Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 2


Hertz Corp.'s Proposed $500 Million Senior Unsecured Notes Due 2026 Rated 'B-' (Recovery Rating: '6')

  • 18-Jul-2019 10:07 EDT
View Analyst Contact Information
  • Table of Contents


NEW YORK (S&P Global Ratings) July 18, 2019--S&P Global Ratings today assigned its 'B-' issue-level rating and '6' recovery rating to Hertz Corp.'s proposed $500 million senior unsecured notes due 2026. Hertz is a subsidiary of Hertz Global Holdings Inc. The '6' recovery rating indicates our expectation that lenders would receive negligible (0%-10%; rounded estimate: 0%) recovery of their principal in the event of a payment default. The company will use the proceeds from these notes, together with $750 million of the proceeds from an equity rights issuance, to redeem all of its outstanding senior unsecured notes due 2020 and 2021 and for general corporate purposes.

Our 'B+' issuer credit rating on Hertz reflects its position as one of the largest global car rental companies and the cyclical and price-competitive nature of on-airport car rentals. Our ratings also incorporate the relatively stable cash flow that the car rental business generates--even during periods of earnings weakness--and its substantial capital spending requirements, which the company can quickly reduce if industry or economic conditions warrant. Over the past few years, Hertz has experienced multiple operating issues that were caused, in large part, by excess capacity and lower-than-expected residual values upon the sale of its vehicles. However, these issues abated beginning in 2019 and the company's operating performance has begun to improve, which is a trend that we expect to continue.
 
(Reuters) - J.C. Penney Co Inc (JCP.N) has hired advisers to explore debt restructuring options that would buy more time for the money-losing U.S. retailer to forge a turnaround, people familiar with the matter said on Thursday.
 
la scadenza ricade nel periodo in cui secondo gli analisti seekingalpha sarebbe ancora "solvibile"
non si sa dopo il 2021
comunque se consideri che ha perso 22 figure in un mese
:confused:

lI bond Aprile 2020 scende ancora. A Pochi mesi dalla scadenza rendimento da paura. Circa il 60% annualizzato. Mi ricorda qualcosa...Venezuela insegna. Mi tengo lontano.
Il mercato sembrerebbe dire che non ce la farà.
 
Qualcuno ha in ptf uno di questi due titoli taglio 100k e sa darmi un parere? Garfunkelux Holdco 3 S.A-------- rating B+ credo
XS1308300059 in euro cedola 8,50% prezzo sui 93
XS1263891910 in euro cedola 7,50% prezzo 93,50
 
Qualcuno ha in ptf uno di questi due titoli taglio 100k e sa darmi un parere? Garfunkelux Holdco 3 S.A-------- rating B+ credo
XS1308300059 in euro cedola 8,50% prezzo sui 93
XS1263891910 in euro cedola 7,50% prezzo 93,50
prezzi stracciati ma non capisco il motivo e c'è pure di meglio in GBP 11% di cedola a 90
XS1308316568
 
Qualcuno ha in ptf uno di questi due titoli taglio 100k e sa darmi un parere? Garfunkelux Holdco 3 S.A-------- rating B+ credo
XS1308300059 in euro cedola 8,50% prezzo sui 93
XS1263891910 in euro cedola 7,50% prezzo 93,50

Le avevo anche io adocchiate...penso che essendo finanziarie inglesi ci possano essere problemi con la brexit
Qualcuno ha in ptf uno di questi due titoli taglio 100k e sa darmi un parere? Garfunkelux Holdco 3 S.A-------- rating B+ credo
XS1308300059 in euro cedola 8,50% prezzo sui 93
XS1263891910 in euro cedola 7,50% prezzo 93,50


Fanno parte del gruppo Lowell, leader europeo nei servizi di gestione del credito, ma essendo se non sbaglio inglesi ... potrebbero avere problemi con la brexit
 
Le avevo anche io adocchiate...penso che essendo finanziarie inglesi ci possano essere problemi con la brexit



Fanno parte del gruppo Lowell, leader europeo nei servizi di gestione del credito, ma essendo se non sbaglio inglesi ... potrebbero avere problemi con la brexit
Grazie, scadono entrambi nel 2022 a tre mesi di distanza l'uno dall'altro. Quello che scade dopo ha cedola più alta e nonostante questo si paga di meno.
 
Grazie, scadono entrambi nel 2022 a tre mesi di distanza l'uno dall'altro. Quello che scade dopo ha cedola più alta e nonostante questo si paga di meno.
Si paga di meno perche è in sterline, e in sterline i rendimenti di tutti gli emittenti sono più alti. Ha appena subito un downgrade ad aprile da parte di Moody's anche se i risultati trimestrali non mi sembrano malaccio. La leva è alta ma prevedono di portarla a 3,5X nel periodo 2021-22. Credo la quotazione rifletta l'imminenza delle scadenze (2022 e 2023) e la difficoltà che potrà incontrare nel rifinanziare il debito. Senz'altro da tenere d'occhio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto