Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 2

Perchè quelli americani non te li tassano?
La ritenuta, che non tassazione, sarebbe per le azioni:
- Azioni USA 15%
- UK 0% (REITs UK 20%)
- Netherlands (15%)
- Francia (30%)
- Germania (26%)

Per noi in Spagna, ci possiamo scontare delle nostre tasse dei soldi ritenuti fuori, fino al 15% del dividendo pagato in un paese con accordo. Per quello di più dal 15% si dovrebbe chiedere rimborso direttamente al paese. Perciò, preferisco azioni USA, UK & NL. Chiedere rimborso per piccole quantità per me non merita lo sforzo.

Teoricamente colla Francia da poco tempo fà si può abbassare la ritenuta fino al 12%, però fino adesso nessun broker che io conosca lo sa fare. Se finalmente lo fanno semplice, sarebbe molto interessante...

Per ultimo se la azione consente di prendere il dividendo in azioni (script dividend), in certi paesi è un modo di evitare la ritenuta (Io faccio quello con RDS.A e DIC Asset)
 
Ultima modifica:
Per finire. Se le azione sono da un broker USA (per esempio IB), colle ritenute che ho spiegato prima finisce tutta la storia. Se il broker è uno locale invece, lui è costretto ad aggiungere una ritenuta locale dal 18% (quella standard in Spagna che certamente porta il suo credito fiscale alla fine del anno).

Sono convinto che per voi in Italia sarà più o meno lo stesso, sicuramente con un valore locale di ritenuta diverso da noi.
 
downgrades Bormioli Pharma's CFR to B3; stable outlook

si è fatto sentire downgrades
upload_2019-9-23_12-8-16.png
 
Niente più Thomas Cook nei cieli del mondo. La compagnia aerea, che volava soprattutto tra l’Europa settentrionale e gli Stati Uniti ha “cessato il commercio con effetto immediato”. Un fallimento dalla gravi conseguenze sia per i 150 mila passeggeri cui è stato cancellato il volo, sia per i circa 22.000 dipendenti, 9.000 dei quali nel Regno Unito.
La compagnia era uno dei marchi turistici più conosciuti al mondo, oltre che uno dei più antichi, visto che era stata fondata nel 1841 nel Leicestershire dal produttore di mobili Thomas Cook.
“È assolutamente vero che è stata presentata una richiesta al governo per una sovvenzione di circa £ 150 milioni“, ha detto Boris Johnson ai giornalisti durante un volo per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York.
“Chiaramente, si tratta di un sacco di soldi dei contribuenti e crea, come apprezzeranno le persone, un rischio morale in caso di future difficoltà commerciali che le aziende devono affrontare.”
Ha detto che i dirigenti dell’azienda devono essere ritenuti responsabili del crollo dell’azienda.
“Uno è spinto a riflettere sul fatto che gli amministratori di queste società siano adeguatamente incentivati a risolvere tali problemi”, ha affermato.
 
La ritenuta, che non tassazione, sarebbe per le azioni:
- Azioni USA 15%
- UK 0% (REITs UK 20%)
- Netherlands (15%)
- Francia (30%)
- Germania (26%)

Per noi in Spagna, ci possiamo scontare delle nostre tasse dei soldi ritenuti fuori, fino al 15% del dividendo pagato in un paese con accordo. Per quello di più dal 15% si dovrebbe chiedere rimborso direttamente al paese. Perciò, preferisco azioni USA, UK & NL. Chiedere rimborso per piccole quantità per me non merita lo sforzo.

Teoricamente colla Francia da poco tempo fà si può abbassare la ritenuta fino al 12%, però fino adesso nessun broker che io conosca lo sa fare. Se finalmente lo fanno semplice, sarebbe molto interessante...

Per ultimo se la azione consente di prendere il dividendo in azioni (script dividend), in certi paesi è un modo di evitare la ritenuta (Io faccio quello con RDS.A e DIC Asset)

Tutto giusto tranne una cosa: le azioni USA hanno ritenuta al 30%
 
Tutto giusto tranne una cosa: le azioni USA hanno ritenuta al 30%
Sei sicuro? Se il tuo broker ti gestisce il modulo W8N non dovrebbe scendere al 15%? Io giro il W8 compilato una volta per anno e serve per ridurre la ritenuta sui dividendi di tutte le mie azioni USA in deposito.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto