Manub
Nuovo forumer
Per chi non conoscesse Miloud Oukili e la Fondazione Parada, un breve riassunto.
Molti di voi senz'altro conosceranno la situazione infantile rumena: un migliaio o forse più di bambini senza passato e senza futuro, spesso senza una identità anagrafica, fuggiti dagli orfanotrofi o da famiglie troppo numerose e ancor più disperate per prendersi cura dei propri figli....varie origini per questi bambini che si ritrovano, spesso in età impensabilmente piccole, a "vivere" nel sottosuolo della capitale, a dividere i propri spazi vitali con i ratti, a racimolare qualche illusione di fuga dalla droga dei poveri, la colla.
Ebbene il dramma dei bambini di Bucarest è stato messo in luce da MILOUD OUKILI,un clown francese arrivato a Bucarest nel 1992 per effettuare degli spettacoli e rimasto totalmente coinvolto dal problema.
Miloud ha deciso di condividere la terribile realtà dell'infanzia emarginata e per passare dalla solidarietà a parole agli aiuti concreti ha dato vita alla fondazione PARADA.
Il risultato di questi anni di attività di Parada:
600 ragazzi frequentano un centro sociale diurno e ricevono assistenza e formazione.
300 ragazzi ricevono regolarmente assistenza sociale e sanitaria di emergenza mediante un centro di soccorso mobile che gira di notte per le strade di Bucarest.
100 tra bambini e ragazzi sono stati reintegrati o a scuola o nella loro famiglia.
20 ragazzi hanno trovato una professione ed un lavoro.
60 ragazzi fanno parte della troupe che propone spettacoli in Romania, Francia e Italia per sensibilizzare l'opinione pubblica.
10 collaboratori rumeni e 5 volontari stranieri sono stati formati come educatori per il recupero dei ragazzi.
30 ragazzi sono alloggiati in tre appartamenti sociali autogestiti che costituiscono il primo nucleo di una rete di case-famiglia.
Molti di voi senz'altro conosceranno la situazione infantile rumena: un migliaio o forse più di bambini senza passato e senza futuro, spesso senza una identità anagrafica, fuggiti dagli orfanotrofi o da famiglie troppo numerose e ancor più disperate per prendersi cura dei propri figli....varie origini per questi bambini che si ritrovano, spesso in età impensabilmente piccole, a "vivere" nel sottosuolo della capitale, a dividere i propri spazi vitali con i ratti, a racimolare qualche illusione di fuga dalla droga dei poveri, la colla.
Ebbene il dramma dei bambini di Bucarest è stato messo in luce da MILOUD OUKILI,un clown francese arrivato a Bucarest nel 1992 per effettuare degli spettacoli e rimasto totalmente coinvolto dal problema.
Miloud ha deciso di condividere la terribile realtà dell'infanzia emarginata e per passare dalla solidarietà a parole agli aiuti concreti ha dato vita alla fondazione PARADA.
Il risultato di questi anni di attività di Parada:
600 ragazzi frequentano un centro sociale diurno e ricevono assistenza e formazione.
300 ragazzi ricevono regolarmente assistenza sociale e sanitaria di emergenza mediante un centro di soccorso mobile che gira di notte per le strade di Bucarest.
100 tra bambini e ragazzi sono stati reintegrati o a scuola o nella loro famiglia.
20 ragazzi hanno trovato una professione ed un lavoro.
60 ragazzi fanno parte della troupe che propone spettacoli in Romania, Francia e Italia per sensibilizzare l'opinione pubblica.
10 collaboratori rumeni e 5 volontari stranieri sono stati formati come educatori per il recupero dei ragazzi.
30 ragazzi sono alloggiati in tre appartamenti sociali autogestiti che costituiscono il primo nucleo di una rete di case-famiglia.