Stanotte ho fatto un sogno particolare. Un mio compagno delle superiori, ora ingegnere, per gioco ha scagliato una freccia molto primitiva, fatta con un ramo e mezza storta, verso un bersaglio tondo di legno in cima a una salita su cui erano segnati dei cerchi concentrici. Il tutto a 150 metri di distanza (lo so perche' ho controllato con google maps).
La freccia ha colpito il ramo di una pianta vicina al bersaglio subendo una leggera deviazione per poi finire dritta in centro. Cioe' bersaglio pieno che piu' centro non si poteva.
Noi tutti sbalorditi ci siamo interrogati su come fosse possibile. Non poteva essere un caso perche' le probabilita' di fare centro erano troppo basse.
La prima ipotesi e' che fosse successo perche' il tiratore e' un ingegnere, cosi' abbiamo fatto lanciare altri 6 ingegneri, ma senza successo.
Allora ci siamo chiesti se ci fossero altre variabili di cui dovevamo tener conto, ad esempio che il tiratore doveva essere un ingegnere ma anche che doveva colpire un ramo per deviare la freccia. Ma niente.
Per farla breve, dopo esserci scervellati su ragionamenti induttivi, siamo giunti alla conclusione che le variabili in gioco sono troppe e quando sono cosi' tante si puo' anche scomodare il caso