HO SEMPRE AMATO LA ViTA.CHI AMA LA VITA,NON RIESCE MAI AD ADEGUARSI......

UNICREDIT Così conveniente che non si può non comprare

L’ingresso nella lista dei preferiti di Goldman Sachs dà slancio a Unicredit ;CRDI.MI>, in rialzo del 2,6% a 1,88 euro, mentre l’indice Stoxx delle banche europee sale solo dello 0,5%. Il broker americano ha confermato la raccomandazione buy sulla prima banca italiana e l’ha inserita nella sua Conviction buy list, l’elenco dei titoli da comprare senza indecisioni. Goldman invita a guardare i multipli di Borsa di Unicredit e ignorare quasi tutto il resto, anche l’abbassamento delle stime sull’utile netto del 2011 e del 2012 deciso dalla stessa Goldman Sachs. Tutti i problemi che affliggono l’istituto di credito, a partire dal costo della raccolta fino alla carenza di indirizzo strategico, sono incorporati nel prezzo: “Unicredit è una delle pochissime grandi banche europee che tratta a sconto sul valore di libro depurato dagli asset intangibili, il cosiddetto Tangible book value (Tbv). Unicredit vale in Borsa 0,9 volte il Tbv, mentre la media delle banche europee tratta a 1,4 volte. Per Goldman Sachs questo è più che mai il momento giusto per investire. Il titolo Unicredit ha già guadagnato il 21% da inizio anno ma la corsa è solo iniziata perché nel giro di 12 mesi potrebbe arrivare a 2,40 euro, il target price di Goldman. Unicredit ha iniziato bene il 2011 correndo molto più dell’indice delle banche europee, che da inizio anno sono salite solo dell’11,5%. Nel 2010 però il titolo ha perso il 30%, mentre l’indice Stoxx del segmento ha registrato un calo dell’11%. Goldman Sachs si aspetta che a guidare il recupero di Unicredit in Borsa sarà un aumento dei tassi di interesse di breve periodo, la diminuzione delle perdite da sofferenze, la forza delle attività in Est Europa e la discesa dei rendimenti dei titoli di Stato dei Paesi periferici dell’Europa. Per quanto riguarda l’esposizione al fronte del debito sovrano la situazione procede anche oggi verso un rientro nella normalità: il rendimento del titolo di stato italiano a 10 anni scende a 4,51% (-10 punti base) ed il differenziale con il bund tedesco si restringe a 129 punti base, il minimi da agosto 2010. Goldman Sachs ritiene inoltre che le incertezze sui disegni strategici del nuovo amministratore delegato Federico Ghizzoni saranno ridimensionate nell’incontro con la comunità finanziaria che si dovrebbe tenere prima dell’estate. Prima di questo appuntamento, il titolo potrebbe reagire positivamente alla decisione finale sul destino delle attività nel risparmio gestito ed alla nomina del nuovo responsabile dell’investment banking. www.websim.it
 

Allegati

  • 73291_163209633706742_156029871091385_417762_4663927_n.jpg
    73291_163209633706742_156029871091385_417762_4663927_n.jpg
    91,3 KB · Visite: 127
Cuomo: lo stato di New York sull'orlo della bancarotta

Il governatore di New York Andrew Cuomo ha dichiarato lo stato di fatto "fallito". Ma lo stato nordorientale americano non e' il solo e si trova in 'cattiva' compagnia. Basti pensare al caso della California, dove nel giro di sei anni la somma di debiti da ripagare e' triplicata, da $1,8 miliardi del 2004 ai $5,5 miliardi dell'anno fiscale in corso.

Anche se preferiscono mantenere un profilo basso, democratici e repubblicani uniti a Washington stanno cercando di scongiurare la bancarotta un po' dappertutto, combattendo quello che sta per diventare un buco di bilancio di migliaia di miliardi di dollari nelle casse degli stati americani.

Il partito conservatore vuole consentire agli stati di dichiarare la bancarotta, e i democratici sperano di riuscire a risanare gli enormi debiti con ulteriori misure di "stimolo".

Per coprire il buco Cuomo ha proposto un piano di bilancio di emergenza da $132,9 miliardi che ridurrebbe le psese anno dopo anno per la prima volta in piu' di dieci anni, tagliando nei settori di istruzione e assistenza medica, e diminuendo i fondi da mettere a disposizione delle agenzie statali di oltre mezzo miliardo di dollari nel prossimo anno fiscale.:wall::wall::eek:
 
adesso anche sgarbiolo......

oh, mi sa che l'unico pìrla che non l'ha pestato a ruby ciucciafava sono io........:wall::D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto