Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 2 (14 lettori)

russiabond

Il mito, la leggenda.
su Bbby i grandi sono scappati con il malloppoVedi l'allegato 672004
Screenshot_20220819-104908_Twitter.jpg
 

corradotedeschi

Forumer storico
La guerra in Ucraina continuerà ad incidere sull’economia. Pesano i rincari di energia e alimentari, il rialzo dei tassi di interesse e la maggiore debolezza del commercio internazionale. A favore del quadro congiunturale, invece, la fine delle restrizioni anti-Covid, la ripresa del turismo, il recupero del mercato del lavoro e i segnali di allentamento dei colli di bottiglia negli approvvigionamenti grazie alla ripresa dell’attività dei porti cinesi.
Il prezzo del petrolio è sceso a 105 dollari al barile (dal picco di 123 di giugno) e resta molto alto rispetto al valore di inizio gennaio (78 dollari). Il gas in Europa, ora a 155 euro/MWh, si è impennato a 183 euro/MWh i primi di luglio (dopo essere sceso fino a 79 a giugno; era 70 prima dell’inizio del conflitto, 10 prima della pandemia), a seguito del calo dell’offerta russa.
Nel mese di giugno 2022 l’inflazione in Italia ha accelerato nuovamente, salendo all’8% su base annua (da +6,8% del mese precedente), valore che non si registrava da gennaio 1986 (in FVG a giugno +8,2%). L’aumento è trainato dai prezzi dei beni energetici (la cui crescita passa da +42,6% di maggio a +48,7% di giugno) e dei beni alimentari (da +7,1% a +8,7%).
L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, pur passando da +3,2% a +3,8%, resta più contenuta (negli USA +5,9% la core inflation, dove la domanda interna è più sostenuta e pesa anche la rincorsa dei salari).
Anche il continuo indebolimento dell’euro, cambiato in sostanziale parità con il dollaro (la rottura della quota di un euro avvenuta lo scorso 12 luglio non accadeva da novembre 2002), da 1,22 di maggio 2021, sta alimentando l’inflazione. La svalutazione accresce il costo delle commodity importate, che sono quotate quasi tutte in dollari (il gas naturale è, invece, prezzato ad Amsterdam).
Per le famiglie il rialzo dei prezzi si traduce in una maggiore spesa, considerato anche che energia e alimentari sono difficilmente comprimibili. In direzione opposta agisce il risparmio accumulato nel periodo della pandemia.
Il rimbalzo dei consumi sarà influenzato da queste due forze contrapposte ma sarà, in ogni caso, ragionevolmente frenato rispetto a quanto sarebbe accaduto senza l’aumento dei prezzi.
“Lo scenario previsivo – commenta Gianpietro Benedetti, presidente reggente di Confindustria FVG - continua a essere caratterizzato da elevata incertezza. Le imprese hanno dimostrato imprenditorialità tenace, flessibile, con spirito innovativo e con queste caratteristiche si potranno gestire adeguatamente gli scenari, definitivamente sfidanti, che ci attendono nel prossimo futuro. Per chi produce, per essere competitivo, sarà ineludibile farlo sempre di più con prodotti a maggior valore aggiunto. Le prospettive di scenario esterne dipendono dall’evoluzione della guerra e dalle sue implicazioni per l’approvvigionamento di gas che potrebbe amplificare le pressioni inflazionistiche, erodendo ulteriormente il potere d’acquisto delle famiglie e innestando una risposta di politica monetaria più rapida. In questo contesto, la caduta del governo complica ulteriormente le cose”.
“Ci attende una fase di forte incertezza, in quanto, oltre alla geopolitica avversa, abbiamo l’incognita delle elezioni in autunno, pur rimanendo in pista Draghi per il disbrigo degli affari correnti. Poi avremo un nuovo governo. Auspichiamo sia adeguato a gestire una situazione più che delicata, che vede un debito pubblico di enormi proporzioni, circa 2.760 miliardi (ogni punto in più di spread ci costa 4/5 miliardi), un’inflazione galoppante (che colpisce soprattutto i redditi più bassi), e, il costo dell’energia (liberalizzato a fine 2021 e progressivamente aumentato con la guerra della Russia e la conseguente ricerca di fornitori alternativi, che non si avvicinerà più ai livelli del 2021 e seguirà le leggi di mercato)”.
“Per contrastare questa situazione, è un’esigenza che il nuovo governo privilegi ancora di più il fare. Fare con competenza: meno chiacchere, più innovazione e idee per la competitività, una amministrazione efficiente, al servizio del fare, veloce, ovviamente non burocratica, tale da incoraggiare l’intraprendere. E, per fare, serve chi fa: tra questi, tecnici e manodopera, che scarseggia. Dovremo operare per aggiornare le regole dei permessi di soggiorno, con lavoro garantito, ispirandoci a quelle aggiornate recentemente da altri paesi Europei per attrarre in modo organizzato la manodopera e i tecnici necessari per coprire le forti carenze in essere”.
 

Users who are viewing this thread

Alto