabili effetti sull'economia e sui lavoratori.

I ministri delle finanze, dello sviluppo e del lavoro si incontreranno nuovamente domani per riesaminare la situazione e pianificare le politiche da avviare nei prossimi giorni, tenendo conto delle decisioni della Banca centrale europea e dell'Eurogruppo.

All'incontro hanno partecipato i ministri delle finanze Chr. Staikouras, annuncio di sviluppo. Georgiadis, Labour G. Broutsis, G. Gerapetritis State e Vice Ministri degli Esteri Th. Skylakakis, A. Vessiropoulos, G. Zavvos, Sviluppo, G. Tsakiris, N. Papathanassis Vice Ministro degli Esteri del Vice Primo Ministro Schertzos e il vice primo ministro e portavoce del governo Petsas.

(Kathimerini)
 

tommy271

Forumer storico
Nel primo pomeriggio insiste il clima pessimo sulla Borsa di Atene, ASE a 557 punti - 7,44%.

Lo spread resta in tendenziale allargamento, senza drammi, a 248 pb. (Italia 208).
Il rendimento sul decennale si porta all'1,717%.
 

tommy271

Forumer storico
EWG straordinario oggi: proposta greca per ulteriori misure di sostegno economico al tavolo

Di Dimitra Kadda








Una riunione straordinaria dei rappresentanti dei ministeri e delle istituzioni dell'Eurozona (EWG) si svolge oggi tramite teleconferenza. Secondo quanto riferito, mira a prepararsi per l'Eurogruppo cruciale di lunedì, che affronterà la doppia proposta della Commissione che è stata lanciata ieri a livello di leader dell'UE e le richieste di ciascuno Stato membro.

Secondo le informazioni, il Ministero greco ha in programma di presentare la proposta-proposta greca (il resto degli Stati farà simili mosse). Il governo e ieri, attraverso incontri continui e ampliati sotto la responsabilità del viceministro Christos Staikouras e del viceministro degli affari esteri Thodoris Skylakakis, ma anche con la partecipazione del capo della SOE Michalis Argyros in rappresentanza del paese presso il CAE, hanno registrato le dimostrazioni straordinarie impatto ", ha detto il portavoce del governo .


richieste


Il governo richiede una flessibilità multipla: in termini di livello di obiettivi, ma anche di esclusione di costi specifici dagli obiettivi da stabilire. Nel dettaglio, la posizione greca include una richiesta :

* per una flessibilità nella quantità di eccedenze commisurata a quella di altri Stati (non soggetta a vigilanza rafforzata),

* per un'ulteriore esenzione delle spese (ad esempio rifugiati) dalle eccedenze concordate, ma anche

* adeguare gli obiettivi di crescita per consentire un maggiore movimento di bilancio.



La posizione del Primo Ministro


Dopotutto, il Primo Ministro nel suo intervento di ieri ha affermato che "insieme ad altri paesi europei ho chiesto modifiche al patto di stabilità e agli obiettivi di bilancio per finanziare spese straordinarie. Penso che lo farà e l'Unione europea farà tutto rapidamente, di cosa ha bisogno per supportare i suoi stati membri ".

I primi pacchetti di misure (sospensione degli obblighi fiscali / assicurativi e flessibilità sul lavoro) sono già stati annunciati.


Il posto di Staikuras nell'Eurogruppo


La richiesta formale di misure più ampie a sostegno delle imprese, dei dipendenti e del sistema sanitario è ora promossa dal Ministro Christikos Staikouras. Si prevede che saranno attivati dalla prossima mossa che sarà identificata entro la fine di marzo e in ogni caso dopo la sessione di lunedì (verrà discussa anche la questione della modifica degli obiettivi dei fondi dell'UE e del "allentamento" delle norme di garanzia statali).

Ma anche durante la teleconferenza dei leader dell'UE. Il primo ministro Kyriakos Mitsotakis ha sottolineato, tra l'altro, la necessità di adottare misure per aumentare la liquidità e sostenere l'attività economica che ne risente. Ha proposto di escludere il costo di tali misure dagli obiettivi di bilancio degli Stati membri, come previsto dal Patto di stabilità e crescita, o dalla sorveglianza rafforzata in paesi come la Grecia. Ha sottolineato che "abbiamo bisogno di spazio finanziario per proteggere le persone colpite".

Il portavoce del governo ha anche osservato ieri che "è necessario che il costo delle misure sia ignorato negli obiettivi di bilancio fissati negli Stati membri". Ha spiegato che, dopo aver valutato la situazione presso l'Eurogruppo il 16 marzo, i pertinenti ministeri delle finanze, dello sviluppo e del lavoro sono pronti ad adottare misure immediate per aumentare la liquidità dell'economia e mantenere i posti di lavoro.


Le proposte della Commissione


Nella teleconferenza di ieri dei leader dell'UE per affrontare lo scoppio di COVID-19, la Commissione ha annunciato il coordinamento tra gli Stati membri, la Commissione e la BCE e ha annunciato due interventi:

Aiuti di Stato. L'obiettivo è apportare modifiche in modo che possano accedere alle attività di cui hanno bisogno e

Spazio finanziario. Il Comitato "farà pieno uso della flessibilità fornita dal patto di stabilità e crescita".


Idee specifiche sono state annunciate nell'Eurogruppo per "chiarire rapidamente le regole del gioco per gli Stati membri", come ha affermato il presidente della Commissione.

Allo stesso tempo, sta promuovendo la "Coronation Investment Initiative". L'obiettivo è incanalare rapidamente investimenti pubblici europei di 25 miliardi di euro per far fronte all'impatto della crisi coronarica.

La Commissione proporrà di rinunciare quest'anno al suo obbligo di chiedere il rimborso di prefinanziamenti non pagati per i fondi strutturali e di investimento europei attualmente detenuti dagli Stati membri.

(Capital.gr)
 

marcob77

Moderator
Monetary policy decisions
12 March 2020

At today’s meeting the Governing Council decided on a comprehensive package of monetary policy measures:

(1) Additional longer-term refinancing operations (LTROs) will be conducted, temporarily, to provide immediate liquidity support to the euro area financial system. Although the Governing Council does not see material signs of strains in money markets or liquidity shortages in the banking system, these operations will provide an effective backstop in case of need. They will be carried out through a fixed rate tender procedure with full allotment, with an interest rate that is equal to the average rate on the deposit facility. The LTROs will provide liquidity at favourable terms to bridge the period until the TLTRO III operation in June 2020.

(2) In TLTRO III, considerably more favourable terms will be applied during the period from June 2020 to June 2021 to all TLTRO III operations outstanding during that same time. These operations will support bank lending to those affected most by the spread of the coronavirus, in particular small and medium-sized enterprises. Throughout this period, the interest rate on these TLTRO III operations will be 25 basis points below the average rate applied in the Eurosystem’s main refinancing operations. For counterparties that maintain their levels of credit provision, the rate applied in these operations will be lower, and, over the period ending in June 2021, can be as low as 25 basis points below the average interest rate on the deposit facility. Moreover, the maximum total amount that counterparties will henceforth be entitled to borrow in TLTRO III operations is raised to 50% of their stock of eligible loans as at 28 February 2019. In this context, the Governing Council will mandate the Eurosystem committees to investigate collateral easing measures to ensure that counterparties continue to be able to make full use of the funding support.

(3) A temporary envelope of additional net asset purchases of €120 billion will be added until the end of the year, ensuring a strong contribution from the private sector purchase programmes. In combination with the existing asset purchase programme (APP), this will support favourable financing conditions for the real economy in times of heightened uncertainty.

The Governing Council continues to expect net asset purchases to run for as long as necessary to reinforce the accommodative impact of its policy rates, and to end shortly before it starts raising the key ECB interest rates.

(4) The interest rate on the main refinancing operations and the interest rates on the marginal lending facility and the deposit facility will remain unchanged at 0.00%, 0.25% and -0.50% respectively. The Governing Council expects the key ECB interest rates to remain at their present or lower levels until it has seen the inflation outlook robustly converge to a level sufficiently close to, but below, 2% within its projection horizon, and such convergence has been consistently reflected in underlying inflation dynamics.

(5) Reinvestments of the principal payments from maturing securities purchased under the APP will continue, in full, for an extended period of time past the date when the Governing Council starts raising the key ECB interest rates, and in any case for as long as necessary to maintain favourable liquidity conditions and an ample degree of monetary accommodation.

Further details on the precise terms of the new operations will be published in dedicated press releases this afternoon at 15:30 CET.

The President of the ECB will comment on the considerations underlying these decisions at a press conference starting at 14:30 CET today.
 

tommy271

Forumer storico
L'intervento della Lagarde pare aver lasciato i mercati insoddisfatti ... visto le reazioni delle principali borse europee.
Anche Wall Street ha aperto malamente.
Per quanto riguarda lo spread, pare che i valori restano confermati senza particolari fughe in avanti.
 

Users who are viewing this thread

Alto