Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3 (4 lettori)

tommy271

Forumer storico
Ripeto che non ci credo minimamente.
Non che non facciano qualche raid magari facendosi sfuggire qualche bomba ipocrita (uops scusate, ciavemo er pilota col grilletto facile) per finire di ammazzare quei ragazzini scampati al gas (casualties) il che certo farà un po' godere gli shorters, ma che scoppi una guerra.
Adesso c'è altro a cui pensare.
Le guerre scoppiano quando si è belli rilassati.

Intanto il voto del Parlamento inglese rallenterà le decisioni da prendere ... fortunatamente, a mio avviso. Ma il problema si ripresenta con il "tapering".

L'economia USA va bene, anche i dati recenti sono superiori alle aspettative. Ed anche nell'Eurozona il taglio dei tassi, dato ipoteticamente possibile, si sta allontanando.

Da parte della FED è possibile un ritiro della liquidità a partire da settembre.
I venti di guerra in Siria avevano però posto il problema di una turbolenza sui mercati, consigliando un rinvio a dicembre.

Ora tutto si potrebbe rimettere in moto.
 

tommy271

Forumer storico
Il dato è più o meno quello postato da me che si trova online.
Il problema che nessuno affronta è DOVE siano finiti i soldi, visto che tutti sono debitori.
Ci hanno fatto un prestito gli extraterrestri?
O magari chi ha preso i soldi li ha ormai "trasformati" e non li trovi più?

Verissimo, c'è un dare e un avere ...
 

Zio Patri

Forumer attivo
Il dato è più o meno quello postato da me che si trova online.
Il problema che nessuno affronta è DOVE siano finiti i soldi, visto che tutti sono debitori.
Ci hanno fatto un prestito gli extraterrestri?
O magari chi ha preso i soldi li ha ormai "trasformati" e non li trovi più?

Credo, ma posso sbagliare, che sia distribuito abbastanza disomogeneamente nelle tasche, o sui conti correnti, degli esseri umani.
 

tommy271

Forumer storico
Bce, non attesi rialzi tassi per qualche tempo - Nowotny

venerdì 30 agosto 2013 09:28







ALPBACH, 30 agosto (Reuters) - I mercati finanziari non devono aspettarsi rialzi dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea nel prossimo futuro, fino a quando le aspettative di inflazione rimangono costanti.

Lo ha detto Ewald Nowotny, membro del board della Bce, ai giornalisti in occasione di di una conferenza economica nel villaggio alpino di Alpbach, aggiungendo che le turbolenze sui mercati emergenti finora non hanno portato conseguenze sulla zona euro, ma è prematuro dire se ciò continuerà.

"La 'forward guidance' della Bce è un chiaro annuncio che significa che la politica monetaria sarà condotta in modo che i tassi di interesse rimarranno stabili o scenderanno. La traduzione è che per il prossimo futuro aumenti dei tassi di interesse sono esclusi" ha detto Nowotny ieri sera in un discorso reso noto oggi.

" .... Alcuni (esponenti della Bce) ... interpretano l'espressione in modo diverso, ma secondo me - e credo che ciò è approvato dal presidente della Bce - questa è l'autentica interpretazione" ha aggiunto.

"La questione centrale è la stabilità delle aspettative di inflazione. Finché queste aspettative sono stabili, la 'forward guidance' indica che i mercati non devono aspettarsi un aumento dei tassi".

Il prossimo meeting di politica monetaria della Bce si terrà giovedì prossimo.

Un sondaggio Reuters tra 60 economisti ha mostrato che le attese sono per una stabilità dei tassi almeno fino al 2015 .

I 23 membri del Consiglio direttivo della Bce si incontreranno in un contesto di miglioramento dei dati economici della zona euro, anche se la graduale ripresa non è uniforme e guidata dalla Germania, dove la fiducia delle imprese in agosto ha raggiunto il suo livello più alto in 16 mesi.
 

tommy271

Forumer storico
Prime aperture positive alla Borsa di Atene, l'ASE riguadagna quota "900" a 902 punti + 0,96%.

Lo spread oscilla stabile sui max a 856 pb.

Benchmark Francoforte, in calo decimale, bid/ask 56,74 - 58,00.

Denaro minimo a 41,24 sul 37
Lettera minima a 42,56 sul 41

Club Med in movimento nella penisola iberica: Portogallo in deciso allargamento a 498 pb., la Spagna è trascinata a 272 pb.
L'Italia sente la brezza a 255 pb. ma si tiene distante.
 

tommy271

Forumer storico
WSJ: Grecia ha bisogno di un terzo piano di salvataggio di rimborsare i primi due






"Dopo due pacchetti di salvataggio, la Grecia ha bisogno di ancora più soldi. Anche se questo è tutt'altro che una sorpresa, la discussione su come si potrebbe fare che il denaro può innescare disordini nella apparentemente tranquilla zona euro "si riferisce alla corrente pubblicati o Wall Street Journal.

Tre problemi saranno "inseguire" i funzionari la prossima volta. La Grecia avrà un deficit di cassa in un prossimo futuro, avremo bisogno di ulteriore aiuto "riservato" nel 2016 e il debito resta molto elevato.

Come il WSJ, Atene fu chiamato a chiudere un gap di quasi 4 miliardi di dollari nell'esercizio fiscale 2014, come le entrate fiscali deludenti e le privatizzazioni hanno aperto "buchi" nei suoi piani.

È inoltre necessario trovare più soldi-a partire dal prossimo anno, a causa della più debole recessione previsto, le scarse prospettive di mercato in uscita, come inizialmente previsto, ma un 'account' inaspettato rimborso del debito da parte delle banche centrali della zona euro.

Il Fondo Monetario Internazionale, che co-finanziato il salvataggio della Grecia sarà in grado di continuare a prestare alla Grecia solo se il piano di salvataggio è "pienamente finanziato" per i prossimi dodici mesi. E questo mese, questa condizione non è soddisfatta.
La prima sorpresa potrebbe risultare in Atene come funzionari greci temono che una copertura immediata del gap finanziario richiederà nuove misure di austerità nel mese di ottobre. Ciò fornirà un test per la maggioranza parlamentare marginale coalizione bipartisan ora.

"La richiesta di ulteriore austerità potrebbe rivelarsi la 'goccia che fa traboccare il vaso' questo governo", dice Mujtaba Rahman, capo di analisi europeo di Eurasia Group.

E mentre a commenti ufficiali greci che potrebbe contribuire a colmare il deficit di finanziamento dei fondi non utilizzati per ricapitalizzare le banche, uno anziano risposte ufficiali europei che questo denaro è probabile che sia necessario in futuro capitale "iniezioni", probabilmente all'inizio nuovo anno.

Lo stesso funzionario dell'UE ha spiegato che il "pezzo" europeo del salvataggio greco normalmente termina nel dicembre 2014, infatti, sono sufficienti solo fino al prossimo mese di agosto. La Grecia, di conseguenza, avrà bisogno di un nuovo pacchetto di aiuti sosterrà a partire dall'autunno 2014 fino alla fine del 2016. E il programma del FMI si estende fino all'inizio del 2016.

Funzionari di Bruxelles avvertono che non c'è libero "pasto" per la Grecia. Lo stesso ufficiale dice che "non c'è alcuna possibilità che la Grecia otterrà più soldi, senza condizioni."

In larga misura, il WSJ dice che la Grecia ha bisogno di un terzo piano di salvataggio di rimborsare i primi due. Questo anno è iniziato il rimborso prestiti dal FMI. Tra il 2014 e il 2016, sarà rimborsato solo il FMI un importo di 20,3 miliardi di euro.

In aggiunta a tutto questo, le banche centrali della zona euro detengono titoli greci per i quali desiderano essere pagati alla scadenza invece che il "riciclo" di loro, come previsto. Così, Atene dovrà trovare 5600000000 € entro il 2016.

Tutto questo, dice il funzionario dell'UE in WSJ, sarà messo all'ordine del giorno del mese di novembre.
 

tommy271

Forumer storico
Japonica: Estende terza offerta tempo su titoli greci.





Ulteriore proroga fino al 30 settembre il termine per la sua offerta di acquistare titoli di Stato greci fino a $ 4 miliardi. euro ha per la terza volta Japonica Partners Venerdì, senza entrare nei dettagli, si è finora ha acquistato alcuni titoli.

Il termine precedente era di oggi 30 agosto.

Osservato che la società di investimento con sede negli Stati Uniti ha offerto di acquistare debito greco in scadenza tra il 2023 e il 2033 il prezzo nominale di 45 centesimi prima di ridurre il prezzo offerto a 40 centesimi all'inizio di luglio.

Questa volta, la Japonica oltre la proroga per la terza volta il termine per limiti offerta e la gamma di scadenze obbligazionarie e indica interesse solo per la serie di obbligazioni in scadenza nel 2028 attraverso 2033. Le altre condizioni dell'offerta rimangono invariati.

Si noti che finora l'offerta Japonica ha avuto poco o nessun impatto sugli scambi nel mercato obbligazionario greco. Ad esempio, le obbligazioni decennali greci con scadenza nel 2023 negoziati attualmente a 57 centesimi per ogni euro e quelli che scadono nel 2033 a 43 centesimi per ogni euro.

 

Users who are viewing this thread

Alto