Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3 (3 lettori)

FNAIOS

A parte ogni altra considerazione, questa ipotesi, come quella di Fnaios, presuppone che stiano comprando qualcosa. Ma mi sembra evidente che ciò non stia avvenendo. Ribadisco che ci sono costantemente denari ineseguiti superiori alla loro offerta. Dunque, perché mai uno dovrebbe vendere a loro ad un prezzo più basso se non vende sul mercato ad un prezzo più alto? A nulla vale la questione del taglio minimo di un milione: e' chiaro che se io ho due milioni da vendere e il mercato, illiquido, me ne compra solo uno, ipotizziamo a 50, mentre japonica mi compra tutto a 40, io vendo un milione a 50 sul mercato e l'altro a 40 a japonica, non entrambi a japonica lasciando ineseguito il denaro a 50 del mercato

No, perchè?
Hanno fatto una offerta al ribasso per una quantità che solo pochi possono permettersi e che quei pochi non troverebbero da liquidare subito in caso di necessità ad un prezzo "unico".

Se da qui ai prossimi mesi qualcuno che ne ha 1M (o più, magari in carico a pmc 39.999999) si spaventa oppure deve liquidare per i suoi qualsiasi motivi che possono anche non riguardare la Grecia, trova Japonica a 40, fuori dal comparto "trading". Non è mica detto che comprano a mercato.

Il cardine dell'offerta (che comunque è andata al rialzo nel senso dei costi di Japonica) è il volume minimo, non il prezzo.
Il milione del signor bonaventura è molto bloccante.

Quello che dicevo è che bisogna vedere come si comporteranno nel caso di crollo delle quotazioni per un qualsiasi motivo, se andranno avanti con le proroghe o diranno, non ce le avete date, tenetevele.

Tra l'altro in questo senso stanno acquisendo anche un potere "psicologico" da "primi attori" cioè di loro si parla come della Merkel, si stanno ricavando una nicchia decisionale nella mente dell'investitore: cioè a dire "poi non dite che non vi avevo fatto una buona offerta". La cosa migliore da fare, nel caso in cui le quotazioni toccassero la loro offerta, sarebbe dire: "la Grecia non ci interessa più" ed a quel punto questo avrebbe il potere di far deprimere le quotazioni, magari proprio a loro vantaggio.

Quello che interessa Japonica, secondo me, non è solo il possesso di obbligazioni ggb, ma più di tutti, la possibilità di manipolarne il prezzo appena se ne presenti l'occasione.
 
Ultima modifica:

tommy271

Forumer storico
Direi di lasciare stare il retail per il ragionamento con Japonica.

Gli hedge hanno in carico diverse centinaia di milioni in GR per ogni singolo titolo. E' impossibile liquidarli sui mercati regolamentati quindi se li tengono in portafoglio ... in attesa.
La proposta di Japonica è diretta a loro, a tutt'oggi senza alcun risultato apparente.
 

tommy271

Forumer storico
Chr.. Staikouras: Il debito è insostenibile





"Il debito greco non è sostenibile e richiederà trattativa per il sollievo", ha detto il vice ministro delle Finanze Christos Staikouras.

In un'intervista su "Parapolitika", ha osservato che "il debito pubblico per decenni aveva acquisito un forte impulso di crescita e sia assoluto, nonché in relazione alla dimensione del PIL è alto. E 'vero che una forte dinamica di crescita ha le sue radici nel 1980 ".

Secondo il ministro, i "decenni successivi il tasso di crescita è diminuito, ma non ha raggiunto una opposizione radicale di questa dinamica."

Egli ha espresso la speranza che il governo può negoziare con i partner e istituti di credito per la riduzione del debito.

Allo stesso tempo, il signor Staikouras critica l'atteggiamento dell'opposizione, che "si china verso la semplice registrazione di un negativo senza dubbio fondamentale per il paese e la situazione spiacevole per i cittadini. Avanza in programma per il paese. "

Egli aggiunge che l'opposizione "non propone soluzioni per i problemi. Che ricorda il periodo di opposizione prepara il periodo di governo in cui le patologie radicate paghiamo oggi. Mi auguro che afferrerrino la strada scivolosa dove sta andando e farà correzioni. "

 

tommy271

Forumer storico
Coi mm un po' li liquidi. E comunque onestamente penso che anche gli Hedge per vendere qualche centinaia di migliaia di euro per ogni titolo a 60 anziché a 40 la fatica di fare due click sul computer per venderli sul tlx (dove è possibile farlo) la farebbero

No, impossibile... i MM hanno a disposizione poco liquido, sarà qualche centinaia di migliaia di euro giornalieri (se non meno).
Se finiscono devono chiedere autorizzazioni.
Figurati se poi uno arriva con una decina di MLN ... fanno prima a sparire e lasciare il book vuoto... lasciando cadere il prezzo.
 

tommy271

Forumer storico
'Battaglia' mischia ND (29,1%) e Syriza (29%) suggerisce sondaggio Metron Analysis - Più adatto il primo ministro Antonis Samaras - Terzo partito Alba Dorata con il 11,7% - Contro le elezioni anticipate il 64%

08/31/13 - 11:16





Mischia per la Nuova Democrazia e Syriza, il sondaggio mostra l'analisi Metron, che è stato condotto per conto del quotidiano "Investor".

Secondo il sondaggio sulle intenzioni di voto ND raccoglie il 29,1%, mentre non è lontano da Syriza appena lo 0,1%, con il partito di Alexis Tsipra comprendente 29,0%.

Terzo appare la Golden Dawn con il 11,7%, seguita dalla fila, KKE 6,9%, PASOK 6,8%, Greci indipendenti con 5,1% e 3,1% con Sinistra Democratica . Infine gli ecologisti Verdi rappresentano il 2,4%.

Alla domanda su chi è il "più appropriato per il primo ministro," fra Samaras e A. Tsipra, il primo ministro porta del 31% rispetto al 11% del presidente dell'opposizione. Mentre il 40% degli intervistati ha risposto "no".

Per quanto riguarda le elezioni anticipate, la maggioranza degli intervistati, il 64% ha voluto continuare il mandato del governo attuale, mentre il 34% ha voluto portare il paese a elezioni anticipate.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Situazione politica interna sempre appesa ad un esile filo.
 

tommy271

Forumer storico
Meglio poco che niente. E comunque in questo momento far crollare il prezzo sarebbe proprio nell'interesse di Japonica

Infatti, non è successo.

Tutti sono rimasti sulle loro posizioni, dopo l'improvviso caos politico di maggio/giugno, c'è stato un calo ... poi la risalita di luglio/agosto ed ora un nuovo lieve calo legato a contingenze esterne.

La partita si inizierà a giocare ad ottobre, con il FMI che chiederà il taglio del debito.
Suppongo che in quel momento gli Hedge potranno far valere il loro peso, cercando accordi direttamente con la controparte greca.
Noi possiamo solo stare alla finestra.
 

tommy271

Forumer storico
È successo. Guarda dove erano a inizio giugno (50 abbondanti sui lunghi). Guarda che notizie circolavano a inizio giugno (come e' brava la Grecia, tutto bello, torniamo sul mercato, viva la Grecia). E guarda dove erano due settimane dopo l'offerta di Japonica (intorno a 35 sui lunghi) e che notizie circolavano (la Grecia è fallita, la Merkel ha sbagliato tutto, l'euro sparirà). Certo, ci sono state anche altre ragioni. Ma per me Jap ha influito, perché ha creato la percezione che il suo prezzo, molto più basso di quello del mercato all'epoca, sia ragionevole o comunque sensato

Ma per dinamiche interne, come hai scritto prima tu ... la maggioranza ha perso "Sinistra Democratica" innestando una crisi di governo... poi risolta con la nuova maggioranza a due (più motivata) ma con solo tre voti di maggioranza.
Troppo pochi per governare ... specie se la Troika chiederà nuovi tagli.

Japonica è solo un terzo incomodo, capitato non si sà come ... direi un "perdaball" ... son quelli che saltano fuori durante le trattative, contano zero :-o.
 

FNAIOS

Direi di lasciare stare il retail per il ragionamento con Japonica.

Gli hedge hanno in carico diverse centinaia di milioni in GR per ogni singolo titolo. E' impossibile liquidarli sui mercati regolamentati quindi se li tengono in portafoglio ... in attesa.
La proposta di Japonica è diretta a loro, a tutt'oggi senza alcun risultato apparente.

Completamente daccordo.
Comunque con questa mossa Japonica si è garantita "visibilità" nell'affare greco anche perchè tutto quello che è reso noto al pubblico si può sempre fare tranquillamente anche in privato, senza che lo sappia nessuno.
 

Llukas

Frangar non Flectar
il fatto che gli hedge mantengano le posizioni non mi pare male.
forse se japonica fosse riuscita a comprare avrebbe significato un pericolo maggiore sui ggb.
boh, elucubrazioni da fine settimana.
 

ZioJimmy

Forumer storico
Infatti, non è successo.

Tutti sono rimasti sulle loro posizioni, dopo l'improvviso caos politico di maggio/giugno, c'è stato un calo ... poi la risalita di luglio/agosto ed ora un nuovo lieve calo legato a contingenze esterne.

La partita si inizierà a giocare ad ottobre, con il FMI che chiederà il taglio del debito.
Suppongo che in quel momento gli Hedge potranno far valere il loro peso, cercando accordi direttamente con la controparte greca.
Noi possiamo solo stare alla finestra.

Se cosi fosse ottimo... A quel punto Potranno dire alla controparte greca : signori , noi non abbiamo venduto a JAP a 40, ciò significa che da voi, se volete i vs ggb , ci aspettiamo un offerta superiore a tale prezzo.
 

Users who are viewing this thread

Alto